1 / 27

L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile

25 maggio 2007 Collegio Provinciale IP.AS.VI. - Ferrara. L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile. Infermieristica e ambiente: quale impatto sulla salute Dott.ssa Annalisa Pennini. Déjà vu? . L'infermieristica e l'ambiente. Novità ... o. A. Pennini - 2007.

althea
Télécharger la présentation

L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 25 maggio 2007 Collegio Provinciale IP.AS.VI. - Ferrara L’Infermiere e l’ambiente:un rapporto ecosostenibile Infermieristica e ambiente: quale impatto sulla salute Dott.ssa Annalisa Pennini

  2. Déjà vu? L'infermieristica e l'ambiente Novità ... o A. Pennini - 2007

  3. Domanda di fondo: perchè la scienza infermieristica si può/deve occupare ANCHE dell'ambiente? L'infermieristica e l'ambiente A. Pennini - 2007

  4. Le basi concettuali: L'infermieristica e l'ambiente DETERMINANTI E PREREQUISITI DELLA SALUTE MODELLI DI SALUTE TEORIE DEL NURSING A. Pennini - 2007

  5. Le basi concettuali - i modelli di salute - MODELLO OLISTICO MODELLO BIOMEDICO MODELLO ARMONICO A. Pennini - 2007

  6. -dominante nella cultura europea o nordamericana - prospettiva riduzionistica della cultura scientifica e tecnologica - salute = stato fisiologico del corpo - malattia = stato patologico del corpo - salute = assenza di malattia = “silenzio degli organi” - i professionisti sanitari si occupano di: - guarigione della malattia, - “restitutio ad integrum” del corpo malato IL MODELLO BIOMEDICO A. Pennini - 2007

  7. - concepisce la salute e la malattia come stati individuali di natura soggettiva - pone l'accento sulla unicità ed irripetibilità della persona - si contrappone al modello biomedico - critica la concezione dualistica e meccanicistica che separa il corpo dalla mente - approccio psicosomatico ed unitario IL MODELLO OLISTICO

  8. - collega più direttamente la salute alla relazione con l'ambiente, sia naturale, sia sociale - non si limita ad una visione individuale e soggettiva - salute: equilibrio dinamico di più fattori (eucrasia ippocratica) IL MODELLO ARMONICO A. Pennini - 2007

  9. MODELLI DI SALUTE ... a confronto A. Pennini - 2007

  10. Prendersi cura: Maggior adesione al modello olistico e/o armonico Specifico della disciplina infermieristica MODELLI DI SALUTE ... e professione infermieristica • Curare: Maggior adesione al modello biomedico Specifico della disciplina medica A. Pennini - 2007

  11. La valutazione epistemologica delle teorie dell'assistenza, ha proposto di confrontarle sulla base dei quattro concetti fondamentalidel metaparadigma dell'infermieristica: Persona Ambiente Salute Assistenza infermieristica Le basi concettuali - le teorie del nursing - A. Pennini - 2007

  12. I quattro concetti fondamentali PERSONA: DESTINATARIO DELL'ASSISTENZA INDIVIDUI – FAMIGLIE – COMUNITA' AMBIENTE: CONDIZIONI – CIRCOSTANZE – INFLUENZE CHE AGISCONO SULLA PERSONA SALUTE: GRADO O STATO DI BENESSERE PROVATO DALLA PERSONA ASSISTENZA INFERMIERISTICA: COS'E' A COSA SERVE QUALI AZIONI QUALI INTERAZIONI

  13. Tendenza ecologica Tendenza esistenziale Tendenza sociologica Le correnti di pensiero della disciplina infermieristica

  14. Prima esponente: Florence Nightingale: salute come armonia con l'ambiente naturale Sviluppo nella tendenza cosmica: Martha Rogers: salute come armonia con se stessi e con il mondo esterno, sia naturale, sia artificiale, sia metafisico Tendenza ecologica

  15. Il nursing riguarda: “... l'uso adeguato dell'aria fresca, della luce, del calore, della pulizia, della tranquillità, e la giusta scelta e somministrazione della dieta, il tutto con la minor spesa di energia da parte del paziente” “... i letti devono essere sistemati in posizione tale da permettere al paziente di guardare il cielo e la luce del sole fuori dalla finestra ...” Tendenza ecologica in Florence Nightingale

  16. Principio di reciprocità: Il processo vitale dell’uomo è caratterizzato da un campo di energia che può essere identificato come campo umano, mentre l’ambiente è tutto ciò che è esterno La reciprocità è una funzione della reciproca interazione fra campo umano e ambientale Tendenza cosmica in Martha Rogers

  17. Stima quantitativa dell’impatto di alcuni fattori sulla longevità delle comunità, quale indicatore indiretto dello stato di salute Le basi concettuali - i determinanti della salute - A. Pennini - 2007

  18. DETERMINANTI DELLA SALUTE A. Pennini - 2007

  19. DETERMINANTI DELLA SALUTE - 3(dati approssimativi) A. Pennini - 2007

  20. TITANIC ... mortalità dei passeggeri secondo la classe di imbarco A. Pennini - 2007

  21. Per poter agire sui fattori che determinano la salute è di fondamentale importanza che esistano delle condizioni e delle risorse iniziali o prerequisiti: LA CASA LA PACE L'ISTRUZIONE IL CIBO IL REDDITO E LA CONTINUITÀ DELLE RISORSE LA STABILITÀ DELL’ECOSISTEMA LA GIUSTIZIA E L’EQUITÀ SOCIALE PREREQUISITI DELLA SALUTE - 1 A. Pennini - 2007

  22. Possibili ambiti di applicazione nella pratica: Infermieristica di comunità Infermieristica di famiglia Infermieristica domiciliare Infermieristica ... L'infermieristica e l'ambiente A. Pennini - 2007

  23. In che modo? promozione della salute prevenzione delle malattie educazione consulenza ambientale L'infermieristica e l'ambiente A. Pennini - 2007

  24. Quale ambiente? Ambiente domestico: casa struttura residenziale o semiresidenziale ... Ambiente di lavoro: Fabbriche Scuole Uffici Aziende ... Ambiente di “vita”: Strada Luoghi di divertimento Luoghi di aggregazione ... Ambiente “naturale”: aria acqua suolo cibo ... A. Pennini - 2007

  25. Sicurezza Informazione Promozione comportamenti corretti Stile di vita Quali approcci? A. Pennini - 2007

More Related