1 / 24

Filosofia del diritto (corso m-Q)

Filosofia del diritto (corso m-Q). Corrado Roversi corrado.roversi@unibo.it Ricevimento: Martedì (14.00-15.00) laboratorio informatico cirsfid facoltà di giurisprudenza – Via zamboni 22 Sito del corso: www.cirsfid.unibo.it/didattica/filosofiadeldiritto. programma. Studenti frequentanti

armine
Télécharger la présentation

Filosofia del diritto (corso m-Q)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Filosofia del diritto(corso m-Q) Corrado Roversi corrado.roversi@unibo.it Ricevimento: Martedì (14.00-15.00) laboratorio informatico cirsfidfacoltà di giurisprudenza – Via zamboni 22 Sito del corso: www.cirsfid.unibo.it/didattica/filosofiadeldiritto

  2. programma Studenti frequentanti a) E. Pattaro, Opinio Juris. Il diritto è un'opinione: chi ne ha i mezzi ce la impone. Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. c) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002. d) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 2). e) Il corso includerà un ciclo di seminari sul tema “Introduzione all'argomentazione giuridica”, durante i quali verranno indicati ulteriori testi di approfondimento. La frequenza di questi seminari, e lo studio di questi ulteriori testi, permetterà di usufruire di una riduzione delle pagine da studiare sui testi di cui ai punti a), b), c), d). I dettagli a questo riguardo verranno comunicati a lezione.

  3. programma Studenti non frequentanti a) E. Pattaro, Opinio Juris. Il diritto è un'opinione: chi ne ha i mezzi ce la impone. Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. b) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. c) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002. d) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 2). e) G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. I-III, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a scelta).

  4. programma Erasmus Students a) E. Pattaro, Opinio Juris. Il diritto è un'opinione: chi ne ha i mezzi ce la impone. Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. Option (I): 1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. 2) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002. 3) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 2). Option (II): 1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011. 2) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002. 3) One of the following books: - C.S. Nino, Derecho, moral y política, Barcelona, Ariel 1994; - R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Freiburg, Alber 1992; - H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Oxford, Clarendon 1994 (chaps. 1-6 and Postscript); - J. Coleman, The Practice of Principle, Oxford, Oxford University Press 2001 (Part Two); - M. Troper, La théorie du droit, le droit, l'état, Paris, Presses Universitaires de France, 2001.

  5. approfondimenti Storia della filosofia del diritto G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, Laterza, Roma-Bari, 2001, 3 vols. Antologie di filosofia del diritto A. G. Conte, P. di Lucia, L. Ferrajoli, M. Jori, Filosofia del diritto, Cortina, Milano, 2002 S. Maffetone, S. Veca, L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Laterza, Roma-Bari, 1997 Manuali di teoria generale e filosofia del diritto N. Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Giappichelli, Torino, 1994 M. Jori, A. Pintore, Manuale di teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1995 C. S. Nino, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996 Assolutamente nella biblioteca di ogni giurista H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino, 2000 H. L. A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 1991 A. Ross, Diritto e giustizia, Einaudi, Torino, 2001 N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993 N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Laterza, Roma-Bari, 2011

  6. 3 compiti della filosofia del diritto

  7. 3 concetti della filosofia del diritto

  8. Giustizia 3 concetti della filosofia del diritto La giustizia del diritto consiste nel suo essere conforme ad un sistema di valori o norme morali. Efficacia Validità L’efficacia del diritto consiste nel suo essere effettivamente applicato e/o seguito. La validità del diritto consiste nel suo esistere come tale, nel suo essere in vigore.

  9. 3 concezioni nella filosofia del diritto Secondo il giusnaturalismo, una norma giuridica è valida se è conforme a diritto naturale, ovvero se è giusta, e solo in quanto tale essa è vincolante. Il giusnaturalismo fa coincidere la validità di una norma con la sua giustizia: in questo senso, il diritto naturale, inteso come diritto giusto (inscritto nella natura o nella ragione o dettato da Dio, etc.), è l’unica fonte di validità del diritto positivo. Giusnaturalismo Giuspositivismo Secondo il positivismo giuridico, una norma giuridica è valida se appartiene ad un ordinamento giuridico positivo e solo in quanto tale essa è vincolante. Giusrealismo Secondo il realismo giuridico, una norma giuridica è valida se è applicata e/o seguita, ovvero se è efficace, ma questo non significa che essa sia vincolante. Il realismo giuridico fa coincidere la validità di una norma giuridica con la sua efficacia

  10. giusnaturalismo Filosofia antica Presocratici: Dike e Kosmos Antigone: agraptatheonnomima, le leggi non scritte degli dei Sofisti: physeidikaion vs. nomoidikaion,diritto per natura e diritto per legge Platone: legge come retta ragione, legge come «scoperta dell’essere» Stoicismo: il logos. Cicerone … e Aristotele?

  11. giusnaturalismo Cristianesimo e Medioevo San Paolo: Giustizia come connessione con Dio. Diritto come segno del peccato. È la fede a salvare In seguito, il recupero dell’ordine razionale. Un ordine divino… … che la ragione conosce Sant’Agostino: prima razionalista stoico, poi volontarista. La polemica con Pelagio. Ma allora che bisogno c’è… della fede? L’uomo può conoscere ciò che è giusto tramite ragione? Intellettualisti vs. Anti-intellettualisti

  12. giusnaturalismo Cristianesimo e Medioevo San Tommaso Autonomia vs. eteronomia Lex divina Lexaeterna Lexnaturalis Lexhumana

  13. giusnaturalismo Cristianesimo e Medioevo Empirismo: - ragione + intuizione Guglielmo da Ockham Volontarismo estremo Assolutismo? Se anche Dio non esistesse… Gregorio da Rimini

  14. giusnaturalismo Moderno Stati nazionali Qual è la «vera» autorità? Riforma e controriforma Qual è la «vera» religione? Ugo Grozio, De jure belli acpacis(1625) «Tutto ciò che abbiamo detto finora sussisterebbe in qualche modo ugualmente anche se ammettessimo – cosa che non può farsi senza empietà gravissima – che Dio non esistesse o che egli non si occupasse dell’umanità» «Il diritto naturale è immutabile, al punto che non può essere modificato neppure da Dio… come neppure Dio può far sì che due per due non faccia quattro, così non può far sì che ciò che per intrinseca essenza è male non sia male» Il problema dello jusgentium

  15. giusnaturalismo Moderno Laicismo Razionalismo Soggettivismo Ma è proprio tutto «moderno»?

  16. giusnaturalismo Moderno Thomas Hobbes (1588-1679) Stato di natura Uguaglianza psico-fisica degli uomini Guerra di tutti contro tutti Nessuna legge  nessuna ingiustizia Diritto naturale Diritto soggettivo naturale a preservare se stessi Diritto soggettivo naturale ad ogni cosa 1° Legge (diritto oggettivo) naturale: cerca la pace 2° Legge naturale: non fare ad altri ciò che non vorresti fosse fatto a te stesso Nessuna legge  nessuna ingiustizia 3° Legge naturale: si devono rispettare i patti

  17. giusnaturalismo Moderno Thomas Hobbes (1588-1679) Contratto sociale Delega al sovrano, a condizione che anche gli altri lo facciano – Definizione di stato Pactumunionis (generazione della società) = Pactumsubjectionis (sottomissione al potere) Assolutismo Ma Hobbes è un giusnaturalista o un.. giuspositivista?

  18. giusnaturalismo Moderno John Locke (1632-1704) Stato di natura Uomini razionali, liberi ed uguali Stato di natura  stato di guerra Diritto naturale Diritto soggettivo naturale alla libertà Diritto soggettivo naturale alla vita Diritto soggettivo naturale alla proprietà Proprietà  lavoro

  19. giusnaturalismo Moderno John Locke (1632-1704) Contratto sociale Pactumunionis (generazione della società) Pactumsubjectionis (sottomissione al potere) In primo luogo per vedere garantiti i propri diritti naturali (risoluzione delle controversie) Limiti del potere – Separazione dei poteri Diritto di resistenza (appeal to heaven): «E là dove il corpo del popolo, o ciascun singolo, è privato del suo diritto, o subisce l’esercizio di un potere illegittimo e non ha possibilità d’appello sulla terra, esso ha diritto di appellarsi al cielo»

  20. giusnaturalismo Moderno John Locke (1632-1704) LIBERALISMO Diritto alla libertà, limitata soltanto dalla libertà altrui Stato minimo: lo Stato deve intervenire il meno possibile Centralità della proprietà: connessione con il liberismo, ovvero la teoria del libero mercato

  21. giusnaturalismo Moderno Jean Jacques Rousseau (1712-1778) Individualismo Stato di natura Uomo come buon selvaggio: pietà Organicismo: la società è un tutto organico, e l’individuo non ne è che una cellula Nessuna ineguaglianza Nessuna società: armonia con la terra Proprietà  conflitto Contratto sociale «L’uomo è nato libero, e dappertutto è in catene» La comunità deve rappresentare i diritti dell’individuo meglio dell’individuo stesso Quale forma dare alla società perché essa non sia semplicemente corruzione, bensì restituzione all’uomo della sua innata libertà e della eguaglianza originaria? La comunità deve rappresentare la vera libertà e la vera volontà di ogni individuo Non la volontà di tutti, ma la vera volontà di ciascuno, che nel bene della società dovrebbe vedere il proprio bene Volontà generale: volere il bene della società al di sopra della propria volontà individuale

  22. giusnaturalismo Moderno - Settecento Immanuel Kant (1724-1804) Diritto  morale: Nella morale il dovere è anche l’impulso all’azione; nel diritto no. Il diritto ammette una forma di legalismo esteriore. Ciò che importa è la conformità dell’azione alla legge, non le motivazioni individuali. Dovere esterno  dovere interno. Christian Thomasius (1655-1728), FundamentaJurisnaturae et gentium(1709) Dovere giuridico sempre intersoggettivo: dovere verso altri Dovere morale intra-soggettivo: dovere di noi stessi, per noi stessi Solo i doveri giuridici sono coercibili, ammissibili di sanzione da parte degli altri. Ma allora, se soltanto i doveri giuridici sono coercibili, e se essi riguardano soltanto il comportamento esterno, verso gli altri, non si può sanzionare la vita morale interiore. Libertà di pensiero e di religione. Il diritto riguarda soltanto il pensiero esteriore Morale  Imperativo categorico  Autonomia Diritto  Imperativo ipotetico  Eteronomia Il diritto (naturale e razionale) è «l’insieme delle condizioni per le quali l’arbitrio di ognuno può accordarsi con l’arbitrio degli altri secondo una legge universale di libertà» Diritto  Intersoggettività e coazione (sanzione) Il diritto (naturale, razionale, giusto) tutela la libertà in primo luogo. Il diritto alla libertà è il solo diritto innato. Contratto sociale come semplice idea della ragione: lo Stato deve agire «come se» Problema ulteriore: coordinare le libertà non solo degli individui, ma degli stati. Diritto cosmopolitico. «Pervenire ad attuare una società civile che faccia valere il diritto universalmente». Progresso verso un mondo in cui si realizzino universalmente libertà e pace.

  23. giusnaturalismo Critiche Relativismo In-certezza del diritto Fallacia naturalistica Mito della natura «buona» Formalismo e astrattezza Diritto «inutile» e «disarmato»

  24. giusnaturalismo Importanza Connessione tra diritto e ragione Connessione tra diritto e giustizia Costruzione del liberalismo Costruzione dei «diritti umani» Limiti al potere dello stato Diritto di resistenza

More Related