1 / 44

DESIGN FOR ASSEMBLY

DESIGN FOR ASSEMBLY. Ultimo aggiornamento: 10/12/11. Prof. Gino Dini – Università di Pisa. MANUFACTURING. DESIGN. Problema da affrontare. Problema da affrontare. Design for Assembly (DFA):. “Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di assemblaggio”.

amandla
Télécharger la présentation

DESIGN FOR ASSEMBLY

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DESIGN FOR ASSEMBLY Ultimo aggiornamento: 10/12/11 Prof. Gino Dini – Università di Pisa

  2. MANUFACTURING DESIGN Problema da affrontare

  3. Problema da affrontare

  4. Design for Assembly (DFA): “Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di assemblaggio”

  5. Design for Assembly (DFA): Regole per facilitare l’alimentazione automatica (Design for Feeding) Regole per facilitare la manipolazione (Design for Handling) Regole per facilitare l’unione tra componenti (Design for Insertion) Regole per ridurre il numero di operazioni di montaggio

  6. Alimentazione automatica

  7. Facilitare l’alimentazione automatica Incrementare gli elementi di simmetria da evitare preferibile

  8. Facilitare l’alimentazione automatica Inserire elementi che facilitino l’orientamento da evitare preferibile

  9. Facilitare l’alimentazione automatica Evitare forme che possono creare concatenamenti tra le parti da evitare preferibile

  10. Facilitare l’alimentazione automatica Evitare forme che possano creare sovrapposizioni durante l’alimentazione da evitare preferibile

  11. Facilitare l’alimentazione automatica Evitare forme che possano creare incastri durante l’alimentazione da evitare preferibile

  12. Facilitare l’alimentazione automatica Incrementare la stabilità di un componente da evitare preferibile

  13. Facilitare la manipolazione delle parti gripper meccanico Prevedere una o più superfici idonee all’afferraggio gripper magnetico gripper ad espansione

  14. Facilitare la manipolazione delle parti Se il pezzo deve essere assumere una precisa orientazione durante l’afferraggio, prevedere idonee superfici adatte allo scopo da evitare preferibile

  15. Facilitare l’accoppiamento delle parti Prevedere smussi d’invito su una o entrambe le parti da evitare preferibile

  16. Facilitare l’accoppiamento delle parti Prevedere idonee superfici di riferimento che consentano un centraggio tra le parti da evitare preferibile

  17. Facilitare l’accoppiamento delle parti Progettare gli oggetti in modo che la loro forma non crei problemi di stabilità durante il montaggio da evitare preferibile

  18. Ridurre le operazioni di montaggio Preferire soluzioni con un minor numero di componenti da evitare preferibile

  19. Ridurre le operazioni di montaggio Uniformare la tipologie di viti da impiegare su un singolo prodotto da evitare preferibile

  20. Ridurre le operazioni di montaggio Evitare l’impiego di viti e rondelle come elementi separati da evitare preferibile

  21. Altri esempi

  22. DFA evaluation “Metodologie impiegate per valutare il progetto di un prodotto in termini di DFA”

  23. Sviluppo di sistemi software Caratterizzare i componenti in relazione al montaggio

  24. Sviluppo di sistemi software

  25. Sviluppo di sistemi software

  26. Sviluppo di sistemi software

  27. Sviluppo di sistemi software

  28. Metodi sviluppati in letteratura • Lucas method • Boothroyd-Dewhurst method • Westinghouse method

  29. Lucas method http://deed.ryerson.ca/~fil/t/dfmlucas.html Specifiche Progetto Prima analisi (functional analysis) Seconda analisi (feeding analysis) Terza analisi (fitting analysis) VALUTAZIONE Sì Problemi ? No

  30. Functional analysis I componenti sono divisi in 2 gruppi: A: componenti essenziali per il funzionamento B: componenti non essenziali per il funzionamento (viti, rondelle, ecc.)

  31. Functional analysis Functional efficiency: Deve risultare: Ed > 60%

  32. Feeding analysis I componenti sono analizzati dal punto vista dei tempi necessari per maneggiare il componente e portarlo in condizione di essere montato associando un punteggio (feeding index) derivante da apposite tabelle

  33. Feeding analysis Feeding index = a + b + c Indice riguardante la dimensione e il peso del particolare Molto piccolo, richiede utensili speciali ……………………..1,5 Dimensioni e peso “ragionevoli”, maneggiabile con una sola mano ………………………..… 1 Ingombrante e pesante, richiede sempre due mani ……... 1,5 Ingombrante e pesante, richiede più persone ……………. 3

  34. Feeding analysis Feeding index = a + b + c Indice riguardante la difficoltà di manipolazione Delicato ………………………………………………………… 0,4 Flessibile ………………………………………………………. 0,6 Adesivo ………………………………………………………… 0,5 Abrasivo ……………………………………………………….. 0,3 Nessun problema …………………………………………….. 0

  35. Feeding analysis Feeding index = a + b + c Indice riguardante la difficoltà di orientamento Oggetto simmetrico …………………………………………… 0 Orientamento facilmente identificabile …..…………………. 0,2 Orientamento difficilmente visibile ………………………… 0,4

  36. Feeding analysis Per ogni componente deve risultare: Feeding Index = a + b + c < 1,5 Total Feeding Index = S Feeding Index Feeding Ratio = Total Feeding Index / A Feeding Ratio < 2,5

  37. Fitting analysis I componenti sono analizzati dal punto vista dei tempi necessari per il montaggio vero e proprio associando un punteggio (fitting index) derivante da apposite tabelle

  38. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante il posizionamento e il serraggio Non necessita di essere sostenuto …………………………… 1,0 Necessita di essere sostenuto ………………………………… 2,0 Sommare inoltre: Auto bloccaggio (snap, ecc.) ………………………………..…. 1,3 Avvitatura ……………………………………………………….... 4,0 Rivettatura ……………………………………………………….. 4,0

  39. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante la direzione di montaggio Rettilinea dall’alto ………………………………………………. 0 Rettilinea non dall’alto …………………………………………. 0,1 Non rettilinea …………………………………………………… 1,6

  40. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante il tipo di inserimento Inserimento singolo …………………………………………….. 0 Inserimento di più elementi ……………………………………. 0,7 Inserimento contemporaneo di più parti ……………………… 1,2

  41. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante l’accessibilità e la visibilità durante il montaggio Diretta …………………………………………………………… 0 Limitata ………………………………………………………….. 1,5

  42. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante l’allineamento e il centraggio dei componenti Facile …………………………………………………………….. 0 Difficile …………………………………………………………… 0,7

  43. Fitting analysis Fitting index = a + b + c + d + e + f Indice riguardante l’impiego della forza durante l’inserimento Nessuna resistenza all’inserimento ……………………………. 0 Resistenza all’inserimento ……………………………………… 0,6

  44. Fitting analysis Per ogni componente deve risultare: Fitting Index = a + b + c + d + e + f < 1,5 Total Fitting Index = S Fitting Index Fitting Ratio = Total Fitting Index / A Fitting Ratio < 2,5

More Related