1 / 15

Un nuovo ruolo dell’infermiere: coprotagonista dell’equipe di cura

Un nuovo ruolo dell’infermiere: coprotagonista dell’equipe di cura. Paola Di Giulio, Torino. “Oncologia” settori e momenti diversi. Dalla diagnosi precoce trattamenti attivi alle cure palliative Il cancro in fasi diverse della vita Patologia oncologica è diventata “normale”

Télécharger la présentation

Un nuovo ruolo dell’infermiere: coprotagonista dell’equipe di cura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Un nuovo ruolo dell’infermiere: coprotagonista dell’equipe di cura Paola Di Giulio, Torino

  2. “Oncologia” settori e momenti diversi • Dalla diagnosi precoce trattamenti attivi alle cure palliative • Il cancro in fasi diverse della vita • Patologia oncologica è diventata “normale” • Presa in carico e sostegno importanti sempre: fase iniziale, trattamento, ricaduta

  3. Cosa significa prendere in carico • Bisogni fisici • Bisogni psichici • Bisogni sociali • Bisogni di informazione • …………….. • Ambiente terapeutico

  4. Le risposte sono migliori se si conoscono i problemi Il vissuto soggettivo dei sintomi nei pazienti sottoposti a radioterapia pelvica Faithful et al, Eur J Cancer Care 1995; 4: 158-65 La vita dopo il trattamento per un tumore cerebrale Salander et al, Soc Sci Med 2000; 51: 589-98 La vita dopo un cancro della mammella Ferrel et al 1995; 1997; 1999 Gli esiti a distanza dopo un intervento di colostomia……

  5. La valutazione delle preoccupazioni dei pazienti • Per rispondere ai bisogni dei pazienti occorre conoscerli • Il modo in cui vengono date le informazioni è determinante nell’adattamento psicologico del paziente (Fallowfield 1992) • Discutere e risolvere le preoccupazioni dei pazienti riduce l’incidenza di distress psicologico e problemi psichiatrici (Maguire e Hopwood, 1995)

  6. La valutazione delle preoccupazioni dei pazienti • Questionario a 44 pazienti • Preoccupazioni legate al trattamento medico • Problemi sociali ed emotivi infermiere • Questionario allegato alla cartella • 45% dei pazienti affermano che compilare il questionario li aiuta ad esprimersi più facilmente • 25% migliora la relazione con il personale • 21%: medici più informati • 66% utile discutere dei problemi Dennison e Shute European J Oncol Nurs 2000; 4: 91-98.

  7. Il sostegno psicosociale • Il sostegno psicosociale può migliorare la prognosi (Grossarth-Maticeck et al 1984; Spiegal et al 1989;Fawzi et al 1990) • Chi ha un’aspettativa realistica per la diagnosi ha meno ospedalizzazioni (Hinton 1994) • Dare al paziente la possibilità di discutere quello che prova è una delle principali attività di promozione della salute (Corner 1993)

  8. La collaborazione ….. • È lavorare con altri operatori in una posizione paritaria con competenze differenziate (non solo per profilo!) • Riconoscere le differenze interne accettandole come inevitabili ricercando spazi di confronto • Non è tanto il contributo di un operatore ad essere rilevante quanto la ricerca continua di risultati integrati

  9. Quali le strategie per aumentare la collaborazione? • Il giro visita integrato aumenta la collaborazione e migliora la presa in carico dei pazienti. • Le riunioni di reparto per la discussione dei casi • Procedure che definiscano percorsi di comunicazione (es. introduzione di un’innovazione in reparto) • Cartella integrata • Comunicazione e condivisione di progetti

  10. Quali gli ostacoli • Visione gerarchica • Conflitti interprofessionali • Lavorare in gruppo/collaborare non è automatico, richiede formazione ed investimento

  11. Gli elementi essenziali … • Stare insieme in una equipe multiprofessionale è soprattutto uno sforzo intellettuale (Neal,2003) • Rinegoziare continuamente il modello assistenziale che si vuole perseguire (presa in carico ?) è una strategia vincente

  12. Il caso-modello delle cure palliative • Modello assistenziale di presa in carico ed accompagnamento • Attenzione alla persona nel/con il suo nucleo • Spazio per la comunicazione • Indispensabile pianificazione: non esiste il paziente standard

  13. La fase di follow-up 2/3 dei pazienti a cui è stato diagnosticato un cancro, sopravvivono per più di 5 anni alla malattia. Si conosce poco dei bisogni di queste persone • descrivere l’epidemiologia degli esiti a lungo termine; • valutare l’efficacia degli interventi per promuovere stili di vita e comportamenti ottimali; • identificare i pattern di cura per questa popolazione; • analizzare i bisogni di popolazioni poco rappresentate in letteratura ( anziani, persone con bassa scolarità, minoranze etniche …); • valutare l’impatto del cancro sulla famiglia.

  14. Le priorità • Diversi autori (Bellizzi et al., 2005; Guidry et al., 2005; Gant et al., 2002) raccomandano la necessità di destinare risorse per questi pazienti. • Le visite di follow-up dovrebbero essere l’occasione per monitorare non solo gli effetti collaterali ma anche fornire supporto psico-sociale.

  15. Quali sono gli elementi di un follow-up efficace? • Continuità • Piani personalizzati • Contatti con gli altri professionisti • Pianificazione delle strategie di presa in carico • Protocolli • Telefono • Visite domiciliari • Formazione/esperienza • Counseling

More Related