1 / 15

LA LEGALITÀ DEL CONOSCERE

LA LEGALITÀ DEL CONOSCERE. La disperazione peggiore di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile Corrado Alvaro. I NUMERI DELLA REALTÀ. Giro d’affari delle mafie italiane (mafia, camorra, ‘ndrangheta, sacra corona unita, basilischi) dati Economist* 2003:

ama
Télécharger la présentation

LA LEGALITÀ DEL CONOSCERE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA LEGALITÀ DEL CONOSCERE La disperazione peggiore di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile Corrado Alvaro

  2. I NUMERI DELLA REALTÀ Giro d’affari delle mafie italiane (mafia, camorra, ‘ndrangheta, sacra corona unita, basilischi) dati Economist* 2003: Stupefacenti: 26 mld euro Sfruttamento prostituzione: 12 mld euro Usura: 9 mld euro Estorsione: 5 mld euro Immigrazione clandestina: 1,2 mld euro Contrabbando sigarette: 8 mld euro Mercato del falso: 13 mld euro Armi: 3 mld euro Appalti: 7,7 mld euro Ecomafie (rifiuti) 10 mld euro *dati per difetto

  3. Il Sistema Camorra

  4. ECONOMIA LEGALE /ILLEGALE RETE LEGALE RICICLO RISORSE RETE ILLEGALE ACCUMULO BORGHESIA MAFIOSA INVESTIMENTI

  5. Coinvolgimento delle organizzazioni criminaliin attività economiche formalmente legali

  6. Presenza e intensità della criminalità organizzata nelle province italiane

  7. VIOLENZA COME “ASSET”

  8. GLOBALIZZAZIONEAZIONE DEI SOGGETTI LEGALI • PROGETTARE • PROMUOVERE • GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

  9. RIORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE CRIMINALI ORGANIZED CRIME • Gruppo criminale al gruppo criminale • Interessi gruppo • Individuazione di specialisti cui ricorrere per assicurare i servizi nevralgici

  10. MARIO TAVOLETTA esclusivista per conto di parmalat e cirio del casertano e di altre zone del meridione Cugino dei fratelli Zagaria (casalesi) 5 milioni di euro “puliti” ogni sei mesi SABATO GALASSO Esclusivista dei camion IVECO per l’intero meridione Padre di PASQUALE GALASSO boss della Nuova Famiglia CAMORRA SERVICE

  11. LINEA FERROVIARIA A MONTE DEL VESUVIO APPALTO BANDIRO DALLA SPA ITALFER SIS TAV SOCIETA’ VINCITRICE LA PONTELLO SUBBAPPALTI ALLA IPA DI ANTONIO IOVINE E ETTORE NISI PLAXIMA STRADA STATALE 268 APPALTO BANDITO DALL’ANAS SOCIETA’ VINCITRICE CARRIERO & BALDI SUBBAPPALTI ALLE COSCIETA’ DI MIMI’ D’ASCOLI PLAXIMA AFFARI CLAN FABBROCINO

  12. ATTIVITÀ “LEGALI” • Pasquale Zagaria, fratello di Michele uno dei cinque latitanti più ricercati d’Italia, colui che minacciò Saviano di morte, con un investimento iniziale di 500.000 euro entra nell’affare riguardante l’acquisto di uno stabile, un capannone industriale, in via Santa Lucia a Milano grazie alla mediazione della Profili Immobiliare di Aldo Bazzini; speculazione edilizia da cui si sarebbe ricavato una cifra pari a 12 mln di euro

  13. OPERAZIONE TITANIC (NOVEMBRE 2005) • ACQUISIZIONE DELLE AZIENDE VENET SEGNALATE IN SITUAZIONE FINANZIARIA CRITICA • AVVIO TRAMITE RIFINANZIAMENTI DI ATTIVITA’ DI IMPORT ED EXPORT CON L’INGHILTERRA (ALIMENTARI) • DISSESTO FINANZIARIO PILOTATO CON CONSEGUENTE BANCAROTTA • CHIUSURA DELL’ATTIVITA’ CON EVASIONE DEI FONDI OTTENUTI OLTRE AGLI INTROITI DEL RICILCAGGIO (FALSA FATTURAZIONE)

  14. LE ECOMAFIE • Questione smaltimento rifiuti: i mediatori, veri e propri broker, contattano gli industriali del nord propongono operazioni di smaltimento con un costo ribassato di 10 volte l’affare si conclude (questione etica); la camorra, tramite la truffa del giro di bolla, si occupa della logistica e dello smaltimento illegale dei rifiuti nell’ambiente • Negli ultimi anni significativa inversione: i costi logistici sono ulteriormente abbattuti smaltendo direttamente al nord

  15. NOVE CONSIGLI SCOMODI AL CITTADINO CHE VUOLE COMBATTERE LA MAFIALE DONNE DI PALERMO 1992 • Impariamo a fare fino in fondo il nostro dovere, impariamo a rivendicare i nostri diritti, a non medicarli come favori. • Se insegnanti: non perdiamo occasione per parlar di mafia, per additarla come associazione a delinquere tesa al profitto illecito improntata al sopruso. • Se studenti: rivendichiamo servizi efficienti, lezioni puntuali, senza favoritismi. Denunciamo i professori assenteisti. • Non chiediamo favori ma diritti. • Boicottiamo gli affari della mafia: a chi si buca spieghiamo che lui si rovina e la mafia si arricchisce; non compriamo sigarette di contrabbando né “roba” da fumare; non frequentiamo locali sospetti di essere gestiti da mafiosi. • Prima, dopo e durante le elezioni: rifiutiamo di scambiare il voto con qualche favore. Nulla cambierà finché voteremo per le persone che hanno legami con la mafia o per i partiti che consentono alla mafia di inquinare la vita pubblica, che hanno consegnato pezzi dello Stato alla macchia, che in maniera più o meno velata vengono a patti con la mafia.

More Related