1 / 27

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA E DELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA E DELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO. MANCANZA DI ESERCIZIO FISICO ALIMENTAZIONE SCORRETTA RESPONSABILI DI MALATTIE COME : OBESITA’,IPERTENSIONE,MALATTIE CARDIOVASCOLARI,DISORDINI

bonnie
Télécharger la présentation

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA E DELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA E DELLA METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

  2. MANCANZA DI ESERCIZIO FISICO • ALIMENTAZIONE SCORRETTA RESPONSABILI • DI MALATTIE COME : OBESITA’,IPERTENSIONE,MALATTIE CARDIOVASCOLARI,DISORDINI DELL’APPARATO LOCOMOTORE INTRODUZIONE

  3. INSIEME DEGLI ESERCIZI CHE ESERCITANO LE QUALITA’ MOTORIE DI BASE • CONDIZIONALI • FORZA,RESISTENZA,VELOCITA’,MOBILITA’ ARTICOLARE • COORDINATIVE • EQUILIBRIO E COORDINAZIONE ALLENARSI SIGNIFICA RIPETERE GLI STESSI MOVIMENTI IN QUANTITA’ E CON INTENSITA’ TALI DA AUMENTARE LE POSSIBILITA’ LAVORATIVE PREPARAZIONE FISICA E ALLENAMENTO

  4. CARICHI DI LAVORO SUPERIORI ALLA NORMA; • FATICA (CAMPANELLO D’ALLARME ) • FINE ALLENAMENTO • REAZIONE ALLA FATICA CON UNA FASE DI RECUPERO ATTIVO IN CUI AVVENGONO GLI ADATTAMENTI • ALLENAMENTO SUCCESSIVO CAPACITA’ DI ASSORBIRE CON MINORE FATICA LO STESSO CARICO DI LAVORO ALLENAMENTO- SUPERCOMPENSAZIONE

  5. REGOLARITA’ • GIUSTI TEMPI DI RECUPERO PER NON CADERE NELLA SINDROME DA SOVRALLENAMENTO PER MIGLIORARE LA PRESTAZIONE

  6. CAPACITA’ FISICHE CONDIZIONALI E COORDINATIVE • COMPONENTI SOCIALI: CULTURA,SITUAZIONE ECONOMICA E AMBIENTE • COMPONENTI PSICHICHE: CONTROLLO DELL’EMOTIVITA’,VOLONTA’ CONCENTRAZIONE MOTIVAZIONE • CAPACITA’ TECNICHE: ABILITA’, DESTREZZA TATTICA, ESPERIENZA MIGLIORI RISULTATI POSSIBILI

  7. VA PERSONALIZZATO CIOE’ ADEGUATO ALLE CAPACITA’ DEL SINGOLO • PIANIFICATO SULLA BASE DI UN LAVORO ANNUALE ALLENAMENTO

  8. DAL PIU’ SEMPLICE AL PIU’ DIFFICILE • DAL SINGOLO AL MOLTEPLICE • DAL LENTO AL VELOCE • DAL QUANTITATIVO AL QUALITATIVO • DAL SINTETICO ALL’ANALITICO PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO

  9. O QUANTITA’ DI LAVORO MAGGIORE PUO’ ESSERE INCREMENTATO AUMENTANDO • FREQUENZA DEGLI ALLENAMENTI • INTENSITA’ DEGLI ESERCIZI • TEMPO DELL’ESERCIZIO PRINCIPI DELL’ALLENAMENTOIL SOVRACCARICO

  10. DEVE ESSERE PROGRESSIVO CIO’ DEVE AUMENTARE GRADUALMENTE; • PER AVERE MIGLIORI RISULTATI SI AUMENTA PRIMA IL NUMERO DI RIPETIZIONI DEGLI ESERCIZI E POI SIA IL CARICO CHE LAVELOCITA’ DI ESECUZIONE IL SOVRACCARICO

  11. ALLENAMENTO GLOBALE : ATTIVITA’ MULTILATERALI ,MOLTO MOTIVANTE E DIVERTENTE FINO AGLI 11 /12 ANNI • ALLENAMENTO SPECIALISTICO OSSIA RIPETIZIONE DI GESTI SPECIFICI DAI 13 AI 17 ANNI . RISCHIO DI ABBANDONO PRECOCE PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO

  12. SPECIFICITA’ . OGNI ESERCIZIO PROVOCA SUL CORPO UNA RISPOSTA SPECIFICA CORSA LENTA: MIGLIORA LA RESISTENZA MA NON INCIDE SULLA FORZA E SULLA MOBILITA’ PESI : POTENZIAMENTO MUSCOLARE MA NON SI MIGLIORA LA RESISTENZA E SI HA UNA DIMINUZIONE DELL’AGILITA’ MOBILITA’ : NON INCREMENTA NE LA FORZA NE LA RESISTENZA PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO

  13. 2 FASI • 1 FASE : PREPARAZIONE FISICA GENERALE LONTANA DALLA PERFORMANCE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PRINCIPALI COMPONENTI DEL MOVIMENTO CIOE’ LE QUALITA’ MOTORIE • 2 FASE : GLI ESERCIZI SONO FINALIZZATI A MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI UNA DISCIPLINA SPECIFICA PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO

  14. MACROCICLO ANNUALE • MESOCICLO MENSILE • MICROCICLI SETTIMANALE PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO

  15. RISCALDAMENTO • PASSAGGIO DAL RIPOSO ALL’ATTIVITA’ –STRESS • ESERCIZI NON TROPPO FATICOSI • VELOCITA’ DEGLI ESERCIZI BLANDA • ADEGUARE GLI ESERCIZI ALLA PROPRIA ETA’ E CONDIZIONE • COINVOLGERE TUTTE LE PARTI DEL CORPO • DURATA DAI 15 AI 45 MINUTI A SECONDA DEL PROPRIO LIVELLO FISICO • AEROBICO, GRADUALE ,PREVALENTEMENTE A CARICO NATURALE ,A BASSA INTENSITA’ . • NON DEVE PREVEDERE FASI ANAEROBICHE LATTACIDE LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

  16. AUMENTA LA TEMPERATURA DEL CORPO • FA AFFLUIRE AI MUSCOLI UNA MAGGIORE QUANTITA’ DI SANGUE E DI OSSIGENO • DIMINUISCE LA VISCOSITA’ MUSCOLARE ESALTANDO LA RAPIDITA’ DI CONTRAZIONE E DECONTRAZIONE MUSCOLARE • AUMENTA LE CAPACITA’ ELASTICHE • RIDUCE LA POSSIBILITA’ DI TRAUMI • ATTIVA I SISTEMI CARDIOCIRCOLATORIO E RESPIRATORIO SOLO SE VENGONO IMPEGNATI ALMENO IL 50% DELLA MUSCOLATURA GLOBALE IL RISCALDAMENTODAL PUNTO DI VISTA FISIOLOGICO

  17. CARICHI DI LAVORO PIU’ SOSTENUTI • ESERCIZI STABILITI IN RELAZIONE AL RISULTATO CHE SI VUOLE OTTENERE • ESERCIZI SARANNO RIVOLTI DI VOLTA IN VOLTA ALLO SVILUPPO DI UNA PARTICOLARE QUALITA’ MOTORIA • ATTENZIONE AI SEGNALI CHE IL CORPO INVIA • RECUPERO CHE PUO’ ESSERE ATTIVO (CIOE’ DIMINUIRE L’INTENSITA’ DELLO SFORZO SENZA PERO’ INTERROMPERE L’ATTIVITA’ ALLENAMENTO VERO E PROPRIO

  18. TORNARE ALLA CONDIZIONE DI NORMALITA’ NEL MINOR TEMPO POSSIBILE • SPECIALMENTE DOPO UN LAVORO ANAEROBICO LATTACIDO ,L’ACIDO LATTICO VIENE SMALTITO PIU’ VELOCEMENTE SE SI CONTINUA UN’ATTIVITA’ MOTORIA AEROBICA DEFATICAMENTO

  19. ALLUNGAMENTO MUSCOLARE • AUMENTO DELL’ELASTICITA’ • NECESSARIO SIA NELLA FASE DI RISCALDAMENTO CHE IN QUELLA DI DEFATICAMENTO • RIDUCE L’EVENTUALITA’ DI TRAUMI • ESEGUIRLO NEI LIMITI DELLE PROPRIE POSSIBILITA’ • DEVE PROVOCARE UNA SENZAZIONE PIACEVOLE • NON MOLLEGGIARE PERCHE’ SI ATTIVANO RIFLESSI DA STIRAMENTO MUSCOLARE • OGNI POSIZIONE VA MANTENUTA PER ALMENO 20 SECONDI CON UNA TENSIONE FACILE • E 30 SECONDI CON UNA TENSIONE DI SVILUPPO CHE DIFFONDE LA SENZAZIONE DI BENESSERE E INCREMENTA LA SENSIBILITA’ LO STRETCHING

  20. NESSUNA DIFFERENZA NEI DUE SESSI SINO AI 10-11 ANNI • CON LO SVILUPPO SESSUALE ENTRANO IN CIRCOLO ORMONI DIFFERENTI. • IL TESTOSTERONE NEI MASCHI • GLI ESTROGENI NELLE DONNE ALLENAMENTO AL FEMMINILE

  21. LA DIFFERENZA DI FORZA FRA UOMO E DONNA E’ RELATIVA ALLA FORZA ASSOLUTA • QUESTA DIFFERENZA SI RIDIMENSIONA SE SI CONSIDERA LA FORZA RELATIVA • 2 SOLLEVATORI UNO DI 90 KG CHE SOLLEVA 75KG E UNO DI 70 KG CHE SOLLEVA 60 KG • ALLA LUCE DEL RAPPORTO FRA IL PESO E LA FORZA PRODOTTA ,LA DIVERSITA’ DI FORZA FRA UOMO E DONNA SI RIDUCE AL SOLO 7/10% IN PIU’ PER L’UOMO ALLENAMENTO AL FEMMINILE

  22. MINORE STATURA • MINOR PESO CORPOREO • DIVERSA PROPORZIONE DELLA MASSA GRASSA (4,3 IN PIU’ NELLA DONNA) • MAGGIORE MASSA MAGRA NELL’UOMO (18/20% IN PIU’) ALLENAMENTO AL FEMMINILE DIFFERENZE DI PRESTAZIONI

  23. NON DEMONIZZARE LA MASSA GRASSA PER LA SALUTE IN GENERALE E PER LA REGOLARITA’ DEI CICLI METABOLICI E PER LA FERTILITA’ ALLENAMENTO AL FEMMINILE

  24. IL PERIODO PREMESTRUALE ABBASSA IL LIVELLO DI PRESTAZIONE • UNA MODERATA ATTIVITA’ FISICA PUO’ AIUTARE A SCARICARE LE TENSIONI CICLO OVARICO MENSILE

  25. DURANTE IL PERIODO MESTRUALE • RITENZIONE IDRICA • CALO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA • PERDITA DI FERRO • NON ESISTONO CONTROINDICAZIONI A SVOLGERE ESERCIZIO FISICO • SOLO NEI CASI DI DISMENORREA (MESTRUAZIONI ACCOMPAGNATE DA FORTI DOLORI) • MENORRAGGIA (ABBONDANTI PERDITE EMATICHE) CICLO OVARICO MENSILE

  26. NEL PERIODO FINALE DEL CICLO E DOPO L’OVULAZIONE LA DONNA PUO’ AVERE MIGLIORI PRESTAZIONI MUSCOLARI E SUPERIORI POSSIBILITA’ DI ADATTAMENTO ALLO STRESS CICLO OVARICO MENSILE

More Related