1 / 4

Carl Rogers e l’apprendimento

Carl Rogers e l’apprendimento. Carl Rogers e la corrente umanistica e esistenziale della psicologia. Rogers , C. R. (2000) La terapia centrata sul cliente , Firenze, Psycho Rogers , C. R.; Stevens, B. (1987) Da persona a persona. Il problema di essere umani , Roma, Astrolabio-Ubaldini

darrin
Télécharger la présentation

Carl Rogers e l’apprendimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Carl Rogers e l’apprendimento

  2. Carl Rogers e la corrente umanistica e esistenziale della psicologia • Rogers, C. R. (2000) La terapia centrata sul cliente, Firenze, Psycho • Rogers, C. R.; Stevens, B. (1987) Da persona a persona. Il problema di essere umani, Roma, Astrolabio-Ubaldini • Rogers, C. R. (1983) Un modo di essere, Firenze, Psycho • Rogers, C. R. (1978) Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario, Roma, Astrolabio-Ubaldini • Rogers, C. R. (1976) I gruppi di incontro, Roma, Astrolabio-Ubaldini • Rogers, C. R. (1974) Partners. Il matrimonio e le sue alternative, Roma, Astrolabio-Ubaldini • Rogers, C. R.; (1974) Libertà dell'apprendimento, Firenze, Giunti-Barbera • Rogers, C. R. (1971) "Psicoterapia di consultazione", Roma, Astrolabio-Ubaldini • Rogers, C. R.; Kinget, G. M. (1970) Psicoterapia e relazioni umane. Teoria e pratica della terapia non direttiva, Torino, Bollati Boringhieri • Kurt Lewin e i Training Group (l’addestramento all’arte dei rapporti umani nei gruppi, il campo, le interazioni e i ruoli), ricerca-azione • La psicologia della Gestalt (le percezioni, la forma, lo sfondo) • Abraham Maslow: motivazioni, bisogni (la priamife dei bisogni) (Motivazione e personalità, Verso una psicologia dell’essere) • Otto Rank; il trauma della nascita, una relazione più egualitaria tra terapeuta e paziente, lo studio psicologico dei miti • Gruppi d’incontro, psicoterapia non direttiva centrata sul cliente, la funzione dell’ascolto, la comprensione empatica

  3. Libertà nell’apprendimento • L’insegnante o l’educatore come agevolatore e facilitatore dell’apprendimento • Produrre motivazione autonoma ad imparare • Il facilitatore , nel momento della relazione con l’allievo , deve essere se stesso (l’autenticità sartriana) • Partire dai vissuti e i problemi reali (fare esperienza reale di gruppo) • Il rapporto docente-allievo come relazione di aiuto • L’insegnante e l’educatore apprende nella relazione con l’alunno e nel gruppo • Apprendimento? 2 tipi di apprendimento: 1) quello che non tiene conto dei sentimenti o significati , della personalità del discente 2) l’apprendimento significativo, basato sull’esperienza e capace di destare gli interessi vitali del soggetto che apprende (l’apprendimento deve avere senso per l’alunno)

  4. Apprendimento significativo • La partecipazione sui piani conoscitivo, affettivo e emozionale • Automotivato • Una reale e profonda incidenza sullo sviluppo e la crescita • Viene direttamente valutato dal soggetto stesso (autovalutazione) • Significatività: s’integra nel quadro complessivo delle sue esperienze e dei suoi interessi • Attività libere ed autoguidate • La lezione cattedratica ridotta al minimo • Non più un piano di studio rigido preconfezionato ma piani di lavori articolati in gran parte scelti dagli alunni (l’insegnante è un counselor) • Promuovere l’autonomia dell’alunno

More Related