1 / 24

1° Congresso AIPO di TeleMedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche BARI, 29 – 30 ottobre 2004

1° Congresso AIPO di TeleMedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche BARI, 29 – 30 ottobre 2004. TELESPIROMETRIA: Esercitazione pratica ( Marco Bonavia ). DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA Direttore : Dott. Andrea QUAGLIA.

afra
Télécharger la présentation

1° Congresso AIPO di TeleMedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche BARI, 29 – 30 ottobre 2004

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1° Congresso AIPO di TeleMedicina ed Applicazioni Medico-InformaticheBARI, 29 – 30 ottobre 2004 • TELESPIROMETRIA: Esercitazione pratica ( Marco Bonavia ) DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA Direttore : Dott. Andrea QUAGLIA

  2. DEFINIZIONE di “TELEMEDICINA” (.. viaggiano i dati, non il paziente ) . La Telemedicina è la pratica della Medicina che si avvale delle Telecomunicazioni. La sua progressiva diffusione potrebbe determinare una rivoluzione copernicana del rapporto tra domanda e offerta di servizi medico-sanitari, trasferendo informazioni e competenze da dove sono disponibili a dove sono necessarie, riducendo drasticamente la necessità di spostamenti fisici di pazienti e operatori. Bari, Moretti - DeTullio

  3. Struttura Complessa diPneumologia • Si rapporta ad un ambito di 300.000 ab., dove operano 200 M.M.G. • 200 MMG richiedono 5 spirometrie / anno ( da 0 – a 25) • Effettua 1000 Esami Spirometrici / anno x esterni • Corrispondenti a 0,33% della popolazione / anno

  4. Dall’epidemiologia allo screening / diagnosi precoce di Malattie Respiratorie • Dove 30.000 (5 + 5%) persone sono affette da asma +BPCO • Dove 75.000 (25%) fumano abitualmente • Dove 15.000 (5%) hanno sintomi o sono a rischio; es:rinite) • Totale:120.000 persone candidate a Spirometria • Come fare / in quanto tempo 100.000 (- 20.000 overlap) spirometrie ? il nostro Servizio impiegherebbe 100 anni !

  5. Chi/come si fa uno screening /diagnosi precoce di Malattie Respiratorie ? • Come fare /in quanto tempo 100.000 spirometrie ? ( il nostro Servizio impiegherebbe 100 anni) • 100.000 spirometrie per 200 MMG significa • 500 spiro / MMG • Ipotizzando di completare lo screening in 10 anni: ogni MMG dovrebbe fare 50 spiro / anno ( cioè 1 / settimana – oggi ne richiede 5 /anno) • SI PUO’ FARE ? SI DEVE FARE ?

  6. Enright , Ferguson,et al. Respiration 2000: Office Spirometry for Lung Health Assesment: we recommend the development, validation, and implementation of e new type of spirometry – office spirometry- in the primary-care setting Decramer, et al Chest 2004: GP only with Office Spiro early detects COPD: spirometry is essential , comparedto the screening value of a questionnaire 2 PIETRE MILIARI :Office Early DetectionSpirometry of COPD

  7. BASTANO FEV1 e FEV 6 ?

  8. TeleFVC (open): Test quality requested • Almost 3 efforts • Almost 2 reproducible curves (FEV1) • Back Extrapolation < 5% / FVC • PEFT < 100 msec. • Effort withouth cough • Expiratory time> 3” • Last registered flow < 0.2 L/sec

  9. Mancato controllo di ASMA e BPCO (in questa e nelle prossime decadi) La nostra domanda: Uno SPIROMETRO • A basso costo • Portatile • Rapido • PC – non necessario • Collegato con lo specialista • Usto dal MMG durante la propria attività normale Può essere una risposta ?

  10. Gestione delle Broncopatie Ostruttive (Asma e BPCO)- diagnosi precoce- misura dei pazienti a rischio • MISURA DEL RISCHIO • ANALISI e MISURA del SINTOMO TELESPIROMETRIA

  11. MMG Riqualificazione del ruolo medico Aumento del potenziale diagnostico Formulazione di quesiti pertinenti Assunzione della potenzialità dello screening PNEUMOLOGO Riqualificazione del ruolo Specialistico Ottimizzazione delle risorse Risposta puntuale a quesiti mirati Intervento su stadi di malattia più precoci TELESPIROMETRIA:per una interazione virtuosa tra MMG e SPECIALISTA (ATS ’94: spirometria:misura di salute generale)

  12. MMG INIZIA LA MISURA SCALA della DISPNEA, PUNTEGGIO DI SINTOMI SATURIMETRO TELESPIROMETRO PNEUMOLOGO RISPONDE A QUESITI PERTINENTI MIGLIORA PROFESSIONALITA’ TELESPIROMETRIA:per una interazione virtuosa tra MMG e SPECIALISTA

  13. TELESPIROMETRIA, 1998-2004:esperienze • 1998: By pass locale (asma): Centrale il ospedale • 2000: By pass regionale (asma): Centrale regionale • 2001: Screening per BPCO: Centrale Nazionale ( 150 MMG) • 2002-2004: Broncopatie Ostruttive: Centrale Nazionale (> 900 MMG)

  14. BY PASS PNEUMOLOGICO 2000:RISULTATI: Qualità delle prove TRA LE 213 F/V INVIATE, 193 (90,6%) SONO RISULTATE REFERTABILI (collab. Buona 152, Parziale 41), MENTRE PER 20 (9,4%) NON E’ STATO POSSIBILE EMETTERE REFERTO FUNZIONA -LE (Collab. Scarsa)

  15. BY PASS PNEUMOLOGICO 2000:RISULTATI : Refertazioni TRA LE 193 F/V REFERTABILI: 172 (89%) SONO RISULTATE NORMALI (VEMS >79% v.t.) 21 (11%) PATOLOGICHE: 16 VEMS 60-79% 5 VEMS < 60% v.t.

  16. BY PASS PNEUMOLOGICO 2000:RISULTATI: Diagnosi TRA I 149 PZ.CHE HANNO COMPLETATO L’ITER DALLO SPECIALISTA, LE DIAGNOSI DI ASMA SONO RISULTATE 79 (53%)

  17. BY PASS PNEUMOLOGICO 2000:RISULTATI: strumenti diagnostici LE 79 DGN. DI ASMA SONO STATE FORMU- LATE: 54 CON MCH, 25 CON BETA2-REVERSIBILITA’

  18. 3° studio: MMG e BPCO (2001): correlazione Diagnosi / Spirometria Telespirometro consegnato al MMG su scala nazionale: Verifica della congruità delle diagnosi di partenza: Pazienti a rischio BPCO (fumatori) Pazienti affetti da BPCO

  19. 3° studio: MMG e BPCO (2001): correlazione Diagnosi / Spirometria

  20. 4° studio: Alleanza – AZ:Gestione delle Broncopatie Ostruttive in sinergia MMG / SpPN • Board scientifico di rilevanza nazionale • Studio Pilota (Pisa-Bergamo) per una prima validazione di metodologie • Oltre 1000 MMG coinvolti su scala nazionale • Formazione ECM tenuta dagli specialisti locali di riferimento

  21. 4° studio: Alleanza – AZ:Aggiornamento attività svolta al 02/10/2004 (*) Nazionale MMG che hanno inviato 1 o + telespir.945 Telespirometrie inviate n. (%) 21031 Media telespirometrie/MMG22 (min-max :1-447) 2 prove refert. e riprod. n. (%) 8188 (39) 1 sola prova refertabile n. (%) 6538 (31) Solo VEMS valutabile n. (%) 4395 (21) Non valutabili n. (%) 1910 (9) (*) E’ compresa l’attività del periodo pilota

  22. 4° studio: MMG e Broncopatie OstruttiveAlleanza (AZ):2002 : pilota Pisa e Bergamo 2003-4 - Nazionale • 900 MMG: > 20.000 Spirometrie ( > 100 spirometrie/dì in Centrale) • Buona qualità (Paggiaro –Bonavia : analisi dettagliata di un campione di 600 spirometrie) vs. Office e ATS (Napoli, congresso AIPO-2003) • Scarsa interazione con lo specialista

  23. Concludendo: Per anni ho fatto scarpe artigianali: fatte a mano, belle, riservate a pochi ( la maggioranza continuava ad andare scalza) Poi abbiamo insegato ad altri a fare scarpe più semplici, meno belle , ma per un grande numero di persone Oggi dico: anzi tutto, che nessuno vada scalzo. Per qualcuno ci saranno anche scarpe fatte a mano

  24. Traduzione: La spirometria per antonomasia resti quella che facciamo secondo manuale nei laboratori di fisio- patologia respiratoria (le scarpe fate a mano) Per intercettare le broncopatie ostruttive è necessario che anche la medicina generale compia una misura semplice del respiro (scarpe industriali per tutti) Chi avrà particolare bisogno (appropriatezza) potrà avere scarpe fatte a mano (la nostra valutazione funzionale esperta). Chi critica le scarpe industriali, non vede quanti vanno scalzi ?

More Related