1 / 10

Conferenza di servizio Il profilo e l’identità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte

Conferenza di servizio Il profilo e l’identità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte. Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco preside@liceoporporato.it. I LES: distribuzione territoriale. I LES in Piemonte. L’accordo di Rete. Le finalità :

brooke-levy
Télécharger la présentation

Conferenza di servizio Il profilo e l’identità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Conferenza di servizioIl profilo e l’identità dei Licei Economico-socialiLa Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco preside@liceoporporato.it

  2. I LES: distribuzione territoriale

  3. I LES in Piemonte

  4. L’accordo di Rete Le finalità: • la costruzione del profilo in uscita e la sua valorizzazione sul territorio; • la formazione del personale docente e dei dirigenti scolastici; • il miglioramento della qualità dei servizi erogati; • la sperimentazione di percorsi di ricerca-azione.

  5. L’oggettodell’Accordo la collaborazione fra le Istituzioni aderenti, al fine di realizzare e condividere strumenti e percorsi relativi al LES, coerenti con le indicazioni nazionali

  6. L’accordo di Rete Gliattori: • il MIUR-USR Piemonte • le IstituzioniScolasticheStatali e paritarie • la Fondazione Rosselli • le Istituzioniculturali e gliEntiprofessionali

  7. Il ruolodegliattori MIUR-USR Piemonte: supervisione e monitoraggio, disseminazione di buone pratiche, collegamento con il MIUR e le Istituzioni scientifiche e culturali di riferimento. Scuole aderenti: sostegno alla partecipazione dei docenti, promozione e monitoraggio di azioni e processi, coinvolgimento dei soggetti del proprio territorio. Scuola capofila: coordinamento attività della rete, gestione delle risorse, rendicontazione.

  8. Il ruolodegliattori I soggetti esterni rappresentativi del territorio potranno collaborare a diversi livelli: • partecipando ad iniziative di orientamento finalizzate alla conoscenza del percorso di studi del LES e alla valorizzazione della sua contemporaneità; • contribuendo ai processi di alternanza scuola-lavoro; • concorrendo all’orientamento “in itinere”, attraverso visite o testimonianze; • fornendo contenuti per lo sviluppo di percorsi didattici su tematiche specifiche; • sostenendo percorsi di orientamento in uscita e favorendo la dimensione europea dell’educazione; • promuovendo la formazione dei docenti nei settori caratterizzanti.

  9. Le aree di intervento • Valorizzazionedelpercorso in chiaveeuropea e internazionale • Orientamento in ingresso, in itinere e in uscita • Formazione dei docenti a livelloregionale e territoriale • Sperimentazione e validazione di percorsiinterdisciplinari e di innovazionedidattica • Collaborazionee progettazioneintegrata • con gliEnti

  10. Le prospettive future Aprile-maggio 2013: iniziativedecentrate a livello territoriale e delibere OO.CC. 21 maggio 2013: firma accordo di Rete Maggio-giugno 2013: stesura piano di formazione Settembre 2013: avvio piano di formazione

More Related