1 / 14

La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -

La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -. La Cooperativa di Bessimo , dal 1988 offre un nuovo Servizio. OBIETTIVO  offrire uno spazio, appositamente pensato e studiato, PER. Accogliere donne con i propri figli e donne incinte CON PROBLEMI DI TOSSICODIPENDENZA.

coby
Télécharger la présentation

La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -

  2. La Cooperativa di Bessimo, dal 1988 offre un nuovo Servizio.OBIETTIVO offrire uno spazio, appositamente pensato e studiato,PER Accogliere donne con i propri figli e donne incinte CON PROBLEMI DI TOSSICODIPENDENZA

  3. DAL 1988 AD OGGI:sono state ospitate347Donne (età media 29 anni)326Minori (età media 3 anni)

  4. Psicologo Età Evolutiva Servizio Tutela Minori Scuola Materna Infantile IL MINORE Neuropsichiatria Infantile Tribunale dei Minorenni Scuola dell'obbligo ASL di competenza

  5. GESTIONE DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO RAGGIUNGIMENTO DI OBBIETTIVI SPECIFICI ATTRAVERSO METODOLOGIE EDUCATIVE

  6. IL FIGLIO DEL TOSSICODIPENDENTE: VIVE UNA SITUAZIONE AD ALTO RISCHIO EVOLUTIVO SPESSO NON VIENE RISPETTATO NEI SUOI BISOGNI PRIMARI PUO’ SUBIRE MALTRATTAMENTI E VIOLENZE ADULTI, CONTESTO, ESPERIENZE SONO DEVIANTI RISPETTO AI SUOI BISOGNI DI IDENTIFICAZIONE

  7. Comunità modello educativo famigliare(Micro – Società) convivenza e dinamiche di gruppo Lettura, comprensione e modifica del proprio comportamento

  8. - ASSUNZIONE PROGRESSIVA DI RESPONSABILITA’- CONSAPEVOLEZZA- ATTIVAZIONE DI UN PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE- DIFFERENZIAZIONE LA MADRE

  9. OBIETTIVI CON ILMINORE AIUTARLO AD INSTAURARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA CON GLI ADULTI FAR TROVARE AL BAMBINO FIDUCIA IN SE STESSO SICUREZZA DI UN’ATTENZIONE AI PROPRI BISOGNI VIVERE UN’ORGANIZZAZIONE ORDINATA DELLA VITA QUOTIDIANA SPERIMENTAZIONE DI UN CLIMA STIMOLANTE CHE LO INCORAGGI NELLA CRESCITA ESPERIENZA SOCIALE E DI RELAZIONE RICCA DI RAPPORTI CON L’ESTERNO E I SUOI COETANEI

  10. STRUMENTI UTILIZZATI • - COLLOQUIO D’ACCOGLIENZA E • COLLLOQUI IN ITINERE CON LA MADRE; • ATTIVITA’ EDUCATIVE; • ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SPAZI APPROPRIATI • PER LO SVOLGIMENTO DELLE VARIE ATTIVITA’ • STRUMENTI DIAGNOSTICI • OSSERVAZIONE DEL MINORE E • DELLA DIADE MADRE /FIGLIO (DA UN PUNTO • DI VISTA EDUCATIVO – PEDAGOGICO E • PSICOLOGICO)

  11. COMUNITA’: • 1 RESPONSABILE • INTERVENTO EDUCATIVO • 3 EDUCATRICI PER GLI ADULTI • 3 EDUCATRICI ALL’INFANZIA • CONSULENTI • ESTERNI: • -PSICOTERAPEUTA per la • presa in carico • dell’adulto • PSICOLOGA per la cura • degli aspetti genitoriali • PSICOLOGO per la • supervisione dell’equipe

  12. OBIETTIVOADULTO AIUTARLA A COMPRENDERE SE STESSA PER ARRIVARE A CAPIRE SE VUOLE E SE PUO’ ESSERE UNA MADRE SUFFICIENTEMENTE ADEGUATA

  13. OBIETTIVO MINORE GARANZIA DELLA TUTELA DEI SUOI DIRITTI

More Related