1 / 13

Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Quinta esercitazione

Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Quinta esercitazione. Esercizio 1 Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione. Problema d’indagine Le relazioni interpersonali nella convivenza interetnica Contesto di indagine Uno studentato universitario.

deon
Télécharger la présentation

Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Quinta esercitazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Quinta esercitazione

  2. Esercizio 1Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Problema d’indagine Le relazioni interpersonali nella convivenza interetnica Contesto di indagine Uno studentato universitario

  3. Esercizio 1 - AObiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo In un contesto di convivenza interetnica la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni dipendono dagli atteggiamenti dei soggetti nei confronti dell’ “altro”? Indagine campionaria

  4. Esercizio 1 - BObiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Come nascono e si sviluppano le relazioni con l’ “altro” in un contesto di convivenza interetnica? Osservazione partecipante Interviste in profondità Storie di vita Analisi dei documenti

  5. Esercizio 1 - CObiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Quanto e come la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni si modificano a seguito dell’esperienza di convivenza in un contesto interetnico? Esperimento L’esperienza di convivenza in un contesto interetnico modifica la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni? Storie di vita

  6. Esercizio 1 - DObiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Quando la convivenza nello studentato è diventata interetnica? Quanto lo studentato è interetnico? Analisi secondaria Interviste a testimoni privilegiati

  7. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Qual è la sua opinione sul servizio offerto? • È un buon servizio e risponde alle mie aspettative • Non è un buon servizio e non risponde alle mie aspettative • Qual è la sua opinione sul servizio offerto? • È un buon servizio e risponde alle mie aspettative • È un buon servizio ma non risponde alle mie aspettative • Non è un buon servizio ma risponde alle mie aspettative • Non è un buon servizio e non risponde alle mie aspettative La domanda è formulata correttamente, ma le risposte fanno riferimento a due proprietà del servizio (la qualità e la sua rispondenza alle aspettative) senza presentare tutte le combinazioni: si tratta di un doppio stimolo che rende la domanda sottodeterminata.

  8. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Qual è il suo grado di accordo con le seguenti affermazioni: Il fatto che in Italia ci siano tanti immigrati disturba La legislazione riguardo l’immigrazione dovrebbe essere cambiata Gli immigrati che vivono in Italia dovrebbero adottare costumi e valori italiani Disturba chi? “il fatto che in Italia ci siano tanti immigrati mi disturba” Curvilinea Cambiata come? “La legislazione riguardo l’immigrazione dovrebbe diventare più restrittiva” Curvilinea Abitudini, valori o entrambi? “Gli immigrati che vivono in Italia dovrebbero adottare i costumi italiani” Doppia Rischio di responseset: Tutte le affermazioni sono orientate nella stessa direzione!

  9. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Con quale frequenza segue ciascuno di questi programmi televisivi? QUANTIFICATORI VAGHI: ciascun intervistato può interpretare diversamente le categorie. Rischio di RESPONSE SET: gli elementi della batteria di domande sono numerosi.

  10. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Con quale frequenza segue ciascuno di questi programmi televisivi? L’uso di quantificatori meno vaghi permette non solo di evitare problemi di confrontabilità delle risposte, ma anche di ridurre il rischio di responseset.

  11. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Definisca il suo atteggiamento verso la politica: • È politicamente impegnato •  Si limita ad informarsi in merito alle vicende politiche, senza alcun coinvolgimento personale •  È del tutto disinteressato Lei è politicamente impegnato? Per nulla Poco Abbastanza Molto Lei è interessato alla politica? Per nulla Poco Abbastanza Molto Lei si informa di politica? Per nulla Poco Abbastanza Molto • Si tratta nuovamente di una domanda sottodeterminata, ma in questo caso perché ogni modalità di risposta fa riferimento a una proprietà diversa: • Interesse • Impegno • Informazione.

  12. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Quale tra queste affermazioni è più vicina alla sua opinione sull’attuale legge elettorale? • Va benissimo com’è • Andrebbe modificata solo per re-introdurre l’indicazione delle preferenze • Andrebbe modificata più profondamente, mantenendo un sistema maggioritario • Andrebbe modificata profondamente, per tornare a un sistema proporzionale • E se l’intervistato non avesse un’opinione? E se non conoscesse la legge? • A - Vanno aggiunte altre due modalità di risposta: • Non ho un’opinione sull’attuale legge elettorale • Non conosco le caratteristiche dell’attuale legge elettorale • B - Prima di questa domanda si possono inserire due domande-filtro: • Conosce l’attuale legge elettorale? • Ha una sua opinione in merito all’attuale legge elettorale? In questo caso la domanda è sovradeterminata, presume che l’intervistato conosca la legge elettorale e che abbia un’opinione su di essa, in più presenta rischi di acquiescenza e desiderabilità sociale in relazione all’eventuale mancata risposta.

  13. Esercizio 2La formulazione delle domande in un questionario strutturato Quale tra questi secondo Lei è il problema più rilevante per chi vive a Roma? • Carenza di posti di lavoro □ • Diffusione delle sostanze stupefacenti □ • Insufficienza di alloggi comunali □ • Difficoltà a stabilire relazioni significative □ • Inquinamento atmosferico dovuto al traffico □ • Tempi di percorrenza elevati dovuti al traffico □ • Carenza di spazi verdi □ • Carenza di parcheggi □ • Insufficienza dei servizi sanitari □ • Insufficienza di servizi amministrativi □ • Altro (__________________________) □ • Non so □ Rischio di effetto primacy (in caso di questionario autocompilato) o effetto recency (in caso di interviste telefoniche) dato dalla numerosità delle alternative di risposta. Questi rischi non possono essere eliminati, ma solo ridotti addestrando ad hoc i rilevatori.

More Related