1 / 6

La Parola della vita e della grazia I. I suoi segni

La Parola della vita e della grazia I. I suoi segni. L’annunzio apostolico è una parola di vita: 5,20: “parlate nel tempio al popolo (di) tutte le parole di questa vita” (cf. contesto della frase e contesto prossimo sommario 5,12ss)

cindy
Télécharger la présentation

La Parola della vita e della grazia I. I suoi segni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Parola della vita e della grazia I. I suoi segni • L’annunzio apostolico è una parola di vita: 5,20: “parlate nel tempio al popolo (di) tutte le parole di questa vita” (cf. contesto della frase e contesto prossimo sommario 5,12ss) 11,18: “All’udir questo si calmarono e cominciarono a glorificare Dio dicendo: ‘dunque anche ai pagani Dio ha donato la conversione in vista della vita’” (ma riferito alla fede di Cornelio mediante l’annunzio. Cf. anche 11,14) 13, 46.48: accogliere la Parola significa ricevere in dono la vita; quelli che ne sono capaci, abbracciano la fede 2) L’annunzio apostolico è parola di grazia: 14,3: “rimasero tuttavia là per un certo tempo (Iconio) e parlavano fiduciosi nel Signore che rendeva testimonianza alla parola della sua grazia donando che accadessero segni e prodigi per mano loro” 20,24: “rendere testimonianza al vangelo della grazia di Dio” è la corsa-diakonia di Paolo 20,32: “ed ora vi affido al Signore e alla parola della sua grazia che è potente ad edificare e a concedere l’eredità in mezzo a tutti i santificati”

  2. La Parola della vita e della grazia I.I suoi segni • La parola di vita-grazia si esprime sia nei discorsi che provocano la conversione e la fede, sia in “segni e prodigi” che avvengono per mano degli apostoli e che attestano la reale potenza di vita che la Parola ha. • La formula ritorna più volte negli Atti, anzitutto per Gesù: “Gesù di Nazareth uomo accreditato presso di voi per mezzo di miracoli (dynameis), prodigi (terata) e segni (semeia) che Dio stesso operò fra di voi per opera sua…” (2,22). E ritorna poi negli Atti anche per gli apostoli (4,30; 5,12-16 = guarigioni ed esorcismi; 8,5-8 = esorcismi e guarigioni; 8,13; 14,3; 15,12; 19,11 = liberazione da malattie ed esorcismi. Cf. anche Rm 15,18s) ed è chiaramente una formula esodica per descrivere le res gestae divine compiute per la liberazione di Israele (cf. Es 7,3, Dt 4,34; Sl135,9) • Indica dunque che: a) l’età apostolica è un’epoca di fondazione che si esprime attraverso un linguaggio esodico (di epopea…, cf. la ricorrenza in forma di sommario o in forma generica); b) che l’azione apostolica dice la presenza di Dio al cuore della storia e in risposta al bisogno di liberazione (fisica e spirituale) dell’umanità. Per questo esprime la “parola di vita” e “di grazia” di Dio; c) che essa dice qualcosa in ordine alla questione del “regno” lasciata in sospeso e apparentemente soppiantata da quella della testimonianza

  3. In cosa si esprimono i segni e prodigi? La Parola della vita e della grazia I.I suoi segni

  4. La Parola della vita e della grazia I.I suoi segni: analisi narrativa • Lettura narrativa dei micro-racconti Il caso delle guarigioni: “il racconto di miracolo inizia con uno stato di malattia e termina con un essere guarito. L’azione su cui è imperniato il racconto può dunque essere chiamata azione trasformatrice nella misura in cui essa trasforma uno stato iniziale turbato in uno stato finale placato. In questa prospettiva, ogni racconto è definito dalla presenza di due confini narrativi (situazione iniziale e finale) tra i quali si stabilisce un rapporto di trasformazione. La trasformazione fa passare il soggetto da uno stato a un altro, ma questo passaggio deve essere innescato (complicazione) e applicato (soluzione)” (Marguerat)

  5. La Parola della vita e della grazia I.I suoi segni: analisi narrativa Schema quinario • Situazione iniziale: le informazioni necessarie per introdurre una situazione che sarà modificata • Complicazione: scatta l’azione o la tensione narrativa: manca qualcosa, c’è una difficoltà o conflitto. Ci vuole una soluzione • Azione trasformatrice: la mancanza o la difficoltà vengono superate. O con un atto puntuale o con un processo di cambiamento più lungo. È il centro del racconto e la tappa fondamentale da identificare per capire la trama dei microracconti • Soluzione: simmetrica alla complicazione. Enuncia la soluzione del problema annunciato e descrive gli effetti dell’azione sui personaggi coinvolti o come si ritorna alla situazione iniziale (può essere omessa se c’è la situazione finale) • Situazione finale: dice il riconoscimento della nuova condizione, superata la difficoltà. Oppure il ritorno alla normalità superato il problema. La tensione narrativa è finita e si torna alla normalità (può essere omessa se c’è la soluzione. Quando viene omessa, il racconto si dice “a finale aperto”)

  6. La Parola della vita e della grazia I.I suoi segni. Lavori di gruppo Testi: 9,36-42 (risurrezione Tabità – Pt); 14,8-20a (storpio -Pl);16,25-40 (Paolo e Sila carcere) • A) contestualizzare il racconto (preceduto da? Seguito da? Relazioni esplicite con il contesto prossimo?) • B) applicare lo schema quinario • C) verificare se e in che modo viene implicata la trascendenza nell’evento e messa in relazione agli uomini e al loro intervento. Se è il caso, cercare reminiscenze veterotestamentarie…(o anche lucane nel vangelo)

More Related