1 / 12

Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a. 2013 - 2014

Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a. 2013 - 2014. Prof. Mario Bochicchio mario.bochicchio@unisalento.it. Obiettivi del Corso. Elementi di Informatica Ore: 30

devon
Télécharger la présentation

Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a. 2013 - 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informaticaa.a. 2013 - 2014 Prof. Mario Bochicchio mario.bochicchio@unisalento.it

  2. Obiettivi del Corso Elementi di Informatica • Ore: 30 • Cos’è l’Informatica; architettura di un calcolatore; codifica dell’informazione; architetture CISC e RISC; complessità (cenni); il sistema operativo; Internet; principi di ingegneria del sw e dei dati. Programmazione • Ore: 30 • Algoritmi; il linguaggio C; tipi di dati; strutture di controllo; funzioni e procedure; programmazione ricorsiva; file; strutture dati dinamiche; classi e oggetti; Java (cenni); • programmazione per il Web (cenni di HTML, CSS e Javascript); frameworks (cenni); altri ambienti di programmazione (games, 3D, apps, ...); • Uso avanzato e programmazione di MS-Word, MS-Excel, MS-Access

  3. Calendario

  4. Testi e riferimenti • “Informatica: arte e mestiere“ quarta edizione, D. Mandrioli, S. Ceri et al. McGrawHill • Materiale fornito dal docente http://mb.unisalento.it

  5. Esami Prova scritta ko (0), sufficiente (10), buono (20) validità: 6 mesi 1° esonero (aprile) + 2° esonero (giugno) O prova scritta unica (appelli) Prova orale 10 punti argomenti: programma completo Progetto  5 punti opzionale • Creazione di un’applicazione Voto complessivo  prova scritta + prova orale (+ progetto)

  6. Aspetti organizzativi • Docente del Corso • Prof. M. Bochicchio • Sito del corso • http://mb.unisalento.it • corso di “Fondamenti di Informatica”, a.a. 2013-2014 • Orario di ricevimento: • Martedi e giovedi:14.30-16.30 presso SET-Lab • Lezioni: • Mercoledì 10:30-13:30 Aula I-2 • Giovedì 10:30-13:30 Aula I-2

  7. Informazione ?

  8. Informazione Matematica Letteratura Religione Fisica Arte ...

  9. Informazione Business !!!

  10. Fisica e informazione • Secondo principio della termodinamica: • dS / dt ≥ 0 • Entropia e “quantità di informazione” • E=mc2 curvatura dello spaziotempo • Buchi neri e violazione del secondo principio

  11. Entropia, informazione e buchi neri • Massa e curvatura dello spazio-tempo • Curvatura critica: sole  d = 3 km • terra  d = 1 cm • Orizzonte degli eventi • John Wheeler: teorema “no hair” (≈ 1970) • Violazione del 2° principio ???

  12. Entropia, informazione e buchi neri • Radiazione di Hawking • Informazione vs. Superficie • 2° principio è rispettato !!! • Maldacena  Principio olografico !!! • “La realtà nascosta” • Brian Greene • Einaudi, 2012 • (prof. Di fisica alla Columbia University – New York)

More Related