1 / 41

La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984

La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984. R. De Marco, M.G.Martini, G.DiPasquale, A.Fralleone, A.Pizza. e-mail: giovanna.martini@dstn.it giacomo.dipasquale@dstn.it sito internet: www.dstn.it/ssn.

artaxiad
Télécharger la présentation

La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La classificazione e la normativa sismica italiana dal 1909 al 1984 R. De Marco, M.G.Martini, G.DiPasquale, A.Fralleone, A.Pizza e-mail: giovanna.martini@dstn.it giacomo.dipasquale@dstn.it sito internet: www.dstn.it/ssn

  2. 1909 inizia la classificazione sismica del territorio italiano 28.12.1908 ore 4:20:27 Terremoto di XI grado (MCS) a Reggio Calabria e Messina -> 80.000 morti -> 600 miliardi di lire (di allora) di danno …. e lo Stato?

  3. L’azione dello Stato Ci fu un deciso impegno dello Stato ad operare in prevenzione rispetto al terremoto Attraverso il binomio: normativa tecnica e classificazione Normativa tecnica di edilizia antisismica + Classificazione sismica (e cioè definizione del territorio dove devono essere applicate le norme) = Riduzione del rischio

  4. L’azione dello Stato Vennero tradotte in legge le esperienze maturate in ambito scientifico e nella tecnica delle costruzioni Cosa si emanò? Il Regio Decreto 18.04.1909 n.193 contenente le norme tecniche obbligatorie per le riparazioni ricostruzioni e nuove costruzioni degli edifici pubblici e privati e l’elenco dei Comuni sottoposti all’osservanza di dette norme. Il Regio Decreto 15.07.1909 n.542 che inserisce nuovi comuni negli elenchi.

  5. la classificazione alla fine del 1909

  6. le norme tecniche al 1909 Le norme: > Escludevano la possibilità di edificare su siti inadatti (paludosi, franosi, molto acclivi) > Consentivano di edificare nuove costruzioni solo con specifiche tecnologie (muratura animata, squadrata e listata, telai) > Imponevano il rispetto di dettagliate regole costruttive (cordoli, sbalzi, strutture non spingenti) > Limitavano l’altezza degli edifici ed il numero di piani (a seconda delle tecnologie) > Prescrivevano di considerare forze statiche orizzontali e verticali proporzionali ai pesi (per tener conto degli effetti dell’azione sismica, percentuale non determinata) > Definivano la larghezza minima delle strade e gli spazi tra gli edifici

  7. Tra il 1909 e il 1915 1915: L'Italia entra in guerra 15.10.1911 Terremoto in area etnea (X) 13.01.1915 Terremoto nella Marsica (XI) -> Oltre 30.000 morti -> Inserimento di nuovi comuni nelle liste -> Aggiornamento della normativa tecnica

  8. La classificazione alla fine del 1915 La classificazione:

  9. Tra il 1915 e il 1927 1919: inizia il I dopoguerra Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 17.05.1916 Alto Adriatico (VIII) 16.08.1916 Riminese (VIII) 26.04.1917 Val Tiberina (IX-X) 10.11.1918 Appenn. Romagnolo (VIII) 16.08.1919 Mugello (IX) 10.09.1919 Toscana merid. (VIII) 17.9.1920 Garfagnana (X)

  10. La classificazione con il Regio Decreto n.431 del 1927 La classificazione:

  11. La normativa tecnica tra il 1915 e il 1927 Le norme: Il D.L. 1526 del 1916 quantifica le forze sismiche e la loro distribuzione lungo l’altezza dell’edificio Nei calcoli dovevano considerarsi: ..Le azioni statiche, dovute al peso proprio ed al sovraccarico, aumentate del 50% in modo da simulare l’effetto delle vibrazioni sussultorie (incremento di forze verticali ) ..le azioni dinamiche dovute al moto sismico ondulatorio, simulate con accelerazioni applicate orizzontalmente alle masse del fabbricato nelle due direzioni (forze orizzontali)

  12. La normativa tecnica tra il 1915 e il 1927 Il Regio Decreto n.2089 del 1924: stabilisce che le forze sismiche orizzontali e verticali non agiscono contemporaneamente ed impone la progettazione da parte di un ingegnere o architetto Il Regio Decreto n.431 del 1927: introdusse due categorie sismiche ( la I° e la II°) a differente pericolosità: -> Classificazione: cospicuo inserimento dei comuni interessati dai recenti sismi nelle liste, differenziandoli nelle due categorie in relazione al loro grado di sismicità ed alla loro costituzione geologica. -> Normativa tecnica: prescrizioni differenziate per ciascuna categoria sismica e conseguente applicazione di diverse forze sismiche nelle due categorie ( la I° e la II°).

  13. Il Regio Decreto n.431 del 1927 In particolare le prescrizioni differenziate contenute nel Regio Decreto n.431 del 1927 riguardavano: . Le altezze massime degli edifici ( in II categoria era ammesso realizzare fino a tre piani, mentre in I categoria si poteva giungere fino a due piani solo per strutture intelaiate o con muratura animata ) Le azioni di progetto (nuove percentuali di proporzionalità e di distribuzione lungo l’altezza) le regole di dimensionamento delle membrature . .

  14. Tra il 1927 e il 1930 Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 26.12.1927 Colli Albani (VIII) 27.03.1928 Friuli (IX) 20.04.1929 Bolognese (VIII)

  15. La classificazione con il R.D.L. n.682 del 3/4/1930 La classificazione:

  16. Tra il 1930 e il 1935 Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 23.07.1930 Irpinia (X) 30.10.1930 Marche settentrionali (VIII-IX) 19.02.1932 Monte Baldo (VIII) 26.09.1933 Maiella (IX)

  17. La classificazione con il R.D.L. n.640 del 25/3/1935 La classificazione:

  18. Le norme tecniche con il Regio Decreto n.640 del 25/3/1935 Le norme: Con il Regio Decreto n.640 del 1935 ci fu un deciso passo avanti con l’emanazione di specifiche direttive tecniche e con l’obbligo per i Comuni di approntare propri regolamenti edilizi. Alcune di tali direttive riguardavano: -> Limitazione delle altezze degli edifici in funzione della larghezza delle strade -> Innalzamento delle altezze massime permesse in funzione delle tecnologie costruttive -> Dimensionamento delle strutture in cemento armato -> Variazione dell’entità delle forze sismiche globali (coefficiente di riduzione dei sovraccarichi)

  19. Tra il 1935 e il 1937 Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 18.10.1936 Alpago-Cansiglio (IX)

  20. La classificazione con il R.D.L. n.2125 del 22/11/1937 La classificazione:

  21. Le norme tecniche con il Regio Decreto n.2125 del 22/11/1937 Le norme: Con il Regio Decreto n.2125 del 22/11/1937 vennero definite le norme del buon costruire anche per i Comuni non classificati. Le norme nei Comuni classificati non si discostano sostanzialmente da quelle del 1935.

  22. Tra il 1937 e il 1948 Dal fascismo alla fine della II guerra mondiale Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 15.1.1940 Golfo di Palermo (VIII) 3.10.1943 Marche meridionali e Abruzzo (IX) 11.5.1947 Calabria Centrale (IX)

  23. La classificazione tra il 1937 e il 1948 Tranne l’inclusione nelle liste dei Comuni delle province di Ascoli Piceno e Teramo conseguente al sisma del 3.10.43 si declassifica. ... dai decreti: | la richiesta si basa sulla considerazione che i danni prodotti in quella zona dal terremoto del 1915 furono minimi ed imputabili, più che altro, alla cattiva costruzione delle case, e che, d'altra parte, l'assoggettamento a tali norme costituisce un notevole intralcio allo sviluppo di quella zona eminentemente turistica; ... (Terminillo 1938) … e che, d'altra parte, l'assoggettamento delle norme del decreto citato costituisce un notevole intralcio allo sviluppo edilizio di quella zona, di cui vari centri sono importanti stazioni balneari... (Provincia di Pesaro Urbino 1941) ... e che d'altra parte l'assoggettamento tali norme sismiche costituisce un notevole intralcio alla costruzione di nuovi fabbricati e anche alla ricostruzione di quelli distrutti dalla guerra in un momento in cui maggiormente è sentito il bisogno di nuovi alloggi;... (Vittorio Veneto 1947)

  24. Le norme tecniche tra il 1937 e il 1948 Le norme: Continuano ad essere in vigore le norme del Regio Decreto n.2125 del 22/11/1937 senza modifiche

  25. Tra il 1948 e il 1962 1948 Nasce la Repubblica Italiana Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 26.4.1959 Carnia (VIII) 31.10.1961 Valle del Velino (VII) 21.8.1962 Irpinia (IX)

  26. La classificazione alla fine del 1962 La classificazione:

  27. La legge n.1684 del 1962 Le norme: | Possibilità di ridurre le azioni sismiche in condizioni geologiche favorevoli (previa relazione geologica e dispensa ministeriale) - Nuovi limiti per le altezze massime ed il numero di piani (in funzione della categoria sismica) - Obbligo di introdurre nei piani regolatori comunali le norme del buon costruire - Ridefinizione dei coefficienti di proporzionalità e di distribuzione delle forze sismiche e nuovi coefficienti di riduzione dei sovraccarichi - Consentite strutture in muratura, cemento armato, acciaio e legno e vietate le strutture spingenti -

  28. Tra il 1962 e il 1975 Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 31.10.1967 Monti Nebrodi (VIII) 15.1.1968 Valle del Belice (X) 6.2.1971 Tuscania (VIII-IX)

  29. La classificazione alla fine del 1975 La classificazione:

  30. Una pietra miliare nel percorso della normativa ! Anni 70: decentramento amministrativo alle Regioni ...anche per le competenze in materia urbanistica La legge n.64 del 2.2.1974stabilisce il nuovo quadro di riferimento per la normativa tecnica ed in particolare quella sismica: per seguire meglio il progredire delle conoscenze si demanda a decreti ministeriali dei LL.PP. (e non più leggi! ) l’aggiornamento della normativa tecnica; si stabiliscono esattamente i campi in cui tali decreti dovranno essere emanati (edifici, ponti,dighe,…); anche per la classificazione viene stabilita una procedura analoga. La classificazione sismica del territorio italiano doveva procedere sulla base di comprovate motivazioni tecnico scientifiche. - - -

  31. Il decreto ministeriale del 1975 Le norme: Nuovi criteri geotecnici per le opere di fondazione (in riferimento alla circolare Min. LL.PP. 3797 del 1967) > > Nuovi limiti per le altezze massime ed il numero di piani (per edifici in muratura, a pannelli portanti od in legno), altezza illimitata per le costruzioni in cemento armato o acciaio > Possibilità di eseguire analisi sismica statica o dinamica . Nuovi coefficienti di proporzionalità e di distribuzione delle forze sismiche, e nuovi coefficienti di riduzione dei sovraccarichi > Progetti e calcoli devono essere firmati da professionisti a seconda delle proprie competenze > Concomitante emanazione delle norme per il cemento armato (normale e precompresso) e per l’acciaio

  32. Tra il 1976 e il 1984 Eventi con Intensità (MCS) maggiore o uguale a 8: 6.5.1976 Friuli (X) 15.9.1976 Friuli (VIII-IX) 11.3.1978 Calabria meridionale (VIII) 15.4.1978 golfo di Patti (VIII) 19.9.1979 Valnerina (VIII-IX) 23.11.1980 Irpinia Basilicata (X)

  33. La normativa negli anni 80 Le norme: Con il decreto ministeriale del 3.6.1981 n.515 viene introdotta la zona sismica di terza categoria (a minor sismicità rispetto alle altre) e per essa vengono fissati i corrispondenti limiti e coefficienti in accordo con la legge del 1975 Coefficiente sismico: C= 0.1 I categoria (1975) C= 0.07 II categoria (1975) C= 0.04 III categoria (1981) Con il decreto ministeriale del 19.06.1984, tra l’altro si introduceva la differenziazione del livello di protezione sismica per particolari categorie di edifici (opere strategiche - carichi sismici + 40% opere a particolare rischio d’uso - carichi sismici +20%)

  34. L’opera di riclassificazione degli anni 80 .. e la classificazione? Alla fine degli anni 70 si avvertì la necessità di razzionalizzare la zonazione sismica del territorio nazionale Come? Il progetto Finalizzato Geodinamica del CNR nel 1979 realizzò le carte di scuotibilità del territorio italiano sulle quali, per quantificare il livello di esposizione del paese al terremoto, venivano valutati tre parametri: 1 Massima intensità macrosismica per ciascun sito(periodo di osservazione dal 1000 d.c. all’attuale) L’intensità osservata all’interno di un periodo di tempo (per valori assegnati di 50,100,200,500 e 1000 anni) Il valore del coefficiente C utilizzato nella normativa sismica per la verifica progettuale delle costruzioni 2 3 e quindi?

  35. L’opera di riclassificazione degli anni 80 Fu istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici la Commissione per la riclassificazione Sismica. Cosa fece? Per poter trasferire i risultati delle carte di scuotibilità in una proposta di riclassificazione del territorio, la commissione definì un metodo di scelta dei valori di soglia da assegnare a ciascuno dei tre parametri descritti in precedenza(che portasse a risultati in qualche modo rapportabili con la distribuzione della classificazione già in vigore),e diiscrivere negli elenchi di classificazione tutti quei comuni che superavano la soglia prefissata perlomeno per uno dei tre parametri e .. Utilizzando questi criteri, (validi per tutto il territorio nazionale) il Ministero dei LL.PP. tra il 1979 e il 1984 ha emanato una serie di decreti (di concerto con il Ministero per l’Interno sentite le Regioni interessate) con i quali sono stati ridisegnati i limiti della classificazione sismica ancora oggi in vigore. ... e il risultato?

  36. La classificazione odierna La classificazione:

  37. La normativa tecnica odierna ...da allora, come è evoluta la normativa? Il vigente DM 16.01.96 introduce alcune modifiche rispetto alle precedenti norme sismiche. Non si fa più riferimento al numero di piani di un edificio ma alla sua altezza massima. Anche nelle zone sismiche è possibile adottare il metodo di verifica agli stati limite oltre quello delle tensioni ammissibili. Vengono limitati i danneggiamenti alle parti non strutturali ed agli impianti attraverso il controllo degli spostamenti La Circolare n. 65/AA.GG. del 10.04.1997 (non è cogente) richiama in vari punti le specifiche riportate nell’Eurocodice EC8. . . .

  38. Anni 90 progredisce la conoscenza sulla pericolosità sismica ...e come è evoluta la classificazione? La Commissione Nazionale di Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi ha dato mandato nel 1997 al Servizio Sismico Nazionale di costituire un gruppo di lavoro (G.d.L.) per la formulazione di una proposta di riclassificazione sismica del Territorio Italiano. Il G.d.L., recependo lo stato dell’arte delle conoscenze sulla pericolosità sismica, nel 1998 è arrivato alla formulazione di una ipotesi di riclassificazione. ...e come ha classificato il territorio?

  39. La nuova proposta di classificazione La proposta:

  40. Variazione nel tempo dei comuni classificati 2500 2000 1500 1000 500 0 1927 1930 1935 1937 1962 1969 1980 81 1982 1983 1984 oggi 2500 2000 1500 1000 500 0

  41. Alcune riflessioni E’ imponente il patrimonio edilizio non protetto: -> La classificazione interessa il 45% del territorio nazionale -> Solo il 14% delle abitazioni è protetto Se prendiamo in considerazione solo le zone attualmente classificate: Il 60% delle abitazioni non è stato realizzato tenendo conto delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica Una parte notevole di questo patrimonio a rischio è proprio quella di maggiore interesse storico ed ambientale e ad essa si rivolge in misura crescente il recupero edilizio, il cui fatturato ha ormai superato quello delle nuove costruzioni.

More Related