1 / 27

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia. Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari. Lezione 7 I Titoli di Stato - I titoli obbligazionari Esercitazione: Aspetti di Valutazione. Prof. GIAMPIERO MACI. I titoli di Stato. Mercato monetario. BOT. Titoli di Stato. CTZ. Rem. fissa.

alijah
Télécharger la présentation

Università degli Studi di Foggia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Foggia Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari Lezione 7 I Titoli di Stato - I titoli obbligazionari Esercitazione: Aspetti di Valutazione Prof. GIAMPIERO MACI

  2. I titoli di Stato Mercato monetario BOT Titoli di Stato CTZ Rem. fissa BTP Mercato obbligazionario Rem. Variab. CCT

  3. I titoli di Stato

  4. BUONI ORDINARI DEL TESORO (BOT) • CARATTERISTICHE: • Investire in BOT • Sono ammessi alla quotazione sul MOT per quantitativi limitati (lotti da 1.000 € o multipli) ed il MTS per scambi non inferiori a 2,5 milioni di €. • Sono titoli del tipo zero coupon. • L’esborso finanziario richiesto risulta essere inferiore al valore nominale di rimborso. • Taglio minimo • Importo minimo di 1000 € o multiplo di tale cifra. • Meccanismo d’asta • Sono titoli che rimborsano alla pari, il cui interesse è rappresentato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di sottoscrizione. • L’emissione avviene tramite asta competitiva. • Durata • Le attuali durate standard sono di 3, 6 e 12 mesi.

  5. BUONI POLIENNALI DEL TESORO (BTP) • CARATTERISTICHE: • Investire in BTP • Gli investitori istituzionali possono comprare o vendere i BTP sia sul MTS, per operazioni non inferiori a 2,5 milioni di €, che su quello non regolamentato. • I cittadini privati possono effettuare transazioni sul MOT (taglio minimo 1000 euro). • Sono titoli a medio-lungo termine a reddito fisso (pagamenti costanti ogni sei mesi). • Taglio minimo • Importo minimo di 1000 € o multiplo di tale cifra. • Meccanismo d’asta • L’emissione avviene tramite asta marginale. • L’importo di ciascuna richiesta non può essere inferiore a 500 mila Euro. • Durata • Le attuali durate standard sono di 3, 5, 10, 15 e 30 anni.

  6. CERTIFICATI DI CREDITO DEL TESORO (CCT) • CARATTERISTICHE: • Investire in CCT • Sono trattati sul MOT per quantitativi limitati (lotti da 1.000 € o multipli) ed il MTS per scambi non inferiori a 2,5 milioni di €. • Gli interessi vengono corrisposti con cedole posticipate semestrali indicizzate al rendimento dei BOT semestrali. Sulla remunerazione incide lo scarto d’emissione, dato dalla differenza tra il valore nominale e il prezzo pagato. • Taglio minimo • Importo minimo di 1000 € o multiplo di tale cifra. • Meccanismo d’asta • L’emissione avviene tramite asta marginale. • L’importo di ciascuna richiesta non può essere inferiore a 500 mila Euro. • Durata • Sono titoli a tasso variabile emessi a 7 anni.

  7. CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON (CTZ) • CARATTERISTICHE: • Investire in CTZ • Sono trattati sul MOT per quantitativi limitati (lotti da 1.000 € o multipli) ed il MTS per scambi non inferiori a 2,5 milioni di €. • Sono titoli del tipo zero coupon. • L’esborso finanziario richiesto risulta essere inferiore al valore nominale di rimborso. • Taglio minimo • Importo minimo di 1000 € o multiplo di tale cifra. • Meccanismo d’asta • L’emissione avviene tramite asta marginale. • Sono titoli che rimborsano alla pari, il cui interesse è rappresentato dalla differenza tra il prezzo di rimborso e quello di sottoscrizione . • Durata • Sono titoli con durate all’emissione di 24 mesi.

  8. I titoli obbligazionari societari DEFINIZIONE: È un titolo di credito in cui l’emittente (debitore) che incassa dall’investitore una somma a pronti, si impegna a rimborsare il capitale ad una determinata scadenza oltre a corrispondere una remunerazione sotto forma di interessi (certa nei titoli a tasso fisso, variabile in quelli indicizzati, aleatoria nei titoli strutturati) o periodicamente o contestualmente al rimborso del capitale. 8

  9. I titoli obbligazionari societari Si definiscono obbligazioni i titoli di credito al portatore (più raramente nominativi) a reddito fisso emessi in massa dalle imprese non finanziarie, dagli enti pubblici, dalle banche e dagli organismi internazionali • L’emissione di obbligazioni ordinarie o (convertibili indirette) è deliberata dall’organo amministrativo (CDA) • Importo pari a due volte la somma fra il capitale sociale, la riserva legale e le riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato. Al limite di importo sfuggono: • le società con azioni quotate in mercati regolamentati, limitatamente alle obbligazioni destinate alla quotazione sui medesimi mercati; • Le obbligazioni garantite da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà della società • Le obbligazioni emesse su autorizzazione del Governo 9

  10. Le obbligazioni societarie Elementi distintivi Valore nominale: valore stampigliato su ogni obbligazione Tasso nominale d’interesse: rapporto espresso in termini percentuali fra l’interesse annuo ed il valore nominale Valore di rimborso: valore al quale viene rimborsata l’obbligazione (valore nominale detratta tassazione sullo scarto di emissione) Durata del prestito: tempo intercorrente fra l’emissione e ultimo rimborso Piano di ammortamento: modalità di rimborso (estrazione a sorte; rimborso anticipato) Trattamento fiscale: ritenuta 12,50% sugli int., premi e altri frutti 10

  11. Le obbligazioni societarie • In relazione alle modalità di corresponsione degli interessi: • titoli a tasso fisso; • titoli a tasso variabile; • titoli indicizzati garantiti come capitale ma con rendimento aleatorio, generalmente riconducibili ai cosiddetti titoli strutturati. 11

  12. Le obbligazioni societarie • In relazione alla periodicità di corresponsione degli interessi: • titoli con interessi solo alla scadenza: si parla di titoli zero-coupon e di titoli one-coupon; • titoli con cedola periodica: essa può essere a tasso fisso o a tasso variabile; • titoli misti in cui gli interessi vengono corrisposti in parte sotto forma di cedola ed in parte alla scadenza (solitamente si tratta di titoli strutturati). 12

  13. Le obbligazioni societarie • In relazione alle modalità di rimborso: • titoli con rimborso in un’unica soluzione: il capitale viene rimborsato alla scadenza a tutti gli obbligazionisti (è la stragrande maggioranza delle obbligazioni attualmente in circolazione). Generalmente tutte le nuove emissioni prevedono il rimborso in unica soluzione, salvo alcuni prestiti obbligazionari rinegoziati in caso di default. 13

  14. Le obbligazioni societarie • In relazione alle modalità di rimborso (continua): • titoli con rimborso a rate costanti: si tratta di obbligazioni in cui il capitale viene rimborsato progressivamente a tutti gli obbligazionisti, come in un mutuo; • titoli a estrazione: in questo caso il rimborso avviene mediante estrazione periodica di un certo numero di obbligazioni. 14

  15. Le obbligazioni societarie • In relazione alla durata: • titoli a breve: hanno durata inferiore a 12 mesi; • titoli a medio/breve: durata compresa tra 1 e 3 anni; • titoli a medio/lungo:durata compresa tra 3 e 7 anni; • titoli a lungo: hanno durata superiore ai 7 anni; • titoli perpetui e redimibili: nel primo caso non è previsto il rimborso, nel secondo è discrezionale. 15

  16. Cenni sulle obbligazioni strutturate • Index (equity) linked: titoli il cui rendimento è ancorato all’andamento di uno o più indici di borsa (uno o più titoli azionari) • Commodity (forex) linked: titoli il cui rendimento è ancorato all’andamento di una o più merci o metalli preziosi (una o più valute) • Fixed-reverse floater: titoli a lungo termine che mutano, dopo un certo numero di cedole iniziali (solitamente molto alte), la loro indicizzazione mutando il tasso da fisso a variabile 16

  17. Cenni sulle obbligazioni strutturate • Reverse convertible: titoli a breve termine che offrono una cedola particolarmente elevata e consentono all’emittente di consegnare un prefissato numero di azioni in luogo del rimborso del capitale • Step down: obbligazioni con cedole decrescenti nel tempo; le prime sono elevate, mentre le successive sono via via decrescenti • Step up: obbligazioni con cedole finali elevate e cedole iniziali più basse 17

  18. Esercitazione • Aspetti di valutazione dei titoli di Stato 18

  19. I titoli di Stato Profilo dei cash flow Titolo Zero-coupon (Bot, Ctz) Titolo a cedola fissa (Btp) Titolo a cedola variabile (Cct)

  20. I regimi di capitalizzazione Regime semplice 1€ t 0 Regime composto 1€ …………………… …………………… n 1 2 3 4 n-1 0

  21. I titoli zero-coupon VR t Titolo Zero-coupon (Bot, Ctz) - P Regime composto Regime semplice P P r r

  22. Esempio 1 Si supponga di avere un titolo zero – coupon il cui rendimento sia pari al 5% annuo e che a scadenza, dopo un anno, venga rimborsato a 100. Qual è il P di acquisto del titolo? Supponendo, di contro, di avere le sole informazioni relative al prezzo di acquisto e al valore di rimborso.. Qual è il r annuo del titolo?

  23. Esempio 2 Si supponga di avere un titolo zero – coupon con scadenza 3 mesi, un P pari a 98,7 e VR pari a 100. Qual è il tasso di interesse di periodo? E il tasso di interesse composto?

  24. Esempio 3 Si consideri il BOT trimestrale (durata 89 giorni) emesso al prezzo medio ponderato lordo, formatosi in sede di asta competitiva, pari a 99. Qual è il r di interesse semplice annuo netto del titolo? La formula da applicare è :

  25. I titoli a cedola fissa VR + C + C + C + C + C + C 1 2 3 4 5 6 Titolo a cedola fissa (Btp) - P P

  26. Esempio 4 • Supponiamo di avere un generico titolo con le seguenti caratteristiche: • Prezzo = 98 • Cedole annue = 5% • Durata = 3 anni • Valore di rimborso = 100 Determinare il rendimento effettivo del titolo

  27. I titoli a cedola variabile irif + spread VR + E(Cn) E(C2) E(Cn-1) E(C1) ……… ……… E(Ci) E(C3) ……… ……… 1 2 3 i n-1 n Titolo a cedola variabile (Cct) - P P

More Related