1 / 23

Paolo Gaffuri e la Gaffuri e Gatti nella Bergamo del secondo Ottocento

La

Albert_Lan
Télécharger la présentation

Paolo Gaffuri e la Gaffuri e Gatti nella Bergamo del secondo Ottocento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Paolo Gaffuri e la Gaffuri e Gatti nella Bergamo del secondo Ottocento Di Alessandro Angelo Persico e Italo Mazzoleni Bonaldi Borsa di studio Avv. Alessandro Cicolari 2009

    2. La Gaffuri e Gatti La storia dello stabilimento Il catalogo: la clientela principale Il catalogo: gli autori Lo stabilimento e il mercato: alcuni casi emblematici

    3. 1. La storia dello stabilimento Il percorso formativo di Paolo Gaffuri tra Pagnoncelli e don Magri Lacquisto della stamperia Sonzogni di via Gombito Il passaggio da societ collettiva a societ in accomandita semplice: lingresso di Pietro Cattaneo e Federico Alborghetti La stampa de La Provincia e il trasferimento della tipografia in Fiera Dai locali della Fiera a via Masone Il fallimento dellazienda: nasce La F.lli Cattaneo. Successori Gaffuri e Gatti

    4. 2. Associazioni, enti, istituzioni culturali LAteneo di Scienze, Lettere e Arti (gli Atti e gli estratti) La Societ Storica Bergamasca (programma e modulo di raccolta adesioni) Le scuole Il Liceo Sarpi (Amati, Lombardi, Locatelli) Il Regio Istituto Tecnico (Magrini, Montanari, Zerbini) La Biblioteca Civica Angelo Mai

    5. 2. Enti ed associazioni assistenziali Gli enti assistenziali (statuti, rendiconti e pubblicazioni di beneficienza) Ricovero di mendicit Asilo per bambini lattanti e slattati Asilo per rachitici Comitato scrofolosi Le associazioni di mutuo soccorso (statuti) Casino degli artisti, operai e professionisti Societ patriottica degli operai Circolo artistico Scuola darte applicata allindustria

    6. 2. Le istituzioni politiche La rivista La Provincia-Gazzetta provinciale di Bergamo Il gruppo politico liberal-moderato bergamasco LAssociazione Costituzionale Bergamasca Il municipio di Bergamo (modulistica e regolamento) Il procuratore del Re Luigi Quintavalle (rendiconto anni giudiziari)

    7. 3. Il catalogo presentato per soggetti Arte e archeologia Storia locale Numismatica Letteratura Economia e diritto Geologia e Chimica Fisica e Ingegneria Medicina Le stampe doccasione

    8. 3a. Arte e Archeologia 1875 Lombardi, Eliodoro, Delle attinenze fra la scienza e larte in Italia. La scienza e l'arte per Dio 1877 Mantovani, Gaetano, Due avanzi romani di Terno 1878 Mantovani, Gaetano, Il sepolcreto romano di Mologno in Valle Cavallina. - Pellegrini, Astorre, Nuove illustrazioni sullaffresco del Trionfo e danza della morte in Clusone. Unincisione. Lettura allAteneo 1879 Lombardi, Eliodoro, Delle attinenze storiche fra scienza ed arte in Italia. Medio evo e Rinascimento - Mantovani, Gaetano, Gli scavi dei conti Suardo a Cicola. Relazione archeologica 1881 Mantovani, Gaetano, Notizie archeologiche bergomensi per l'anno 1880 e parte del 1881 1883 Mantovani, Gaetano, Le ultime scoperte archeologiche di Fornovo S. Giovanni e Caravaggio - , Let del bronzo nelle scoperte di Cologno al Serio - , Let preistorica del basso bergamasco nelle scoperte di Cologno al Serio e Mozzanica

    9. 3b. Storia locale 1875 Martinengo Colleoni, Venceslao, La discendenza di Bartolomeo Colleoni 1878 Tiraboschi, Antonio, La famiglia Giovanelli De Noris. Notizie - , Usi di Natale nel bergamasco 1880 Tiraboschi, Antonio, Notizie storiche intorno alla civica Biblioteca di Bergamo 1881 Fornoni, Elia, Appunti sulla vecchia basilica S. Maria Maggiore di Bergamo 1882 Prina, Benedetto, Biografia del cardinale Angelo Mai 1883 Fornoni, Elia, Lantica corte di Lemine. Parte prima. La Madonna del castello. Lettura fatta allAteneo patrio il 27 luglio 1882 - , S. Agostino e le nuove fortificazioni in Bergamo. Appunti letti nellAteneo di Bergamo il 21 agosto 1881

    10. 3c. Numismatica 1875 Zerbini, Elia, Raccolta di medaglie relative alla storia d'Italia dal 1815 al 1875 1879 Vimercati Sozzi, Paolo, Dissertazione sui nummi popolari cartacei italiani letta allAteneo di Bergamo il 21 settembre 1879 - , Appendice alla dissertazione sui nummi popolari cartacei italiani 1881 Vimercati Sozzi, Paolo, Sulla moneta di Bergamo. Appendice alla dissertazione storico-critica sulla moneta della citt di Bergamo nel secolo XIII, ora rifusa con laggiunta daltri dodici tipi inediti pure di Federico II e con digressioni sopra un tipo tenuto per bergomense

    11. 3d. Letteratura 1875 Nani, Raffaele, Alcune riflessioni sopra Claudio Claudiano e il suo secolo. Con saggio di traduzione del ratto di Proserpina. Lettura allAteneo di Bergamo - Pellegrini, Astorre, Del carattere della commedia di Plauto e di due suoi personaggi curiosi. Saggio critico - Amati, Amato, Sulla genesi della divina commedia. Note accademiche - Lombardi, Eliodoro, Lombra del Tasso alle feste di Donizetti 1880 Barattani, Augusto, Della Nan di Emile Zola. Appunti e note 1881 Cobianchi, Ludovic, Discours sur Voltaire - Zola, Emile, Il capitano Burle. Prima traduzione italiana di Augusto Barattani

    12. 3e. Economia e diritto 1878 Albonico, Carlo Giuseppe, Nuovi principii di scienza economica. Parte prima: La produzione. Vol. 1: L'idea economica e la ricchezza 1880 Barattani, Augusto, Ambasce crudeli. Fisiologia di un cittadino giurato 1880 Spaventa, Silvio, Discorso del commendatore Silvio Spaventa letto la sera del 7 maggio 1880 nella sala dellAssociazione costituzionale di Bergamo

    13. 3f. Chimica e Geologia 1874 Regazzoni, Carlo, Delle acque termali salino-jodurate di S. Pellegrino in Valle Brembana, provincia di Bergamo - Galli, Michelangelo, I fanghi di Trescore-Zandobbio. Osservazioni 1875 Alessandri, Antonio, Nota che riguarda let geologica del Colle di Bergamo 1876 Polli, Pietro, Analisi chimica dellacqua minerale di Brembilla (provincia di Bergamo) 1878 Carrara Zanotti, Luigi, Dellacqua minerale gasosa-salino-ferruginosa fredda del Drago posta nel comune di Oltre il Colle 1880 Veralli, Giuseppe, Piccola bibliografia idrologica minerale della provincia di Bergamo 1881 Varisco, Antonio, Carta geologica della provincia di Bergamo - , Illustrazione orografico-geologica del panorama delle prealpi bergamasche. Studio - , Note illustrative della carta geologica della provincia di Bergamo

    14. 3g. Fisica e ingegneria 1875 Roncalli, Antonio, Il presente della pila ed il suo avvenire. Lettura pubblica 1877 Roncalli, Antonio, Sopra una motrice a gaz a doppio effetto. Lettura pubblica del dr. Antonio Roncalli 1879 Ghilardi, Sigismondo, Progetto di un tramway a vapore fra lalta e la bassa citt di Bergamo 1881 Davoglio, Guglielmo, Memoria sul moto dellacqua nelle turbine. Per Davoglio Maggi Guglielmo ingegnere industriale

    15. 3h. Medicina 1875 Quintavalle, Eugenio, Della difteria retro-orale 1876 Galli, Michelangelo, La vaccinazione (umanizzata ed animale) dell'ultimo decennio 1865-74 in Bergamo. Rapporto 1877 Magrini, Alessandro, Proposta di apparati elettrofisici ad uso del medico elettricista con unita tavola 1879 Fantoni, Filippo, Nota clinica sul tetano traumatico in riguardo specialmente alla sua cura col cloralio idrato. Lettura fatta allAteneo di Bergamo il 22 febbraio 1878 1881 Lussana, Francesco, Sul sale da cucina. Lettere fisiologiche allon. signor Alessio conte Suardo 1881 Cernuscoli, Gaetano, Sulla pellagra. Lettere critiche al dr. Camillo Paganoni 1883 Mazzoleni, Archimede, Pregiudizi popolari sulle malattie epidemiche-contagiose

    16. 3i. Stampe doccasione 1874 Varisco, Achille, Alla compagnia d'operette F. Bergonzoni 1877 Gambirasio, Giuseppe, Per le nozze del nobile signor Luigi Cucchi deputato al parlamento colla gentilissima signora Emma Varisco - Negrisoli, Marcantonio, Sonetto al carissimo amico nobile sign. Luigi Cucchi nella occasione di sue nozze con la sig.a Emma Varisco 1879 Camozzi Vertova, Giovanni Battista, Commemorazione dellavvocato cav. Filippo Rossi. Letta nel giorno 22 settembre 1879 nella seduta dellAssociazione costituzionale di Bergamo

    18. 4. Lo stabilimento e il mercato Il fallimento della Nuova collezione di Novellieri Le celebrazioni donizettiane del 1875 Pubblicazioni per la morte di Vittorio Emanuele II Le litografie e cromolitografie alla ricerca di nuovi mercati

    19. 4a. Nuova Collezione dei Novellieri Contemporanei 1874 De la Madalne, Henry, Scena della vita devota nel contado 1874 Theuriet, Andr, Una sirena 1875 Locatelli, Pasino, I casi di Bernardo Strozzi pittore genovese Previsti dal piano di pubblicazione ma mai editi: Guillemot, Gabriele, Lobbedienza passiva Merime, Paolo, Un colpo di pistola

    20. 4b. Le celebrazioni donizettiane Zerbini, Elia, G. Simone Mayr Lombardi, Eliodoro, Lombra del Tasso alle feste di Donizetti Beltrami, Antonio, Nelle sacre onoranze Donizetti-Mayr. Canto lirico Tarenghi, Lodovico, A Gaetano Donizetti. Inno Gambirasio, Giuseppe, A Gaetano Donizetti il giorno XII settembre MDCCCLXXV. Ghislanzoni, Antonio Ponchielli, Amilcare, Gaetano Donizetti. Cantata, Biblioteca Civica di Bergamo, Esposizione di manoscritti e cimelii di Donizetti e di Mayr e di autografi, codici, edizioni rare Alborghetti, Federico - Galli, Michelangelo, Gaetano Donizetti e G. Simone Mayr. Notizie e documenti

    22. 4c. Per Vittorio Emanuele II 1878 Carchero, Giuseppe, Il 9 gennaio. Canto in morte di Vittorio Emanuele. La storia allItalia 1878 De Leporini, P. M., Vittorio Emanuele II. Discorso letto in una pubblica adunanza promossa dalla Direzione del casino degli operai di Bergamo la sera del 18 gennaio 1878 in occasione che a Roma si celebravano i solenni funerali al primo Re dItalia 1878 Mantovani, Gaetano, Il 9 gennaio 1878! Dialogo scritto per le minori alunne della scuola normale di Bergamo 1883 Il nove gennaio 1878 per V.R.

    23. 4d. Verso nuovi mercati Tappezzerie di carta Almanacchi Cartelloni murali e volantini pubblicitari

More Related