1 / 30

Beowulf

Beowulf. Geografia della lingue germaniche. La lingua del Beowulf: origini. Germanico antico germ. occidentale germ. orientale germanico settentrionale. La lingua del Beowulf: origini. Germanico orientale Gotico Germanico settentrionale norreno Gotonordico?.

aqua
Télécharger la présentation

Beowulf

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Beowulf

  2. Geografia della lingue germaniche

  3. La lingua del Beowulf: origini Germanico antico germ. occidentale germ. orientale germanico settentrionale

  4. La lingua del Beowulf: origini Germanico orientale Gotico Germanico settentrionale norreno Gotonordico?

  5. La lingua del Beowulf: Germanico occidentale Si divide in 2 gruppi: • ANGLO – FRISONE (vd. FOTOCOPIA) • GRUPPO TEDESCO (alto e basso tedesco)

  6. La lingua del Beowulf: origini del termine inglese • Tacito> 98 d.c. • Estensione del termine nel V – VI sec. d. c • Angel Þeod • Angelcynn • Angelcynnesland • Englaland • england

  7. L’anglo – sassone (old english) • Parentele linguistiche • Influsso del latino • Influsso del norreno

  8. LINEAMENTI GRAMMATICALI Sostantivi: due declinazioni • Forte : temi in vocale (a, o, i,u) • Debole: temi in consonante (temi in n)

  9. Aggettivi: due declinazioni • Flessione vocalica (forte) • Flessione consonantica (debole)

  10. Verbi • Due classi: • Classe verbi deboli • Classe verbi forti • Verbi preterito - presenti

  11. Pronomi • Mantengono il duale i pronomi personali • Tre generi

  12. BEOWULF: MANOSCRITTO COTTON VITELLIUS A XV

  13. BEOWULF: MANOSCRITTO

  14. Genesi del Beowulf

  15. Genesi del Beowulf OFFA L’ANGLO E OFFA DI MERCIA (757 – 769)

  16. BEOWULF: IDENTIKIT • Padre: EcgÞeow • Madre: figlia di Hredel, re dei Geati • Famiglia: Waegmund • Nome: Beowulf(prima parte del poema) o Biowulf (seconda parte, solo 3 volte Beowulf) • Birthday: 495 d.C. • Vive con il nonno da quando ha 7 anni • Nome scudiero: Wiglaf

  17. Significato del nome “Beowulf” • Kenning per “lupo nei confronti delle api”, ovvero: PICCHIO ORSO

  18. Beowulf: le due imprese

  19. Grendel • Mentre è re dei Geati Hygelac, Grendel sconvolge per 12 anni Heorot, reggia costruita dal re dei Danesi Hrodgar. • Beowulf, nipote di Hygelac, va in Danimarca. • Racconto della gara di nuoto contro Breca • Combattimento a mani nude • Dono della collana dei Brosinghi e di 2 coppe

  20. Madre di Grendel

  21. Assale Heorot di notte, rapisce un nobile danese e e riprende il braccio del figlio • Duello tra Beowulf e la madre di Grendel • Cotta di maglia • Antica spada sul fondo del mare • Taglia la testa alla madre di Grendel

  22. Ritorno nella terra dei Geati • Racconto a Hygelac e Hygd • Riceve una spada famosa come ricompensa

  23. Beowulf cyning • Hygelac muore nel 521 contro i Franchi e Frisoni • Beowulf ha la reggenza in nome di Heardred • Heardred muore contro gli Svedesi (533) • Beowulf diviene re

  24. Seconda impresa: BEOWULF vs. WYRM

  25. Seconda impresa • Drago = custode, da 300, di un tesoro lasciato dall’ultimo guerriero di una schiera • Un uomo gli ruba una coppa • Ira del drago:; incendi nella regione • Beowulf perlustra la zona con 12 compagni • Presago della morte, sede su un promontorio e ricorda la fanciullezza nella casa di suo nonno • Ricordi del passato

  26. Wiglaf

  27. Morte di Beowulf

  28. Tesoro di Beowulf

  29. Tumulo

  30. Pronuncia • ð = th • Þ = th • F,s, Þ, se in mezzo a vocali= v, z, th di “that” • G + e, i)= j (geong) • C + e,i = c di cena (ceosan) • Ic in finale di parola = ich austriaco • Cg = dgi • H + vocale o r,n, l =h • Altrimenti h = ch tedesco • Sc = sh (scip) • Eo + l,r + consonante = e eor

More Related