1 / 95

Criteri e strumenti per la creazione di prove di verifica

Criteri e strumenti per la creazione di prove di verifica. 1) Testing: tra tecnica e arte Gianfranco Porcelli 26 febbraio 2010 Città del Messico Istituto Italiano di Cultura. Premessa.

damita
Télécharger la présentation

Criteri e strumenti per la creazione di prove di verifica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Criteri e strumenti per la creazione di prove di verifica 1) Testing: tra tecnica e arte Gianfranco Porcelli 26 febbraio 2010 Città del Messico Istituto Italiano di Cultura

  2. Premessa • Le condizioni in cui si inquadrano le operazioni di testing negli IIC e in altre sedi non sono ottimali, se comparate con le condizioni nelle quali lavorano gli Enti Certificatori e alcuni Centri Linguistici Universitari • Malgrado ciò, la presa di coscienza rispetto alle strategie e tecniche migliori può essere di valido aiuto.

  3. Oggetto dell’esame • Idealmente: tutto • Realisticamente:un campione • Restrizioni a causa di: • limiti di tempo • affaticamento dell’esaminato • (in)disponibilità di strumentazione • P.A.C.E.

  4. Campionatura • Il più possibile estesa • il più possibile rappresentativa • Problemi: • le percentuali significative • ciò che non esaminiamo perché non sappiamo come fare

  5. Oggettività: un mito? • Prove oggettive • univocità della risposta esatta • predeterminazione del punteggio • Oggettive nella tecnica di risposta, soggettive nella scelta del campione, del livello, dei materiali, della strumentazione… • Obiettivo realistico: riduzione della soggettività

  6. Pre- e post-testing • Il test “una tantum” • La banca di quesiti e le analisi post-test • - indice di facilità • - indice di discriminazione • - analisi dei distrattori

  7. Facilità e discriminazione • Indice di facilità (IF): percentuale delle risposte corrette sul totale delle risposte attese (G * 100 / N) • Indice di discriminazione: rappresenta la tendenza di un quesito ad ottenere risposte esatte dagli studenti migliori

  8. Facilità e discriminazione

  9. Riduzione della soggettività • Produzione scritta: • Contenuto • appropriato / fuori tema • originale / banale • consapevole delle differenze interculturali / non… • Forma • lessico • vocaboli • espressioni idiomatiche • sintassi • morfologia • ortografia • …

  10. Processi di riduzione • a) attribuzione di un giudizio su ciascuno dei fattori individuati • presuppone l’attribuzione di “pesi” a seconda del rilievo dei fattori • b) attribuzione di un giudizio complessivo tenendo conto della gerarchia dei fattori • Fonti di ponderazione o gerarchizzazione: • il QCER • gli obiettivi locali e/o la politica degli IIC

  11. Le risposte a caso • Il Totocalcio • La correzione del “tirare a indovinare” (guessing) Pc = E – S / (A – 1) • superamento della scelta binaria “secca” (V/F) – meglio V/F/ND (non dichiarato, non disponibile, non documentato nel testo) • controllo del funzionamento dei distrattori

  12. Ansia da test

  13. La bella notizia

  14. Clever…

  15. Verare e falsare

  16. Bleah!

  17. Non solo Linus / 1

  18. Non solo Linus / 2

  19. La forza e il movimento

  20. Oggettività e realismo • Ciò che si guadagna in oggettività si perde in realismo • Le capacità di interagire nelle reali situazioni di comunicazione si possono osservare solo nelle reali situazioni di comunicazione

  21. padronanza / livello

  22. Padronanza e livello • “Padronanza” (achievement / attainment) commisurata all’apprendimento di quanto previsto in un determinato programma di studi e/o insieme di materiali didattici; • “livello” (proficiency) commisurato a quadri di riferimento esterni e alla competenza comunicativa in situazione. • Problema: l’altalena a mezz’aria – nessuno dei due bimbi ha i piedi per terra.

  23. La verifica del profitto come comunicazione • Tre termini cruciali: • Verifica • Profitto • Comunicazione

  24. La verifica del profitto come comunicazione • Verifica e valutazione • La ‘misurazione’

  25. Verifica¹ Valutazione

  26. La verifica… (1: di che cosa?) • Oggetto della verifica è la performance, ciò che lo studente “esterna”, comeindice e campione della competence: a) indice, perché può condurre a intuire processi mentali e abilità complesse; b) campione, perché ogni prova di controllo non può che selezionare alcune abilità, competenze, aree lessicali...

  27. Input, Intake, Output

  28. La verifica… (2: quali parametri?) • La accuracy, in termini di correttezza a livello fonetico, grammaticale e lessicale • La fluency, intesa come capacità di comunicare non necessariamente in modo totalmente accurato • La comprensione interculturale, grande obiettivo di fondo da non dimenticare

  29. Coerenza delle verifiche •  con il metodo adottato: un testing di matrice strutturalista non è compatibile con approcci comunicativi e/o umanistico-affettivi; •  con gli obiettivi della verifica. • Senza tale coerenza il test è privo di VALIDITA’.

  30. Validità dei test • Definizione: capacità di un test di verificare ciò che intende verificare e nient’altro. • Test “di intelligenza” o “di lingua” ? Parametri della validità: • Pertinenza; • Accettabilità; • Comparabilità; • Economia.

  31. ...del profitto... CALIBAN: You taught me language, and my profit on’t Is, I know how to curse; the red plague rid you, For learning me your language! W. Shakespeare, The Tempest, I, ii, 363 [Italiano lingua seconda per i colf, 1611]

  32. …come comunicazione. a) coerente con un approccio comunicativo; b) come comunicazione operativa di obiettivi.

  33. Misurare: si può? • Unità di misura • Lo zero • Gauss e “distanze relative” • Misurare, in senso stretto, non si può.

  34. La distribuzione normale delle frequenze • Ovvero, anche il caso ha le sue regole

  35. Poligono frequenze 1 dado

  36. Poligono frequenze 2 dadi

  37. Poligono frequenze 3 dadi

  38. Poligono frequenze 3 dadi

  39. Poligono frequenze 4 dadi

  40. Poligono frequenze 5 dadi

  41. Poligono frequenze 6 dadi

  42. Statica o dinamica? • giovedì: 40° • venerdì: 39° • sabato: 37° • domenica: 36° • lunedì… ?

  43. Verifiche statiche e dinamiche • Controllo del prodotto (“fotografia”) • Controllo dei processi (“cinepresa”) • alta definizione, 3D, ecc.: quali speranze per il testing?

  44. Norma e Criterio • “Norma”: riferimenti interni. • Il richiamo alla “norma” è un raffronto con i livelli medi di profitto riscontrabili in una classe (è un raffronto possibile, in qualche misura, per lo scolaro). • “Criterio”: riferimenti esterni • Il richiamo al “criterio” è un raffronto con parametri esterni — ad esempio, quelli offerti da Quadro Europeo di Riferimento (è un raffronto di norma impossibile per lo scolaro).

  45. La “sufficienza” • Sufficienza “assoluta” o “criteriale” (p. es. con riferimento alle esigenze di un’azienda); • “dieci euro sono sufficienti?” • criterio: il bene o servizio da acquistare • Sufficienza “relativa” o “normale”, ossia scolastica • “mio figlio è sufficiente?” • criterio: le attese dell’insegnante.

  46. Conoscenza delle lingue... •  Ottima •  Sufficiente •  Scolastica • Da questo punto di vista l’insegnamento dell’italiano a stranieri in Italia è molto più realistico e attento all’extra-scuola

  47. Descrittori Produzione Scritta A • A1 - So scrivere una breve e semplice cartolina, per es. per mandare i saluti dalle vacanze. So riempire moduli con dati personali ad es. il mio nome, la nazionalità e l'indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. • A2 - So scrivere semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per es. per ringraziare qualcuno.

  48. Descrittori Produzione Scritta B • B1 - So scrivere semplici testi coerenti su argomenti noti o di mio interesse. So scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. • B2 - Sono in grado di scrivere testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti che mi interessano. Sono capace di scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. So scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

More Related