1 / 19

Lezione II GAS IDEALI

Termodinamica chimica a.a. 2007-2008. Lezione II GAS IDEALI. V i =1.0 l = 1000 cm 3 V f = 100 cm 3 p i = 1.00 atm p f = 10 atm. Esercizio 1. Un campione di aria occupa un volume di 1.0L a 25°C e 1.00atm. Calcolare quale deve essere la pressione da esercitare per comprimerlo

Télécharger la présentation

Lezione II GAS IDEALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Lezione IIGAS IDEALI

  2. Vi=1.0 l = 1000 cm3 Vf = 100 cm3 pi = 1.00 atm pf = 10 atm Esercizio 1 Un campione di aria occupa un volume di 1.0L a 25°C e 1.00atm. Calcolare quale deve essere la pressione da esercitare per comprimerlo fino a 100cm3 alla stessa temperatura.

  3. Esercizio 2 A quale temperatura è necessario raffreddare 500 mL di gas ideale inizialmente a 35°C per ridurre il suo volume a 150 cm3? La legge di Charles Vi= 500 cm3 Vf = 150 cm3 Ti = 308 K Tf = 92.4 K

  4. Esercizio 3 Un campione di idrogeno ha una pressione di 125 kPa ad una temperatura di 23°C. Quale sarà la pressione alla temperatura di 11°C? pi= 125 kPaTi = 284 KTf = 296 K pf = 120 kPa

  5. Vf = Vi (1+0.14) Ti = 350 K Tf = 399K Esercizio 4 Un gas ideale viene scaldato in modo isobaro fino a quando il suo volume aumenta del 14%. Partendo da una temperatura iniziale di 350K calcolare la temperatura finale.

  6. Esercizio 5 La densità di un gas è di 1.23 gL-1 alla temperatura di 330 K e alla pressione di 150 Torr. Qual è la sua massa molare? ρ = 1.23 gL-1 T = 330 K p = 150 Torr 1 Torr = 133.32 Pa x 1/(101325 Pa atm-1) M = 169 g mol-1

  7. Esercizio 6 A 100°C e 120Torr, la densità dei vapori di fosforo è 0.6388 kg m-3. Calcolare la formula molecolare del fosforo in queste condizioni. ρ = 0.6388 kg m-3=0.6388 g l-1 T = 100 °C = 373 K p = 120 Torr R= 62.364 L Torr K-1 mol-1 = = 0.0821 L atm K-1 mol-1 M = 124 g mol-1 n. at. = 124 g mol-1 / 31.0 g mol-1 = 4.00 P4

  8. ( 1.38 mol) (0.08206 L atm / mol K) (294 K) = 30.8 litri ( 823 mm Hg / 760 mmHg / atm ) Esercizio 7 Calcolare il volume di Azoto generato a 21°C e 823 mm Hg dalla decomposizione di 60.0 g di NaN3 . • mol NaN3 = 60.0 g NaN3 / 65.02 g NaN3 / mol = 0.9228 mol NaN3 • mol N2= 0.9228 mol NaN3x3 mol N2/2 mol NaN3= 1.38 mol N2

  9. Esercizio 8 Un contenitore del volume di 22.4 L contiene 2 mol di H2 e 2.5 mol di N2 a 273.15 K. Calcolare la frazione molare di ciascun componente, La pressione parziale e la pressione totale. V = 22.4 L n (H2) = 2 mol n(N2) = 2.5 mol T = 273.15 K Χ (H2) = 2 mol / 4.5 mol = 0.37 Χ (N2) = 2.5 mol / 4.5 mol = 0.63 ptot = ntotRT/V= 4 atm p(H2) = 4 atm x 0.37 = 1.5 atm p(N2) = 4 atm x 0.63 = 2.5 atm

  10. Esercizio 9 Un pallone ha raggio di 1 m a 20°C sul livello del mare e si espande fino ad un raggio di 3 m quando raggiunge la sua massima altezza dove la temperatura è di -20°C. Qual è la pressione all’interno del pallone a questa altezza? ri = 1 m rf = 3 m Ti = 20 °C Tf = -20 °C pi = 1 atm pf = ?

  11. Esercizio 9 Vi = 4/3 x π x 1 m3 = 4.19 m3 = 4.19 x 103 L Ti = 20 °C = 293 K pi = 1 atm n = pV/RT= 174.18 mol Vf = 4/3 x π x 27 m3 = 113.10 m3 = 113.10 x 103 l Tf = -20 °C = 253 K pf = nRT/V = 0.03 atm

  12. Esercizio 10 I palloni vengono tuttora utilizzati per monitorare i fenomeni metereologici e la chimica dell’atmosfera. Supponiamo di avere un pallone di dimensioni sferiche con raggio pari a 3 m. Quante moli di H2 sono necessarie per gonfiarlo ad una pressione di 1 atm a T ambiente? Quale massa potrebbe essere sollevata dal pallone se si considera che la densità dell’aria è pari a 1.22 Kg m-3? E se il pallone fosse riempito di He? Perché i palloni aerostatici vengono riempiti di He e non di H2?

  13. Esercizio 10 • V = 113 m3 • n = pV/RT = 4.62 x 103 mol • La massa che il pallone può sollevare è data dalla differenza • tra la massa dell’aria spostata e la massa del pallone. La massa • del pallone è essenzialmente quella del gas che contiene • m (H2) = 4.62 x 103 mol x 2.02 g mol-1 = 9.33 x 103 g • m (aria) = 113 m3 x1.22 kg m-3 = 1.3 x 102 kg • Δm = 1.3 x 102 kg • Nel caso dell’He M = 4.00 g mol-1, quindi ….

  14. Esercizio 11 131 g di Xenon in un contenitore di 1.0 L esercitano una pressione di 20 atm a 25 °C. È possibile considerare il comportamento del gas ideale? Quale sarebbe la pressione del gas se si comportasse in maniera ideale? V= 1 LT = 298 K n=131 g / 131.29 g/mol = 1 mol p=(1mol x 0.0821 (atm L)/(mol K) 298 K/ 1 L= 24.5 atm Devo trovare un modello diverso…. van der Waals

  15. Esercizio 12 Lo pneumatico di un’automobile in una giornata d’inverno in cui la temperatura è -5°C viene gonfiato ad una pressione di 24 lb in-2. Che pressione si avrà, assumendo che non avvengano variazioni di volume o perdita di gas, in estate, quando la temperatura sarà di 35 °C? Di quali complicazioni bisognerebbe tenere conto? pi= 24 lb in-2 Ti = 268.15 KTf = 308.15 K 1 atm = 14.7 lb in-2 pi= 1.63 atm pint= ppompa+patm = 2.63 atm pf = 3.02 atm

  16. Esercizio 13 Per un campione di ossigeno a 273.15 K si ottengono i seguenti dati Calcolare una stima del valore di R. I gas si comportano in maniera ideale quando la pressione tende a zero. Pertanto, bisogna estrapolare il valore di pVm/T per ottenere il miglior valore di R

  17. Esercizio 13 R(p->0) = 0.0820615 atm L/ (mol K)

  18. Esercizio 14 Per determinare un valore accurato della costante dei gas R, uno studente ha riscaldato un contenitore di 200 L, contenente 0.25132 g di He a 500°C e ha misurato una pressione di 206.402 cm di acqua in un manometro a25°C. Calcolare il valore di R, sapendo che la densità dell’acqua a 25°C è 0.99707 g/cm3.

  19. Esercizio 14

More Related