1 / 16

Lezione 17-18 IngGen 1-XII-06

Lezione 17-18 IngGen 1-XII-06. PCR multiplex. PCR per analisi polimorfismi random ARFLP. PCR multiplex. Molto usata per fare amplificazioni di “routine”. È un metodo che utilizza lo stesso DNA per amplificare diversi ampliconi nella stessa reazione.

Sophia
Télécharger la présentation

Lezione 17-18 IngGen 1-XII-06

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 17-18 IngGen 1-XII-06 PCR multiplex PCR per analisi polimorfismi random ARFLP

  2. PCR multiplex Molto usata per fare amplificazioni di “routine” È un metodo che utilizza lo stesso DNA per amplificare diversi ampliconi nella stessa reazione. Si devono identificare ampliconi che poi possano essere distinti per peso o per qualche caratteristica (fluorescenza) per esempio con metodo TaqMan o LightCycler Si devono trovare coppie di primers con TM compatibili e che non diano amplificazioni spurie (ampliconi con primers mescolati) Da ogni reazione si amplifica contemporaneamente più di un amplicone fino ad un max di quattro o cinque compatibilmente con la capacità di discriminazione,(fingerprints, ripetiz.polimorf.)

  3. criteri per PCR multiplex I criteri principali sono la compatibilità dei primers: • TM omogenea • assenza di annealing spuri combinati tra coppie diverse • assenza di annealing tra primers • controllo delle amplificazioni desiderate Le PCR Multiplex Vanno messe a punto e dosati i primers per ottenere quantità omogenee di amplificati osservabili su gel, con Real-Time o LC Vantaggi: - risparmio di tempo e materiali; - con una PCR se ne fanno molte, purchè si distinguano i prodotti

  4. Sono polimorfici ?

  5. Che cosa e’ un polimorfismo La differenza tra una mutazione ed un polimorfismo e’ data dalla frequenza di quella data mutazione nella popolazione. Se la frequenza nella popolazione e’ superiore della frequenza di mutazione spontanea si tratta di polimorfismo. Due alleli di uno stesso gene sono gia’ descritti per le leggi di Mendel, pero’ un allele polimorfico e’ presente in una data popolazione con una certa frequenza. Mendel aveva selezionato dei ceppi puri omozigoti per alleli diversi di uno stesso gene, quindi non si puo’ parlare di polimorfismo in quanto non sappiamo nella popolazione spontanea quali fossero le frequenze di quegli alleli. Sarebbero potuti essere mutanti. In agricoltura si selezionano i ceppi o meglio i “cultivar” e le razze degli animali da allevamento per ottenere miglioramento nella resa del prodotto, semplificando il concetto, da questo e’ nata la genetica quantitativa.

  6. RFLPs restriction fragment lenght polymorphisms Nematodi parassiti di piante ITS internal transcribed spacer di rRNA tra 18S e 5.8S

  7. AFLP Amplified restriction fragment lenght polymorphisms Ogni genoma ha un certo numero di siti di restrizione per tipo di enzima di restrizione - si digerisce il genoma e ci si legano degli adapters - si disegnano dei primers che contengono l’adapter ed una sequenza random al 3’ con due, tre, quattro, cinque, sei… nucleotidi secondo quanto si vuole essere selettivi; da migliaia di frammenti si passa a meno di cento - Gli oligonucleotidi verso il 3’ oltre l’adapter possono contenere solo certi nucleotidi e allora sono piu’ selettivi e diminuiscono il numero di frammenti specifici rendendo il pattern piu’ semplice da analizzare.

  8. A cosa servono gli AFLP Gli AFLP servono per fare una tipizzazione di genomi di specie diverse, razze, individui polimorfici. Quanto piu’ sono specifici i primers nella sequenza oltre il sito di restrizione e tanti meno frammenti si amplificano. A seconda del numero ottimale che si sceglie si deve usare un metodo di rilevazione piu’ fine che separa piu’ bande: concentrazione e lunghezza del gel. Il numero ottimale scelto di solito e’ di circa 100 bande ed il tipo di selezione cambia col tipo di enzima di restrizione, di solito si usa un enzima che taglia molto (sito a 4 basi) per avere un range di frammenti abbastanza corti (range 100-1000 basi). Questo metodo e’ utilizzato per studiare la variabilita’ genetica di una specie per analizzare la biodiversita’ nel caso diinbreeding di sementi o di specie animali. Non interessa quale sia il sito o l’informazione genetica del locus, ma solo se è polimorfico.

  9. Dagli RFLPs agli AFLPs Nuovo metodo di studio dei polimorfismi con approccio globale genomico Studio dei polimorfismi di frammenti di restrizione non conosciuti con amplificazione tramite PCR selettiva dei frammenti genomici http://www.dea.gov/programs/forensicsci/microgram/journal071203/mj071203_pg7.html Approccio globale con micro-cips

  10. Polimorfismo dei frammenti di restrizione amplificati (AFLP)

  11. Schema dei primers usati • Produzione in multiplex di 50-100 marcatori con un singolo esperimento. • Produzione contemporanea di bande polimorfiche tra individui (DNA fingerprinting) e di monomorfiche entro e polimorfiche tra specie (identificazione di specie) • Applicabili al genoma di qualsiasi specie senza bisogno di informazioni a priori sulle sequenze o di disponibilità di sonde

  12. Fasi dell’esperimento ! digestione con Eco RI del genoma in analisi !! digestione della I reazione con Taq I (o altro enzima) !!! ligasi con la miscela dei due adattatori !!!! preamplificazione senza marcatura !!!!! amplificazione con primers marcati !!!!!! corsa su gel di acrilamide 4,5% !!!!!!! rivelazione con autoradiografia o elettroforesi capillare in alternativa corsa elettroforetica capillare con fluorescenza

  13. Adattatori secondo il metodo pubblicato da Pieter Vos et al. Nucl.Acid Res. 1995, 23 n.21, 4407-4414 e Paolo Ajmone-Marsan et al. Animal Genetics 1997, 28, 418-426. Adattatori e Primers adattatore Eco RI 5’ 3’ 5’ 3’ CTGGTAGACTGCGTACC AATTCnnnnnnnnG AATTGGTACGCAGTCTAC CATCTGACGCATGGTTAA  GnnnnnnnnCTTAA CCATGCGTCAGATGGTC 3’ 5’ 3’ 5’ adattatore Eco RI frammento di restrizione adattatore Taq I GACGATGAGTCCTGAC CGAnnnnnnnnnnnnnT CGGTCAGGACTCAT TACTCAGGACTGGC TnnnnnnnnnnnnnAGC CAGTCCTGAGTAGCAG adattatore Taq I e terza combinazione con adattatori Eco e Taq sui frammenti tagliati regolarmente

  14. Elettroforesi su acrilamide Ogni lane è un soggetto Il n. di bande presenti costituisce il pattern allelico Alcuni alleli sono molto frequenti (strisce orizzontali) possono caratterizzare la razza animale

  15. AFLPs gel acrilamide PCR-based screening of BAC DNA pools for SAS-DNA markers using AFLP technology. AFLP templates were prepared from BAC DNA PPs (1-32) and SPs (1-16) and selectively amplified with fluorescent-labeled EcoRI + TGA and MseI + CGG. Labeled products were analyzed on a LI-COR DNA sequencer. AFLP template from genomic DNAs (IS3620C and BTx623) were run as controls and are indicated above the respective lanes. Arrows to the right of the gel show selected SAS DNA markers that were analyzed in the DNA pools. Asterisks to the right of a subset of the markers indicate those SAS DNAs that revealed polymorphisms between BTx623 and IS3620C and could be mapped as AFLPs on the sorghum genetic map. Fluorescent-labeled molecular weight markers (LI-COR) were run in lanes marked M and their sizes (bp) are shown to the left of the gel.

  16. Elettroforesi capillare

More Related