1 / 16

Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia

Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia Romani (II sec. A.C.) – organizzazione del territorio (creazione di infrastrutture e nuove città, ampliamenti di città esistenti) Barbari - Alarico re dei Visigoti e T eodorico re degli Ostrogoti. Editto di Costantino 313 d.C.

ailis
Télécharger la présentation

Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Linea del tempo • Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia • Romani (II sec. A.C.) – organizzazione del territorio (creazione di infrastrutture e nuove città, ampliamenti di città esistenti) • Barbari - Alarico re dei Visigoti e Teodorico re degli Ostrogoti.

  2. Editto di Costantino 313 d.C.

  3. Pianta Basilica Pianta a croce latina

  4. Aieta Bizantini (VI-IX sec. d.C.) trasformazione urbane, sociali e religiose. Orsomarso Tortora Città Alto Medievali: caratterizzate dal prevalente aspetto difensivo, dalle abitazioni arroccate su speroni rocciosi, e da strade strette e tortuose che si inerpicano per l’abitato.

  5. Il Monachesimo Bizantino e la Chiesa Greca Le tre migrazioni monastiche: • la prima fu originata dall’avanzata degli arabi in Siria, Palestina, Egitto Libia e si ebbe fra il VII e VIII secolo; • la seconda migrazione, più numerosa della prima , si verificò fra i secoli VII e IX, in seguito alla persecuzione iconoclasta sviluppatasi a Costantinopoli e intrapresa da Leone Isaurico con l’emanazione di un decreto, con cui si ordinava la distruzione di tutte le immagini sacre; • l’ultima migrazione si ebbe fra il IX e l’ XI secolo, quando, in seguito all’invasione della Sicilia da parte degli arabi, i monaci furono costretti a spostarsi verso la Calabria settentrionale.

  6. Chiesa di Santa Maria del MercuriOrsomarso Eparchia Monastica del Mercurionoccupava principalmente gli attuali comuni di Aieta, Tortora, Papasidero, Orsomarso.«colonizzazione monastica» : aiuto e sostegno spirituale e materiale alle popolazioni diffusione della cultura greca e della spiritualità bizantina

  7. San Nicola dei Greci – Scalea parte integrante di un monastero greco Affreschi datati X sec. Pianta Cappella San Nicola in trono

  8. Cappella di Santa Sofia a Papasidero

  9. Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero

  10. Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero

  11. Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Papasidero Influenza dei monaci bizantini sulla nascita di nuovi agglomerati urbani Orsomarso : OursosMarsosPapasidero: Papas Isidoro Aieta, agglomerato attorno alle chiesette di San Nicola e San Basilio.

  12. La Dominazione Normanna e la Chiesa LatinaNormanni (XI – XII sec) : interesse verso i luoghi del potere politico, militare e religioso« opera di recupero della chiesa e della civiltà latina»Accordo tra papa Niccolò II e Roberto il Guiscardo a Melfi nel 1059 Bifora arabo-normanna Chiesa di Santa Maria d’Episcopio Scalea

  13. Influenza dei Normanni sulla nascita di nuovi nuclei urbani:Maierà e Verbicaro : castelliSan Nicola: colonia normannaScalea: castello e punto di riferimento per gli agglomerati urbani dell’entroterra e i traffici commerciali con Napoli e la Sicilia Con il matrimonio tra Enrico di Svevia e Costanza d’Altavilla (1184) il regno dei Normanni passa agli Svevi (XII-XIII sec.) Svevi Angioini

  14. Aieta : Chiesa del Convento di Sant’AntonioTortora: Convento francescano e Chiesa della SS. Annunziata

More Related