1 / 6

Trattamento con acido ossalico Api-Bioxal

Trattamento con acido ossalico Api-Bioxal. Comunicato del 2 novembre 2013 Urgente! In questi ultimi giorni di ottobre 2013 abbiamo ricevuto numerose segnalazioni di apicoltori che hanno riscontrato elevata presenza di varroa e spopolamenti degli alveari. Cosa è successo?

Télécharger la présentation

Trattamento con acido ossalico Api-Bioxal

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Trattamento con acido ossalicoApi-Bioxal

  2. Comunicato del 2 novembre 2013 Urgente! In questi ultimi giorni di ottobre 2013 abbiamo ricevuto numerose segnalazioni di apicoltori che hanno riscontrato elevata presenza di varroa e spopolamenti degli alveari. Cosa è successo? Il clima mite ha favorito saccheggi e fenomeni di reinfestazione, si precisa che in alcuni casi la reinfestazione può arrivare fino a 100 acari al giorno (IMDORF, 1992). Siamo difronte ad un problema molto serio che va a compromettere tutto il buon lavoro fatto dall’apicoltore nel controllo della varroasi. CONSIGLIAMO DI STRINGERE LA FAMIGLIA ED EFFETTUARE UN TRATTAMENTIO CON ACIDO OSSALICO (API-BIOXAL) NEI PROSSIMI GIORNI (VEDI SCHEDA DI UTILIZZO) VERIFICARE LA CONSISTENZA DELLE SCORTE, EVENTUALMENTE INTEGRARE CON CANDITO SOLO GLUCIDICO O ANCHE PROTEICO. NON ALIMENTARE CON SCIROPPO. • aumento inaspettato dell’infestazione • rende inefficace la lotta eseguita fino a quel momento • più forte a fine stagione (saccheggi)

  3. Favo spopolato con alcune cellette parasitizzate

  4. Trattamento di Luglio-agosto Reinfestazione 20000 Efficacia trattamento 15000 99% 10000 90% 5000 80% 60% 0 settembre dicembre Infestazione a fine stagione > 1500 varroe Forza della famiglia a fine dicembre con reinfestazione n di api

  5. Effetti della reinfestazione • aumento inaspettato dell’infestazione • rende inefficace la lotta eseguita fino a quel momento • più forte a fine stagione (saccheggi)

  6. Rimedi: - trattamenti prolungati in presenza di covata che va a coprire un periodo superiore ai 30 gg. - trattamenti con ossalico anche in presenza di covata (settembre/ottobre) al fine di colpire le varroe in fase foretica, la covata presente va riducendosi e quindi le varroe presenti parasitizzano quasi tutte le larve. SI PRECISA CHE UN BLOCCO DI COVATA E TRATTAMENTO CON OSSALICO RISULTA INUTILE SE SUCCESSIVAMENTE SI VERIFICA REINFESTAZIONE! - Obbligatorio il trattamento in assenza di covata in tarda stagione

More Related