1 / 13

EPILAZIONE LASER

Il pelo è un filamento cheratinizzato e flessibile formato da una parte interna o bulbare e da un fusto, che crescendo fuoriesce dal dotto follicolare. Si sviluppa nel derma in una introflessione epidermica, da una papilla germinativa racchiudente cellule melanocitarie che colorano il pelo.

blake
Télécharger la présentation

EPILAZIONE LASER

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il pelo è un filamento cheratinizzato e flessibile formato da una parte interna o bulbare e da un fusto, che crescendo fuoriesce dal dotto follicolare. Si sviluppa nel derma in una introflessione epidermica, da una papilla germinativa racchiudente cellule melanocitarie che colorano il pelo. Altre cellule germinative si rilevano nel “bulge“ in prossimità dello sbocco ghiandolare sebaceo. EPILAZIONE LASER L’epilazione Laser è un moderno metodo di eliminazione permanente e progressiva dei peli superflui con i relativi bulbi. • Si conoscono due tipi di pigmenti melanici: • EUMELANINA - con sfumature blu-nere • FEOMELANINA - biondo, marrone, rosso

  2. Anagen: fase crescita +/- 30% Catagen: fase involuzione +/- 30% Telogen: fase riposo e caduta +/- 30% CICLO DI CRESCITA del PELO Solo i peli in faseAnagen vengono eliminati

  3. FOTOTERMOLISI SELETTIVA (peli scuri - cute chiara) Alta fuenza proporzionale al diametro dei peli, su piccole superfici FOTODINAMICA (anche peli chiari - cute scura) Bassa fluenza con cromofori fotosensibilizzanti, su ampie superfici FOTOEPILAZIONE LASER 808nm QUANDO? IPERTRICOSI- presenza di peli lunghi e folti (congenita, razziale, neoplastica, farmacologica…) IRSUTISMO - (femmine) presenza di peli in sedi tipiche maschili iperandrogenismo: (congenito, neoplastico ovarico – surrenalico, farmacologico…) COME?

  4. EPILAZIONE FOTOTERMOLITICA CONSIGLI OPERATIVI I° - Rasare i peli - Pulire la cute - Raffreddare la zona - Proteggere le ipercromie - Eseguire la fototermolisi fino alla scomparsa dello stelo - Evitare la continuità sequenziale degli spot - Raffreddare ogni 10 spot o al comparire di eritema - Applicare una soluzione idratante antinfiammatoria

  5. EPILAZIONE FOTOTERMOLITICA CONSIGLI OPERATIVI II° - Vietare l’esposizione solare fino alla scomparsa totale dell’eritema perifollicolare - Non far strappare i peli residui o carbonizzati, per evitare sanguinamento immediato e neoangiogenesi - Consigliare eventualmente la rasatura - Qualche pelo ricresce più “grosso” per scarsa dose, va ritrattato - Programmare la seduta successiva a non meno di 3-4 settimane Ogni seduta dovrebbe eliminare il 10-30% di peli (fase Anagen)

  6. Diametro medio del pelo: 200 µ Tempo Pieno: 40 ms Tempo Vuoto: 60 ms Pelo Scuro Pelo Chiaro Cute Chiara Cute Chiara Arti8W 1,5” 9W 2” Ascelle-Pube7W 1,5” 9W 1,5” Tronco8W 1,5” 9W 1,5” Viso 7W 1,5” 8W 1,5” EPILAZIONE FOTOTERMOLITICA Parametri teorici I migliori risultati si ottengono sul viso in pazienti con peli neri e fototipi chiari non abbronzati. Va eseguito sempre un test di prova, alla minima fluenza valutando la risposta individuale.

  7. EPILAZIONE FOTOTERMOLITICA LASEmaR 808 Errore voluto a fini dimostrativi: i peli vanno preventivamente rasati

  8. EPILAZIONE FOTODINAMICA CON CROMOFORI ESOGENI Il LASEmaR 808 a bassa fluenza (3 J/cmq) procura effetti fotochimici per assorbimento di fotoni in presenza di O2 e fotosensibilizzanti (cromofori artificiali) tipoIndocianina Verde che ha scarsa tossicità. L’I.V. viene utilizzata in medicina da molti anni per: - angiografie retiniche - saldature vasculo-tessutali - curare tumori: prostatici, cutanei, metastasi cutanee (FDT) La cute DI QUALSIASI FOTOTIPO (!), appena epilata a ceretta calda, viene pennellata con una soluzione diIndocianina Verde. Questo cromoforo concentrandosi nei follicoli epilati ed irradiato per alcuni secondi dal raggio 808nm, procura una citolisi tossica delle cellule follicolari con danno e ritardo di crescita dei peli di qualsiasi colore, compresi i bianchi.

  9. EPILAZIONE FOTODINAMICA LASEmaR 808 Ideale per tutti i fototipi ed i peli di qualsiasi colore

  10. RISULTATI EPILAZIONE LASER 20%- OTTIMI 60% - DIRADAMENTO - RALLENTAMENTO CRESCITA - RIDUZIONE SPESSORE - RIDUZIONE COLORE 20%- SCARSI O ASSENTI

  11. TATUAGGI I tatuaggi conseguono ad un deposito dermico di cromofori esogeni e possono essere: - Professionali: inchiostri colorati (sali metallici, ossidi) - Amatoriali: inchiostri di china (carbone, grafite, cenere) Power 8-10 W D.I 20-30ms Spot 2-3mm Fluence 10J Si ottiene la frantumazione dei granuli d’inchiostro che possono così essere fagocitati dai macrofagi in 20 gg.

  12. TATUAGGIO AMATORIALE Secondo Trattamento dopo 30 giorni Quinto Trattamento dopo 90 giorni

  13. TATUAGGI Sono necessarie numerose sedute!

More Related