1 / 14

CONFINDUSTRIA AREZZO, GROSSETO E SIENA

CONFINDUSTRIA AREZZO, GROSSETO E SIENA. Una nuova strategia per una Confindustria della Toscana del sud. ASSOCIAZIONI TERRITORIALI: indici di bilancio 2011. n. aziende. n. 14°. INSIEME 1.066. Grosseto 166. Siena 321. Fonte: Registro Imprese. Associazioni territoriali.

avian
Télécharger la présentation

CONFINDUSTRIA AREZZO, GROSSETO E SIENA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONFINDUSTRIAAREZZO, GROSSETO E SIENA Una nuova strategia per una Confindustria della Toscana del sud

  2. ASSOCIAZIONI TERRITORIALI: indici di bilancio 2011 n. aziende n. 14° INSIEME 1.066 Grosseto 166 Siena 321 Fonte: Registro Imprese Associazioni territoriali

  3. ASSOCIAZIONI TERRITORIALI: indici di bilancio 2011 n. dipendenti associati n. 22° INSIEME 36.156 Grosseto 5.048 Siena 13.478 Fonte: Registro Imprese Associazioni territoriali

  4. PERCHÉ INSIEME? • Semplificazione : meno territoriali, meno categorie, meno parcellizzazione • Fare ciò che chiediamo di fare alle amministrazioni • Accrescere il nostro ruolo e peso in Toscana e in Italia • Razionalizzare le attività di «back office» • Specializzare e ottimizzare il «front office» (dipendenza gerarchica e funzionale) • Investire in ICT

  5. GARANZIEEOPPORTUNITA’ • Mantenimento sedi e servizi nelle sedi attuali • Mantenimento autonomia della rappresentanza a livello locale (provinciale, nelle vallate) • Sviluppo delle relazioni fra le aziende associate (unificazione sezioni merceologiche a livello interprovinciale) • Sviluppo relazioni con le altre amministrazioni locali

  6. I RISCHICALCOLATI • Mantenere il contatto con la base associativa • Riunioni itineranti in un territorio più vasto (videoconferenze) • Ridimensionamento ruolo delle Province (in ogni caso) • Riorganizzazione delle altre amministrazioni dello Stato • Processi di aggregazione delle altre associazioni e delle OO SS • Assemblee generali anche in videoconferenza dalle sedi

  7. ALTRI CASI VICINI DI FUSIONI ASSOCIATIVE • Unione Industriali Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo (2012) • Confindustria Umbria (2013) • Federazione fra le Confindustrie di Prato, Lucca e Pistoia (2013) • Commissione Pesenti: elevare la dimensione minima della rappresentanza delle associazioni aderenti a Confindustria

  8. LA NUOVA ASSOCIAZIONE INTER-PROVINCIALE • Assemblea Generale (1066 soci) • Presidente eletto dall’Assemblea • Due Vicepresidenti eletti (rappresentanza territori) • Comitato di Presidenza (8/10 componenti, di diritto ed eletti) • Giunta (30 componenti) • Direttore Generale (nomina la Giunta fra i Direttori che coprono le direzioni provinciali e delle aree (specializzazione) • Comitati tecnici, gruppi di lavoro ….

  9. IL LIVELLO PROVINCIALE • Assemblea • Presidente, Vicepresidenti • Consiglio Direttivo (gruppi territoriali e rappresentanti locali delle sezioni interprovinciali) • Gruppi territoriali • Direttore (anche direttore aree interprovinciale) • Mantenimento riferimenti locali (Confindustria Arezzo, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Valdichiana …)

  10. Consistenza economica della nuova Associazione

  11. Consistenza economica della nuova Società di Servizi

  12. IL LIVELLO PROVINCIALE • Assemblea • Presidente, Vicepresidenti • Consiglio Direttivo (gruppi territoriali e rappresentanti locali delle sezioni interprovinciali) • Mantenimento Gruppi territoriali (Confindustria Arezzo, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Valdichiana …)

  13. FASI MAGGIO 2013 LUGLIO 2013 SETTEMBRE 2013 MAGGIO 2014 GIUGNO 2014 LUGLIO 2014 AGOSTO 2014 DICEMBRE 2014 GENNAIO 2015 IN POI DELIBERE CONSIGLI DELIBERE ASSEMBLEE NUOVO STATUTO DEFINIZIONE ASSETTI ASSEMBLEE FUSIONE ELEZIONE ORGANI ORGANIGRAMMA OPERATIVITA’ RIORGANIZZAZIONE SOCIETA’ DI SERVIZI REGIME ASSOCIAZ. REGIME SOC. DI SERVIZI

More Related