1 / 15

Sentieri di Speranza

Sentieri di Speranza. Idee di fondo Indici Domande di approfondimento. L’occasione dei nuovi itinerari formativi. I nuovi itinerari si presentano come un’occasione importante per riprendere in modo approfondito la proposta formativa e associativa dell’AC nei diversi settori.

dacia
Télécharger la présentation

Sentieri di Speranza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sentieri di Speranza Idee di fondo Indici Domande di approfondimento

  2. L’occasione dei nuovi itinerari formativi • I nuovi itinerari si presentano come un’occasione importante per riprendere in modo approfondito la proposta formativa e associativa dell’AC nei diversi settori. • La proposta formativa intende promuovere nelle diverse età l’incontro l’incontro con il Signore e il prendere forma di una vita cristiana caratterizzata da quattro dimensione fondamentali: • - interiorità • - fraternità • - ecclesialità • - responsabilità

  3. ACR “All’interno dell’esperienza vissuta nell’ACR ciascun bambino e ragazzo ha il modo di riscoprire il dono del Battesimo e di preparare a ricevere e vivere la Riconciliazione, l’Eucarestia e la Confermazione come tappe fondanti della propria vita cristiana. L’ACR quindi vive il suo impegno nei confronti dell’iniziazione cristiana dei ragazzi attraverso tutto il suo percorso, che compone in modo organico annuncio e catechesi, liturgia e vita della comunità cristiana, impegno di carità e apertura missionaria”

  4. Bella è l’ACR! • La proposta • I protagonisti • Le scelte • La centralità della persona • La dimensione esperienziale • La scelta associativa • Il metodo • La dinamica formativa in ACR • Strutturazione dei gruppi • Le domande di vita dei ragazzi • Gli atteggiamenti • Il cammino ACR: un itinerario a tre dimensioni • I sacramenti dell’IC nel Cammino dell’ACR • La ciclicità delle categorie

  5. Alcuni peculiarità • In rapporto alle diverse fasce dell’ACR gli itinerari indicano gli obiettivi formativi e i contenuti in rapporto alle quattro dimensioni sopra richiamate. • Viene confermato il valore dato: • - all’esperienza del gruppo • - al protagonismo dei ragazzi • - alla globalità dei linguaggi • - all’accompagnamento personale • - all’incontro tra generazioni • - alle domande di vita dei ragazzi • Viene ripresa l’attenzione ai bambini di 4-5 anni e alle loro famiglie.

  6. Domande per l’approfondimento • Quali sono le scelte di fondo degli itinerari ACR? • Cosa sono le domande di vita? • Cosa sono gli atteggiamenti? • Quali sono le tre dimensioni del cammino? • Quali sono le tre categorie? • Che rapporto vi è con i sacramenti dell’IC?

  7. Il Settore Giovani • “Seppure con caratterizzazioni diverse, scopo della proposta dell’associazione per i giovanissimi e i giovani è quello di favorire per ogni persona l’incontro con il volto autentico di Gesù, di sostenere la scelta della sequela dietro di Lui, di accompagnarla con pazienza, di condurre a una missionarietà sempre più consapevole nei confronti dei propri coetanei e delle persone che si incontrano e di essere protagonisti da laici nella vita della Chiesa”.

  8. Fino in Cima • La proposta • I protagonisti: i giovanissimi e i giovani • Le scelte • Il metodo • La gradualità, modularità e organicità della proposta • Il gruppo e non solo • La relazione educativa personale • La vita associativa • Le attenzioni • Gli strumenti

  9. Alcune peculiarità • Tenendo presenti le quattro dimensioni fondamentali viste prima, a proposta del settore giovani ‘organizza’ i contenuti e le proposte attraverso tre verbi. • Nei giovanissimi sono: fidarsi, amare, sperare. • Nei giovani sono: credere, condividere, testimoniare. • Dal punto di vista metodologico si sottolinea il valore del gruppo, del servizio, della vita spirituale personale attraverso la pratica della lectio e l’elaborazione di una regola di vita spirituale.

  10. Domande per l’approfondimento • Che cosa sono gli elementi organizzatori? • Quali sono i contenuti? • Quali sono le attenzioni trasversali • Quali sono gli elementi di metodo? • Quali sono gli strumenti?

  11. Settore Adulti • “Un itinerario formativo e missionario a misura d adulti si propone di formare laici capaci di vivere in modo autentico e originale la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un’umanità che ci coinvolgono”

  12. Essere e diventare adulti • La proposta • I protagonisti • Le scelte • Obiettivi e declinazioni missionarie possibili • Cristiani adulti, persone virtuose: pagine di vangelo dentro la quotidianità • Il metodo • Il discernimento comunitario • La vita associativa • L’autoformazione • Gli itinerari

  13. La proposta del settore adulti intende aiutare gli adulti a vivere in pienezza la propria esistenza e la propria fede (che sempre di più chiede di essere riscoperta) riscoprendo assieme alle tre virtù teologali le quattro virtù cardinali. • Dal punto di vista metodologico si ribadisce l’importanza di curare la vita del gruppo e la formazione individuale, di accrescere la dimensione culturale e teologica della formazione dell’adulto.

  14. Domande di approfondimento • Cosa significa passare dal progetto ai processi (cfr. p. 210)? • Come vengono ‘valorizzate’ le virtù cardinali? • Che caratteristiche ha il gruppo? • Cosa si intende con circolo virtuoso?

  15. Per sintetizzare • Obiettivi • Temi • Ruolo del gruppo • Struttura degli itinerari • Rapporto con il catechismo • Parole ‘simbolo’

More Related