1 / 24

Nel 2010, la POVERTA’ è anche questa...

Nel 2010, la POVERTA’ è anche questa. La Povertà nel Mondo. Superficie (km 2 ) Cina 9.596.960 U.S.A. 9.372.614 India 3.166.944 U.E. 4.940.999 Argentina 2.780.403

conley
Télécharger la présentation

Nel 2010, la POVERTA’ è anche questa...

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nel 2010, la POVERTA’ è anche questa...

  2. La Povertà nel Mondo

  3. Superficie (km2) Cina 9.596.960 U.S.A. 9.372.614 India 3.166.944 U.E. 4.940.999 Argentina 2.780.403 Nuova Zelanda 268.680 TOTALE 30.126.600 Africa 30.315.746 ---------------------------------------- Popolazione Cina 1.336.920.000 U.S.A. 303.824.640 India 1.156.897.766 U.E. 499.723.520 Argentina 40.134.425 Nuova Zelanda 4.245.542 TOTALE 3.341.745.893 Africa 1.027.635.200 Fonte: Wikipedia, 2010

  4. Africa in cifre: Dati Generali Fonte: Nigrizia

  5. Africa in cifre: l'Economia

  6. Le Religioni

  7. Fertilità dei suoli africani Fonte: Africa, di John Reader, Ed. 2003, con aggiornamento dati

  8. POVERTÁ CONFLITTI SOCIO-ECONOMICI FAME BASSA % DI ISTRUZIONE MALATTIA SCARSA PRODUTTIVITÁ

  9. La povertà è donna

  10. Obiettivi del millennio decisi nell’assemblea plenaria ONU nel maggio 2000 Obiettivo 1:dimezzare la povertà e la fame Obiettivo 2: istruzione per tutti Obiettivo 3: uguaglianza tra maschi e femmine e maggiori opportunità per le donne: uso di politiche di microcredito al femminile. Obiettivo 4:riduzione della mortalità infantile Obiettivo 5:migliorare la salute materna Obiettivo 6: contrastare Hiv/Aids, malaria e altre malattie Obiettivo 7 :assicurare la sostenibilità dell’ambiente Obiettivo 8:sviluppare alleanze globali per lo sviluppo “ Fra gli obiettivi del millennio si calcolano la necessità di avere 2,3 milioni di insegnanti nei Paesi del terzo mondo entro il 2015, con un rapporto di insegnante alunni di almeno 1/50”. Attualmente c’è una carenza del personale del 20%.”

  11. Il Nobel servirebbe a: • A dare voce a chi non ne ha; • Accrescere autostima; • Incoraggiare ad investire; • A ricordare, fra le donne africane, altre donne che hanno dato la vita per aver camminato insieme ai fratelli e sorelle più povere del mondo. Esempi di martirio in Somalia sono: Annalena Tonelli e Suor Leonella Sgorbati; medici e suore morte in Africa per ebola, altre malattie e violenze di ogni genere. • Per ricordare altre donne, da Rita Levi Montalcini all’ultima volontaria-formatrice che ancora che ancora credono che l’istruzione delle donne farà nascere dal tukul la libertà per l’Africa.

  12. Istruire una donna per un’Africa protagonista della storia

  13. La povertà colpisce il 70% delle DONNE su 1,1 miliardo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà: meno di 1 $ al giorno INSUFFICIENTE NUMERO DI SCUOLE Discriminazione di genere e salute precaria COSTI DI ISTRUZIONE NON SOSTENIBILI MANCANZA DI ISTRUZIONE PER registrazione anagrafica INESISTENTE Matrimoni precoci, VIOLENZE e mutilazioni genitali PER LAVORO MINORILE

  14. INVESTIRE NELL’ISTRUZIONE delle donne Migliore inserimento nel mondo del lavoro MAGGIORE PRODUTTIVITA’ PERCHÉ Meno gravidanze e più distanziate per le donne ( il tasso di natalità in Africa è inversamente proporzionale al tasso di istruzione femminile – In Sud Africa % è di 2,5 per donna, perché il tasso di istruzione femminile è del 90%.) Salute, Igiene e alimentazione diminuiscono tasso di mortalità infantile (La % è dimezzata del 50% nelle madri alfabetizzate). Diminuzione dei conflitti sociali ed economici L’UNESCO ha calcolato che tra il 1999 e il 2007 il tasso di scolarizzazione in Africa è passato dal 56 al 73 % nella scuola primaria .

  15. Etiopia Shashemane

  16. Etiopia in cifre: Dati Generali

  17. Etiopia in cifre: l'Economia

  18. Etiopia - Italia

  19. In Etiopia il 50% della popolazione è costituita da donne ed il 45,7% da bambini ed adolescenti, su una popolazione complessiva di 82.000.000 di abitanti. In Etiopia circa il 60% dei matrimoni avviene in seguito a rapimento della donna. Le donne etiopiche partoriscono in media 6 figli ciascuna, ma solo il 6% di loro ha accesso ad un’assistenza medica durante il parto. La mortalità materna arriva a 870 donne ogni 100.000. 4 milioni di bambini e bambine vivono in condizioni particolarmente difficili e 100.000 rischiano di diventare bambini di strada. Su 7.000 candidati alle elezioni (nazionali e regionali), solo 257 donne candidate. L’Etiopia sta al 169° posto su 175 paesi (human development report 2003). L’italia è al 21° posto. Il 98% della produzione e commercializzazione agricola è nelle mani delle donne; solo il 2% ha il diritto di proprietà sulla terra. L’accesso all’istruzione è scarso in tutto il Paese e gli iscritti alle scuole elementari sono il 51% degli aventi diritto, mentre solo il 15% frequenta le scuole secondarie: maschi: 41% - femmine: 29% adulti: 30% (di cui solo il 5% donne).

  20. - Il caso  Meki e Shashamane: % di frequenza femminile più che raddoppiata negli ultimi 5anni Fonte: Temesgen, 2007

  21. Etiopia: spots di vita al femminile Lavoro “Sequestri” all’uscita da scuola Fidanzamento forzato Studio anche...non è mai troppo tardi Matrimoni precoci Estratto da: Pamphlet on Harmful Traditional Practices affecting Women in Ethiopia, edito da Ethiopian Catholic Secretariat, January 2003

  22. OBIETTIVI RAGGIUNTI A SHASHEMANE DAL G.M.A. NAPOLI: • 2 CASE FAMIGLIA PER RAGAZZI DI STRADA E/O ABBANDONATI • 6 ASSISTENZA SCUOLE CON FORMAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE • 1 CENTRO PROMOZIONE DONNE • 700 STUDENTI ASSISTITI CON SOSTEGNO A DISTANZA • ASSISTENZA AMBULATORIALE CON INVIO MEDICI VOLONTARI E MEDICINE

  23. OBIETTIVI non RAGGIUNTI : E ANCORA NON CI E’ PERMESSO DI … organizzare una casa famiglia per bambine orfane e abbandonate …. Portare Acqua nei villaggi limitrofi di Shashemane Costruire ulteriori scuole: URGENTEMENTE RICHIESTA dai nostri bambini dell’asilo di Tikur Wuha una scuola primaria per continuare a studiare.

  24. Oltre l’immagine c’è... una donna con: la sua storia, la sua famiglia, il suo paese, il suo mondo... un breve video per concludere e ricordare...

More Related