1 / 35

gimnosperme

embriofite. Piante vascolari. Piante a seme. gimnosperme. angiosperme. semi. tracheidi. embrione. Tutte le piante a seme sono eterosporee (megaspore e microspore). Produzione di semi. Il seme è un ovulo maturo che contiene un embrione.

dasha
Télécharger la présentation

gimnosperme

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi tracheidi embrione

  2. Tutte le piante a seme sono eterosporee (megaspore e microspore) Produzione di semi. Il seme è un ovulo maturo che contiene un embrione Ovulo immaturo contiene un megasporangio rivestito da 1 o due strati di TEGUMENTO Ritenzione della megaspora all’interno del megasporangio (nocella) Riduzione a una sola cellula madre della megaspora

  3. Riduzione a una sola cellula madre della megaspora Sopravvivenza di solo una delle 4 megaspore Formazione di un megagametofito estremamente ridotto all’interno della megaspora che è trattenuta nel megasporangio Sviluppo dell’embrione all’interno del megagametofito

  4. Ovulo

  5. Coni ovulati o strobili

  6. Squame ovulari OVULO

  7. Squama ovulifera cellula madre della megaspora

  8. Ovulo Megasporangio (nocella pluricellulare) con 1 singola cellula madre della megaspora che subisce la meiosi dando 4 megaspore: solo 1 è funzionale Dalla megaspora si sviluppa il megagametofito Formazione di archegoni (2/ 3) nel gametofito femminile Spesso tegumento

  9. Cellula madre nocella E N D O S P E R M A

  10. nocella Cellula uovo G A M E T O archegoni endosperma

  11. Cono microsporangiato microsporofillo microsporangio

  12. Coni microsporangiati

  13. Il polline si sviluppa dalle 4 microspore originate dalle cellule madri delle microspore per meiosi Il granulo pollinico è costituito da 2 cellule protalliali, 1 cellula generativa e 1 cellula del tubetto (tetracellulare) Il granulo pollinico è il gametofito maschile

  14. archesporio tappeto

  15. orbicoli

  16. Parete

  17. Cellula spermatogena

  18. Seme costituito da: Generazione sporofitica diploide (tegumenti e resti della nocella) Embrione Gametofito, aploide, con funzione di riserva

  19. Raggio midollare floema xilema corteccia

  20. cambio cribro-legnoso Floema I xilema primario Floema II Xilema secondario Floema II Raggi midollari Xilema II Periderma Xilema I Cambio cribro-vascolare

  21. Floema secondario Canali resiniferi corteccia midollo Xilema secondario

  22. Legno autunnale Canale resinifero Legno primaverile Fibrotracheidi con punteggiatura areolata

More Related