1 / 63

A.S 2005-2006 PROGETTO: S. MEDIA DI PANTIGLIATE CLASSE 2B

A.S 2005-2006 PROGETTO: S. MEDIA DI PANTIGLIATE CLASSE 2B. LOTTA AL TABAGISMO. Che Cosa contiene la sigaretta. La dipendenza da nicotina. I danni del fumo. Fumo story. Dati statistici sul fumo. I giovani fumatori. Donne e fumo. non dirne più…. Campagne antifumo. Le leggi sono servite?.

arissa
Télécharger la présentation

A.S 2005-2006 PROGETTO: S. MEDIA DI PANTIGLIATE CLASSE 2B

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.S 2005-2006PROGETTO:S. MEDIA DI PANTIGLIATE CLASSE 2B LOTTA AL TABAGISMO

  2. Che Cosa contiene la sigaretta La dipendenza da nicotina I danni del fumo Fumo story Dati statistici sul fumo I giovani fumatori Donne e fumo non dirne più…. Campagne antifumo Le leggi sono servite?

  3. CHE COSA CONTIENE LA SIGARETTA AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA CATRAME B.P.C.O MALATTIE CARDIOVASCOLARI TUMORI

  4. Il fumo di tabacco è un aerosol micidiale di sostanze nocive, infatti, contiene oltre 4000 sostanze tra cui: • Nitrosamine • Benzopirene • Benzoantracene • Tutte queste sostanze sono sicuramente cancerogene, cioè possono provocare tumori

  5. NICOTINA • Il tabacco contiene la nicotina che provoca dipendenza. • quando i non fumatori assumono nicotina, stanno male: mal di testa, nausea e palpitazioni sono i sintomi di chi fuma per la prima volta.

  6. CATRAME Il catrame è costituito da piccole particelle che si infiltrano nei polmoni e nei bronchi. I polmoni dei fumatori di lunga data sono neri di catrame rispetto alla normale colorazione rosso porpora, mentre quelli dei bambini sono bianchi.

  7. Poi vi sono sostanze irritanti quali: • - acido cianidrico • Acetaldeide • Formaldeide • ammoniaca • Queste sostanze infiammano la mucosabronchialeprovocando una maggiore produzione di catarro.

  8. Inoltre il fumo contiene monossido di carbonio che si lega all’ emoglobina ; così viene trasportato meno ossigeno in tutto l’organismo. I muscoli si stancano piùfacilmente e per questo le prestazioni fisiche di un fumatore sono peggiori di quelle di un non fumatore.

  9. DIPENDENZA DA NICOTINA

  10. IL FUMO E’ UN VIZIO?Non è un vizio né un’ abitudine, ma una MALATTIA!!!(lo afferma anche l’OMS)

  11. LA DIPENDENZA DA NICOTINAla nicotina è una sostanza che arriva al cervello in pochi secondi, provoca benessere e piacere che spingono ad accendere un’ altra sigaretta.

  12. ASTINENZA DA NICOTINAil 40% dei fumatori italiani vuole smettere di fumare ma non ci riesce.-INSONNIA -DESIDERIO DI FUMARE -FRUSTRAZIONE -IRREQUIETEZZA-IMPAZIENZA-RABBIA -DEPRESSIONE-IRRITABILITA’-STIPSI

  13. SMETTERE DI FUMAREesistono vari modi: terapie farmacologiche o terapie psicologiche.

  14. Cerotti, gomme da masticare, compresse contengono meno nicotina delle sigarette, si alleviano così gli stimoli che spingono a fumare e si evita di assumere anche le altre 4000sostanze nocive presenti nelle sigarette…

  15. … ma è bene che alla terapia farmacologica venga affiancata quella psicologica.

  16. ALCUNI CONSIGLI-Stabilire la data precisa in cui si intende smettere-comunicarla ai familiari e agli amici-programmare le giornate immediatamente successive alla data di cessazione-non frequentare luoghi in cui si fuma o persone che fumano- buttare tutti i pacchetti di sigarette che si hanno-lavare per bene la macchina e ripromettersi di non affumicarla più -quando viene la voglia di fumare lavarsi i denti e cercare una persona che non sopporta il fumo

  17. DATI STATISTICI SUL FUMO

  18. IL FUMO UCCIDE Il tabacco provoca più decessi di alcool, aids, droghe, incidenti stradali e omicidi messi insieme; oltre 4 milioni di morti all’anno nel mondo. In Italia muoiono per cause collegate al fumo circa 85 000 persone l’anno. Nel mondo muoiono ogni anno circa 3 000 000 per il fumo.

  19. DATI ISTAT 10 /01 /06 Oggi fuma il 28,5% dei maschI e il 16,6% delle femmine. I fumatori abituali (coloro che fumano ogni giorno) sono l’89,7% del totale dei fumatori e il 20,3% della popolazione e consumano mediamente 14,8 sigarette al giorno. ITALIA NEL FUMO...

  20. Questo è un dato importante perché un fattore di rischio è la quantità giornaliera di tabacco fumato.Inoltre la metà dei fumatori in Italia dichiara di fumare da 20 e più anni e, com’è noto, gli anni di esposizione al fumo rappresentano un altro importante fattore di rischio per la popolazione. ...E ANCORA...

  21. Confrontando i dati registrati nel dicembre 2004 con quelli del marzo 2005, tra i fumatori adulti (30-59 anni) si evidenzia un incremento di circa 4 punti percentuali (dal 19,7% al 23,6%). ...ITALIA NEL FUMO.

  22. Si inizia a fumare nell’adolescenza e in età giovanile: il 44,8% dei fumatori ha iniziato a fumare tra i 14 e i 17 anni. Si riscontrano differenze legate al sesso, infatti l’età media in cui gli uomini incominciano a fumare è più bassa rispetto a quella delle donne (17,6 contro 19,5).Inoltre fuma quasi un maschio su 3 nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, mentre tra le donne fuma 1 su 5. E' VERO CHE SI FUMA GIA' DA ADOLESCENTI?!?

  23. Espansione del fumo Nei prossimi anni si consoliderà il trend nella caduta del consumo di tabacco nei paesi occidentali, cui farà riscontro un notevole aumento della diffusione del fumo nei paesi in via di sviluppo che costituiranno per anni un mercato di enormi proporzioni. A dimostrazione di ciò la pubblicità del fumo è particolarmente attiva in Sud America e nei Paesi dell’Europa dell’Est.

  24. Donne: sesso debole con le sigarette UNO STUDIO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE HA STABILITO CHE: LE DONNE FUMANO MENO DEGLI UOMINI, MA SMETTONO CON MAGGIORE FATICA E SONO PIU A RISCHIO DI RICOMINCIARE

  25. Le donne:tanti target per la pubblicità I pubblicitari così non devono mettere in evidenzia gli attributi fisici della sigaretta in sé e si può omettere tranquillamente l’atto del fumare facendo vedere solo le marche delle sigarette. Le solite strategie ingannevoli!!! Se i target sono le donne adolescenti, il fumo viene associato a una immagine di forza. Più le donne crescono più le immagini cui si ricorre sono quelle di sex-appeal indipendenza e avventura.

  26. Il fumo tra i giovani -Perchè fumano i giovani? -Caratteristiche dei giovani fumatori

  27. - Alcuni adolescenti traggono piacere dal fumo e cercano di calmare i nervi.- Alcune persone pensano che fumare stimoli e aumenti la concentrazione.- Per alcuni adolescenti è simbolo dell’essere già adulti.- Alcuni pensano di avere stile.- Alcuni fumano per sembrare più sicuri di sé.- Alcuni provano per curiosità.- Alcune persone sono sedotte dalla pubblicità. Perchè fumano i giovani ?

  28. In molti casi il fumo inizia in modo insidioso. All’inizio i giovani lo provano senza pensarci tanto. Poi diventa un’abitudine fissa e ben consolidata, difficile da interrompere.

  29. Caratteristiche dei giovani fumatori Il quadro dei ragazzi tra i 12 e 14 anni, che probabilmente inizieranno a fumare, è il seguente:- un giro di amici, con alta percentuale di fumatori,- un genitore che fumi,- esperienza con l’alcool,- parecchi soldi a disposizione,- poco interesse verso la scuola e verso i risultati scolastici,- retroscena familiare spezzato- ricerca di altri servizi,- maturazione biologica precoce.

  30. Storia del tabacco Attivo o passivo, il fumo occupa un posto eminente nella storia della medicina. Era già presente dall’età del bronzo. Le prime notizie documentate si trovano in uno scritto intitolato Storia Generale delle Indie. Ma la storia del tabacco e del fumo ha inizio ufficialmente con la scoperta dell’America. IL fumo era usato dagli indigeni per le sue proprietà terapeutiche eccellenti, per curare l’asma e le patologie dell’apparato respiratorio, l’ulcera e le piaghe.

  31. Il petum o tabago veniva annusato, masticato o fumato in delle specie di pipe di pietra rossastra. Sia per i Maya, che per i pellirosse il far ardere il tabacco rappresentava anche un fatto religioso: osannare il dio Balan.

  32. Sembra che a portare il tabacco in Europa fosse il frate Romano Pace; l’ambasciatore portoghese Jean Nicot fece omaggio a Caterina de Medici non solo delle foglie ma anche dei semi della pianta che venne denominata herba nicotina. Nel 700 il tabacco era usato per combattere la peste, le ulcere gastriche e le polmoniti.

  33. Cronologia del tabacco 1565- Walter Raleight, viene decapitato a Londra per aver portato un carico di tabacco, pipe e un indiano come istruttore. . 1570- La pianta del tabacco venne importata in Italia da Niccolò Tornabuoni.

  34. 1604- Giacomo I d’Inghilterra smentì pubblicamente le proprietà terapeutiche della sostanza. 1611- Nell’ impero Ottomano i fumatori venivano trascinati alla gogna per le vie della città.

  35. 1628- In Iran ad alcuni mercanti di tabacco vennero pubblicamente tagliati il naso e le orecchie. 1634- In Russia i fumatori venivano scudisciati e condannati a morte se recidivi. 1642- IlPapa Urbano VIII scomunicò tutti i fumatori. 1660- L’ Inghilterra sottopose a tassazione il tabacco. 1674- La Francia istituì il monopolio di Stato per il tabacco. 1689- Pietro il Grande, fumatore di pipa, liberalizzò l’ uso del tabacco in Russia. XVIII sec.- nacque la sigaretta.

  36. 1880- Il 14 settembre James Bonsak presentò un brevetto per una macchina che sfornava 100.000 sigarette al giorno. 1921- Negli USA 15 Stati misero fuori legge l’uso del tabacco. Il provvedimento venne ritirato nel 1927

  37. Gia nel 1604, in Inghilterra I Stuart (1566-1625) aveva indetto pubblici dibattiti in cui si mostravano cervelli e polmoni di fumatori deceduti ricoperti di incrostazioni nere dovute al fumo. “Oltre a far male a se stessi – sosteneva il sovrano – i fumatori, agitando pipe di tabacco e soffiando il fumo addosso agli altri, infettano l’ aria e le persone che li circondano”. LE PRIME CAMPAGNE ANTIFUMO

  38. A sostegno delle proprie convinzioni il sovrano pubblicò uno studio “counterblast against tobacco”in cui anticipò alcuni degli effetti dannosi del fumo tra cui il danno polmonare.L’invettiva fu molto dura tanto che venne emanato un decreto che imponeva una tassa altissima sull’importazione del tabacco

  39. Anche la Chiesa provò ad ostacolare la diffusione del fumo.Urbano VIII, papa dal 1623 al l644,per richiesta della Chiesa di Siviglia,emanò nel 1642 la bolla “Ad futuram ReiMemoriam”con la quale veniva scomunicato chiunque avesse fumato o fiutato in chiesa.

  40. Da allora si susseguirono altre campagne, anche molto repressive, contro i fumatori. In Cina, ad esempio, chi era sorpreso a fumare veniva atrocemente torturatoein Iransubiva il taglio di orecchie e naso.

  41. Denti e dita ingialliti, pelle spenta e solcata da rughe, il respiro mozzato alla prima fatica: sarebbe questo il biglietto di presentazione di un fumatore? CHI FUMA HA PIU' FASCINO

  42. Forse nei film…perché quando facciamo ritorno nella realtà, scopriamo che il fumo fa male all’amore del maschio eaumenta sensibilmente il rischio di impotenza. La ragione è semplice: la nicotina tende a stringere i vasi sanguigni e a ridurre l’afflusso al pene del sangue necessario all’erezione. IL FUMO FA BENE ALL' AMORE

  43. Questa idea è diffusa soprattutto tra gli adolescenti. Ed è un’idea debole. Con una sigaretta in bocca a 13 o 14 anni si diventa solamente “pecore” che imitano un modello imposto da altri. Fumare vuol dire "sono grande"

  44. Il fumo produce questo risultato solo a breve termine; poi segue un effetto esattamente opposto che fa accendere una sigaretta dopo l’altra, aggiungendo danno a danno. Anche nei confronti dello stress, il fumo sviluppa una reazione analoga. FUMARE AIUTA LA CONCENTRAZIONE

  45. Le prove scientifiche sui danni del fumo passivo sono ormai una montagna. Chi assorbe il fumo degli altri aumenta del 50% il rischio di ammalarsi di cancro al polmone, ma soprattutto di bronchite cronica e di enfisema polmonare Il fumo passivo non fa male

  46. Fumare non dà la certezza di subire il cancro, ma aumenta sensibilmente la probabilità che prima o poi accada. Al nonno fumatore, insomma, è andata bene. È stato fortunato. Perché chi fuma aumenta di oltre 25-30 volte le proprie probabilità di avere un tumore. MIO NONNO HA 90 ANNI FUMA COME UN TURCO EPPURE NON HA IL CANCRO

  47. Già dopo 2 ore che si è spenta l’ ultima sigaretta, la nicotina comincia a essere eliminata dal corpo. Dopo 24 ore il monossido di carbonio scompare dall’organismo e i polmoni cominciano a espellere sostanze nocive. Dopo 2 settimane migliora la circolazione. FUMO DA UNA VITA ORMAI E' TARDI PER SMETTERE

  48. Falso!! Le sigarette a basso tenore di catrame e nicotina servono a poco perché si finisce per fumare di più e si tende ad aspirarle in modo più profondo. LE LIGHT NON FANNO MALE

  49. Danni del Fumo Il fumo provoca gravi danni all’ organismo: • Apparato respiratorio. • Apparato circolatorio. • Apparato digerente. • Effetti sulla donna. • Cecità. • Calvizie. • Effetti endocrini e matabolici. • BPCO

More Related