1 / 16

APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici

APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici. Stato dell’arte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano di Scienze della Terra. Luca Olivetta. 2° Incontro ISKO Italia - UniMIB Milano, 9 giugno 2006 Università di Milano Bicocca. COSA E’ IL ThIST?.

alexia
Télécharger la présentation

APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici Stato dell’arte e prospettive di sviluppo del ThIST, il Thesaurus Italiano di Scienze della Terra Luca Olivetta 2° Incontro ISKO Italia - UniMIB Milano, 9 giugno 2006 Università di Milano Bicocca

  2. COSA E’ IL ThIST? E’ uno strumento di organizzazione della conoscenza relativo alle Scienze della Terra, gestito dalla Biblioteca APAT e correntemente utilizzato per l’indicizzazione del patrimonio documentale posseduto. Caratteristiche principali: • bilingue (italiano e inglese) • 10150 descrittori • 94500 relazioni tra descrittori

  3. COME NASCE IL ThIST? • Struttura e base semantica: • GeoRef Thesaurus /American Geological Institute • Multilingual Thesaurus of Geosciences / International Union of Geological Sciences – IUGS (1996) • Thesaurus CNR(1997) • Fonti di aggiornamento e integrazione • 1992-1995: Banca dati Biblioteca DSTN(progetto GEODOC) • 2000: Gruppo di lavoro di esperti(Biblioteca e Servizi DSTN )

  4. PROGETTI A BREVE TERMINE PER IL ThIST • Pubblicazione entro il 2006: • A stampa • Web

  5. PROGETTI A MEDIO TERMINE PER IL ThIST • Revisione strutturale: • Sviluppo di uno schema a faccette e riorganizzazione dell’intera base terminologica secondo la nuova struttura gerarchica. • Omogeneizzazione della struttura del ThIST con quella del Thesaurus Multilingue di Scienze della Terra (Multilingual Geosciences Thesaurus, MTG).

  6. Classi del ThIST (e dell’MTG)

  7. Nuove classi proposte per l’MTG • Textures and structures • Earth realms and environments • Sedimentary structures • Endogenic structures • Geomorphological features • Extraterrestrial bodies • Rocks and sediments • Non-mineral, non biological rock components • Organisms, parts and casts • Waters • Minerals • Commodities, natural resources • Chemical elements and isotopes • Chemical compounds • Soil systematics • Paleontology systematics • Survey products • Man made objects (features) • Instruments and equipment • Scientific disciplines, theories, notions, principles • Human activities • Methods • Processes and phenomena • Properties • Stratigraphy systematics, orogenic phases, and facies names • Miscellaneous

  8. Schema di classificazione per l’MTG basato su un approccio a faccette (nov. 2004) • OBJECTS - DISCIPLINES and METHODS • Natural objects • Parts and components - PARAMETERS (?) • Artificial objects • - DIMENSIONS • - FEATURES and PROPERTIESTime • Space • - ACTIONS • Processes - MISCELLANEOUS • Operations

  9. Evoluzione dello schema di classificazione per l’MTG (giu. 2005)

  10. Le diapositive che seguono mostrano lo schema nell’implementazione realizzata con il software di gestione thesauri, Thesaurus Builder.

  11. QUALI DESTINAZIONI D’USO PER IL ThIST? • Standard terminologico di riferimento e strumento di controllo per la comunità scientifica italiana afferente alle Scienze della Terra • Indicizzazione di risorse digitali e non in architetture legate a domini che abbiano attinenza con le Scienze della Terra (SINAnet, Sistema delle Agenzie Ambientali, etc.) • Riferimento terminologico per i campi parole chiave dei metadati in sistemi informativi digitali di tipo territoriale. • Repertorio per la compilazione di schede museali di beni naturalistici.

  12. Per suggerimenti e contatti: • luca.olivetta@apat.it • angela.carusone@apat.it • valerio.ruscito@apat.it Grazie per l’attenzione!

More Related