1 / 18

Esercizi spirituali e filosofia ellenistica

Esercizi spirituali e filosofia ellenistica. Quarta parte: imparare a leggere Cfr. P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica , Einaudi, Torino, 2005, pp. 58-68. L’unità degli esercizi spirituali nelle diverse filosofie.

beata
Télécharger la présentation

Esercizi spirituali e filosofia ellenistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercizi spirituali e filosofia ellenistica Quarta parte: imparare a leggere Cfr. P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino, 2005, pp. 58-68

  2. L’unità degli esercizi spirituali nelle diverse filosofie • Al di là delle differenze di accento, gli esercizi spirituali nella filosofia greca hanno una unità di fondo nei mezzi impiegati: le tecniche dialettiche e retoriche di persuasione, le prove di padroneggiamento del linguaggio interiore, la concentrazione mentale; nel fine cercato: il miglioramento, la realizzazione di sé, cioè il passaggio da uno stato di inquietudine infelice ad uno stato di serena perfezione

  3. libertà • Tutte gli esercizi presuppongono la libertyà della volontà cioè la possibilità di scegliere tra stili di vita diversi e di modificare le proprie scelte grazie alla consapevolezza di pregi e difetti

  4. Il nocciolo di sé • La scelta liberà di iniziare un cammino di conversione ad una vita più autentica connessa all’idea che è possibile “scolpire la propria statua”, conduce ad un ritorno all’essenziale, cioè a ritrovare il nocciolo di sé, il sé vero, che le preoccupazioni della vita quotidiana, le sue chiacchiere e la sua incoscienza avevano nascosto sotto una coltre di materiale di scarto. L’idea dunque è quella di purificare l’anima dalle aggiunte di superficie, dall’alienazione in cui è caduta

  5. La sapienza • Ciò che si raggiunge in questa purificazione è la sapienza, un ideale di vita perfetta, serena, quasi divina (propriamente divina nell’epicureismo). Ma tale ideale in realtà non è raggiungibile in toto: l’uomo che si stacca dalla vita quotidiana e inizia il cammino di purificazione, a causa dell’altezza dell’ideale che persegue, è condannato a rimanere filo-sofo, senza mai poter divenire perfettamente sapiente.

  6. Il filosofo • E’ colui che si è emancipato dalle passioni del corpo e dalle convenzioni sociali, ma se non continua a produrre uno sforzo di esercizio, rimane sempre a rischio di ricadervi. E’ impossibile rimanere sempre ai vertici della vita filosofica: essa è una condizione che va sempre continuamente riconquistata (semper incipe).

  7. La filosofia La filosofia è quella pratica degli esercizi spirituali che permette di continuare il cammino e di riprendersi dalle cadute nella difficile strada verso la sapienza. Dunque diventa impossibile capire le teorie filosofiche dell’antichità senza tenere conto di questo sfondo concreto e pratico che ne determina il significato autentico. Bisogna cioè capire la filosofia antica, e nello specifico quella ellenistica, alla luce della prospettiva esistenziale che sorregge l’intero edificio dogmatico

  8. I testi antichi • Così i testi antichi appariranno sotto una nuova luce. Non si cercherà in essi la coerenza teoretica e la sottigliezza argomentativa ma un metodo per risolvere problemi e un esempio di come questi problemi, concretamente esistenziali, venivano risolti all’interno delle scuole.

  9. Aristotele • I testi di Aristotele che più di tutti gli altri nella filosofia greca hanno l’aspetto del trattato puramente teorico, in realtà nascono dalle questioni dibattute all’interno della sua scuola e mostrano come i problemi della vita e del sapere possano essere affrontati partendo da premesse più solide e accettabili rispetto al senso comune, e secondo un rigore logico che rende il discorso più convincente. Ciò che conta in essi è il metodo, un metodo nuovo di affrontare le questioni che sfocia in un modo nuovo di atteggiarsi nei confronti della vita

  10. Coerenza? Quanto prima detto è così vero che la coerenza va cercata all’interno dei singoli testi, ma non tra testi diversi, poiché propriamente ciascun testo nasceva da una situazione particolare e da domande ben precise. Dunque il testo pretendeva validità in quanto risposta a quelle domande e non ad altre, alle quali eventualmente l’ Autore avrebbe risposto in ulteriori trattazioni. Di qui la diversità di punti di vista da testo a testo e la presenza di testi che trattano argomenti molto simili (le tre etiche per esempio) accentuando però elementi diversi a seconda della precisa questione nata nella scuola.

  11. Platone • Un discorso simile vale per Platone che, come detto presenta nei suoi dialoghi dei modelli di esercizio spirituale dialogico, e che vuole cercare di produrre un modello di come vada condotto un discorso filosofico sempre in base al livello spirituale, culturale e alla situazione sociale dell’interlocutore (cosa che diventerà un elemento tipico di tutte le trattazioni filosofiche greche)

  12. esperienza • Se si leggono i testi filosofici con una tale consapevolezza si potrà anche notare che essi traevano i propri argomenti in maniera preponderante da una concreta esperienza esistenziale che diveniva oggetto di meditazione e dunque di esercizio spirituale. Tutto ciò in vista di una trasformazione delle persone, degli interlocutori del dialogo filosofico e dei partecipanti alla vita della scuola.

  13. Decadenza degli esercizi spirituali • Hadot, dopo aver sostenuto che l’impostazione della filosofia antica è stata recepita pari pari dal primo cristianesimo che presentava se stesso come una “filosofia”, cioè come una scuola di vita a carattere filosofico (così per esempio in Clemente Alessandrino, Origene, Agostino e nel monachesimo), giunge a stabilire che la decadenza di questo modo di vedere la filosofia inizia con la scolastica cristiana, nel medioevo.

  14. La scolastica • La scolastica distingue chiaramente filosofia e teologia e attribuisce a quest’ultima la funzione di produrre una vita diversa e degna della salvezza eterna. La filosofia viene confinata nell’ambito del puramente teorico, nell’ambito della speculazione razionale e coerente che lascia poi alla teologia e alla fede i compiti e le funzioni propriamente esistenziali

  15. Filosofia moderna • Tale carattere astrattamente teorico sarebbe poi stato assunto in maniera radicale dalla filosofia moderna che, pur abbandonando i presupposti cristiani, ne avrebbe mantenuta la metodologia.

  16. Tommaso • Tuttavia, basta leggere i trattati di etica di Tommaso per scoprire quanto la sua filosofia abbia un legame stretto con la vita concreta. Ma in generale nelle università il metodo delle quaestiones rappresentava proprio un’applicazione di quel modo di fare filosofia legato strettamente alle domande poste dagli interlocutori in quelle comunità di studenti e di maestri che erano le universistates medievali. Dunque anche nella scolastica medievale si trattava di dare risposte che aiutassero gli studenti a vivere in modo razionale la loro fede.

  17. Bonaventura Anche la grande alternativa all’aristotelismo medievale, rappresentata dal filone platonico francescano, aveva una concezione dialogica, “atletica” e “tirocinante” della filosofia, come appare molto bene da quello straordinario esempio di esercizio spirituale che è l’ “Itinerario della mente in Dio”

  18. Il vero spartiacque • Il vero spartiacque, a mio parere, è invece Cartesio, che fa della coerenza sistematica l’ideale sommo della filosofia (anche se nel “Discorso sul metodo” permane un aspetto autobiografico ed esistenziale), all’interno del quale si statuisce la radicale differenza tra pensiero (res cogitans) e corpo (res extensa) in cui ciascuno dei due aspetti viaggia su binari propri e incomunicabili. Di qui sorgerebbe la definitiva teoreticizzazione della filosofia, confinata nell’iperuranio dell’esattezza more mathematico, di contro alla vita dominata dalle passioni.

More Related