1 / 19

IN PREGHIERA DAVANTI AL SIGNORE

IN PREGHIERA DAVANTI AL SIGNORE. Incontri vocazionale de: I PICCOLI AMICI DEL VANGELO. Dio parla attraverso la Scrittura e il cristiano, come un buon discepolo, ascolta e si sforza di mettere in pratica ciò che ha ascoltato. .

arwen
Télécharger la présentation

IN PREGHIERA DAVANTI AL SIGNORE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IN PREGHIERADAVANTI AL SIGNORE Incontri vocazionale de: I PICCOLI AMICI DEL VANGELO

  2. Dio parla attraverso la Scrittura e il cristiano, come un buon discepolo, ascolta e si sforza di mettere in pratica ciò che ha ascoltato.

  3. Per il cristiano la preghiera nasce sempre dall'ascolto della Parola ed è una risposta ad essa e in questo dialogo fra Dio e l'uomo nasce e si rinnova un rapporto di alleanza.

  4. I grandi personaggi della Bibbia hanno sempre vissuto la loro comunione con Dio mettendosi in ascolto di Dio e abbandonandosi con fiducia a lui e hanno sempre fatto della preghiera un momento privilegiato della loro vita.

  5. GESÙ MODELLO DI PREGHIERA • Gesù prega molto e la preghiera accompagna tutta la sua predicazione e il suo ministero. Il Vangelo ci parla anche di una sua preghiera particolare prima di fare cose particolari:

  6. GESÙ MODELLO DI PREGHIERA • prima di scegliere i dodici; • prima del battesimo e della trasfigurazione; • prima della moltiplicazione dei pani e della risurrezione di Lazzaro, • infine Gesù prega per ottenere dal Padre la forza di affrontare il tempo della prova e di essere in grado di vivere la sua Pasqua.

  7. Anche il ministrante che, attraverso il suo servizio, risponde ad una precisa chiamata dal Signore deve guardare a Gesù e lasciarsi educare alla preghiera. • La preghiera infatti la si impara facendola; s’impara a pregare pregando e guardando gli altri pregare.

  8. Il ministrante deve educarsi alla preghiera per poter vivere una comunione profonda con Dio, impara ad ascoltare Dio che parla, ma soprattutto si lascia abbracciare da Dio e impara ad amare Dio.

  9. L’esempio della Beata Vergine Maria e dei santi • Un posto speciale occupa la Vergine Maria. Lei è un modello per ogni cristiano che prega; ha saputo ascoltare, lodare, supplicare, intercedere, contemplare. • Dopo il Padre nostro la preghiera più familiare è l'Ave Maria: un saluto a Maria, ripetendo le parole dell'angelo, e una supplica affinché interceda per noi nella vita presente e nelle attuali necessità

  10. I santi insegnano a pregare con i loro scritti e i loro esempi, lodano e supplicano Dio insieme con noi. • Nella preghiera siamo accompagnati dai santi, che sono per noi l'esempio di come si ascolta e si mette in pratica il Vangelo

  11. Per un ministrante come l'ascolto della Parola di Dio anche la preghiera deve essere un punto fermo nella giornata. Al mattino, alla sera, prima dei pasti, prima dello studio, … sempre deve pregare perché possa vivere alla presenza di Dio e lasciarsi amare da lui.

  12. La preghiera del ministrante, e di ogni cristiano, non è solo di supplica e di richiesta di aiuto a Dio, ma è di lode e di ringraziamento per tutte le cose belle e buone che Dio fa nella sua vita e specialmente deve ringraziare e lodare Dio per averlo chiamato a stare più vicino all'altare nel momento della Messa.

  13. La preghiera di adorazione • Un'altra preghiera che il ministrante deve sempre fare con attenzione è quella davanti al tabernacolo, l'adorazione dell'Eucaristia.

  14. Il ministrante appena arriva in chiesa non va subito a prepararsi ma si ferma nei banchi, o davanti all'altare o nella cappella dove è conservata l'Eucaristia, e prega affinché il servizio che svolgerà sia per la gloria di Dio e per aiutare la comunità a celebrare bene Al termine della Messa si ricorda sempre di ringraziare Dio per il grande dono e per il privilegio che gli ha donato di stare vicino all'altare dove si celebra il sacrificio eucaristico.

  15. PREGHIERE DEL MINISTRANTE Signore Gesù,l'amore che ti vogliamonon sia fatto solo di belle parolema di fatti concreti,di scelte coraggiose vissute giorno per giornoin attenzione ai tuoi esempi e alla tua Parola.

  16. PREGHIERE DEL MINISTRANTE Rendici ragazzi generosiche sanno donarsi con gioia.Rendici ragazzi semplici e poveriche sanno di aver bisogno degli altri..

  17. PREGHIERE DEL MINISTRANTE Rendici ragazzi apertiche sanno ascoltare gli altrie capire le loro esigenze.Donaci la capacitàdi non rifiutare mai il servizioche ci viene richiesto.

  18. PREGHIERE DEL MINISTRANTE Donaci la gioiadi vedere contenti quelli che ci stanno vicino.Donaci un cuore grande come il tuoche sa dimenticare le offese ricevute.Aiutaci a vivere come tu ci hai insegnato.Amen.

More Related