1 / 27

“ La prevenzione delle malattie allergiche respiratorie ”.

“ La prevenzione delle malattie allergiche respiratorie ”. Razionale per l’uso delle misure di controllo ambientale : La sensibilizzazione agli allergeni inalanti è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di dermatite atopica, rinite e d asma.

decker
Télécharger la présentation

“ La prevenzione delle malattie allergiche respiratorie ”.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “ La prevenzione delle malattie allergiche respiratorie ”.

  2. Razionale per l’uso delle misure di controllo ambientale : Lasensibilizzazione agli allergeni inalanti è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di dermatite atopica, rinite e d asma. L’esposizione agli allergeni nei pazienti allergici causa comparsa della sintomatologia In molti casi, il completo allontanamento dell’allergene determina riduzione o scomparsa dei sintomi.

  3. Procedure di allontanamento degli allergeni

  4. Acari Dermatofagoides Pteronyssinus Dermatofagoides Farinae

  5. ACARI Gli acari sono invisibili ad occhio nudo (misurano circa un quinto di millimetro). Si sviluppano principalmente negli ambienti caldi e umidi (temperatura compresa tra i 20 e i 30 gradi con umidità relativa superiore al 55%) e si nutrono prevalentemente di derivati della pelle umana e animale: pochi mg di forfora sono sufficienti a nutrire migliaia di acari per alcune settimane. Il loro habitat preferito è rappresentato da cuscini e materassi dove il calore, l’umidità e il cibo (derivati epidermici) sono forniti dall’uomo.

  6. ACARI • Gli allergeni sono contenuti nei frammenti di acari morti e soprattutto nelle loro particelle fecali. Quando vengono a contatto con la pelle o con le mucose respiratorie dei pazienti allergici, danno luogo ad una reazione infiammatoria che si può manifestare con prurito, dermatite, rinite, congiuntivite, asma. • I livelli di concentrazione di allergene che caratterizzono il rischio salute sono : • Più di 2 microngrammi di allergene maggiore (equivalente a 100 acari per grammo di polvere) corrispondono alla dose soglia in grado di sensibilizzare soggetti predisposti geneticamente a sviluppare allergie verso gli acari. • Più di 10 microngrammi di allergene maggiore ( equivalente a 500 acari per grammo di polvere) aumentano il rischio di sviluppare manifestazioni cliniche acute in pazienti allergici agli acari.       •  L’esposizione ad elevate concentrazioni di acari nel corso del primo anno di vita rappresenta il maggior fattore di rischio per la comparsa di asma.  

  7. Quali strumenti di prevenzione ambientale ?

  8. Materiali di copertura   •    Coperture di plastica •    Coperture in poliuretano •    Coperture di tessuto non tessuto •    Coperture in microfibra Coperture barriera con trama stretta e pori di diametro inferiore a 6 µm prevengono completamente il passaggio degli acari e dei loro derivati dai materassi e cuscini e assicurano una buon traspirabilità e confort.

  9. Dimostrazione di efficacia delle federe a trama stretta • Film

  10. Candeggina e Allergia L’uso della candeggina riduce lo sviluppo di acari e di muffe e la incidenza delle malattie respiratorie nei bambini

  11. ACARICIDI • Centinaia di diverse sostanze chimiche sono state testate per la loro capacità di uccidere gli acari nelle culture. • Gli acari non sono insetti, per cui molti insetticidi non uccidono gli acari alla concentrazione usata nelle case. • La potenziale tossicità a lungo termine sui bambini e sugli animali domestici non è conosciuta

  12. ACARICIDI Gli Acaricidi sono sostanze chimiche in grado di uccidere gli acari. Solo alcuni sono efficaci e dotati di adeguate prove scientifiche sulla attività acaricida e sicurezza di impiego, tra  questi  il più usato è il benzil-benzoato.  Gli acaricidi sono utili se usati regolarmente e se abbinati ad  altre misure di prevenzione;  gli acari morti e i loro prodotti di  decomposizione, infatti, sono in grado di scatenare reazioni allergiche.  I denaturanti proteici, acido tannico e tanacetato, non sono in grado di uccidere gli acari ed esplicano la loro attività  denaturando le proteine allergeniche degli acari  e degli animali domestici.

  13. Sistemi di lavaggio e asciugatura * Lenzuola e coprimaterassi devono essere lavati a temperatura > 55°C. * Temperature più alte (120-140 °C) sono richieste per denaturare gli allergeni Der p 1 and Der p 2, e gli allergeni del Der. Farinae * Il lavaggio semplice in acqua tiepida rimuove gli allergeni ma non è in grado di uccidere gli acari. * L’uso congiunto di una formulazione solubile di benzyl benzoate (0.03 %) o alcuni oli essenziali ( es. eucalyptus) hanno attività acaricida.

  14. La temperatura dell’acqua e il numero di risciacqui sono fattori critici per la rimozione degli acari.

  15. Controllo della umidità • * Una bassa umidità all’interno della casa (< 50 %), è una misura importante per far ridurre lo sviluppo degli acari • * Esistono molte controversie sulla efficacia clinica della deumidificazione all’interno delle abitazioni !! • Si consiglia comunque di ventilare spesso • l’ambiente aprendo balconi e finestre

  16. yes AIR CLEANERS “Lavatori di aria” sono degli apparecchi ad acqua in grado di depurare l’aria

  17. Caratteristiche ideali di un air cleaner Potenza di aspirazione Lavaggio dell’aria Separatore molecolare Filtri adeguati

  18. L’ allontanamento dell’allergene è sicuramente eficace nella : • Allergia a farmaci • Veleno di imenotteri • Allergia alimentare • Allergia al Lattice

  19. Modelli di studio per l’allontamento degli Aeroallergeni    • Alta quota (Misurina)       • Asma Occupazionale

  20. Effetto dell’allontanamento dell’allergene in alta quota • Il soggiorno ad alta quota, dove gli acari non riescono a vivere determina scomparsa dei sintomi

  21. PROBLEMI PARTICOLARI ANIMALI DOMESTICI

  22. Misure di contenimento degli allergeni animali

  23. Ubiquitarietà degli allergeni degli animali domestici Hospital Asili nido scuola Bus

  24. Mezzi di traspoto degli allergeni del gatto. • > Abiti dei proprietari Capelli dei proprietari

  25. Principali misure per ridurre l’esposizione agli allergni di animali *  Allontanare l’animale da casa o tenerlo all'aperto Misure accesorie : * Se in casa, confinare l'animale in una stanza con pavimento lucido, mobili lavabili * Tenere l'animale fuori della camera da letto * Usare aspiraploveri con filtro HEPA o Air Cleaner. * lavaggio frequente di cuscini e lenzuola * Spolverare con panni eletrostatici* * Lavare e cambiare gli abiti dopo il contatto con animali

  26. La soluzione ideale è rappresentata dall’uso congiunto di federe a trama stretta, che isolano gli acari nei materassi e nei cuscini; di un acaricida usato su tappeti, divani, poltrone, moquette ecc. in grado di ammazzare gli acari; di un aspirapolvere con filtro ad acqua e/o microfiltro HEPA che allontana fisicamente la polvere e gli acari impedendo che si verifichi il contatto con il paziente allergico e di air cleaner che, oltre a ridurre la concentrazione di acari nell’ambiente, migliorano la qualità dell’aria respirata.

More Related