1 / 32

LHCb Stato generale dell’esperimento

G. Martellotti. LHCb Stato generale dell’esperimento. * Prospettive di Fisica * Costo dell’esperimento (Effetti d ei ritardi di LHC) * Milestones / Stato dei TDR * Ottimizzazione dell’apparato - LHCb-light - Trigger L1 * Attivita` in cui e` impegnato l’ INFN.

dexter
Télécharger la présentation

LHCb Stato generale dell’esperimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. G. Martellotti LHCbStato generale dell’esperimento * Prospettive di Fisica * Costo dell’esperimento (Effetti dei ritardi di LHC) * Milestones / Stato dei TDR * Ottimizzazione dell’apparato - LHCb-light - Trigger L1 *Attivita` in cui e` impegnato l’ INFN G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  2. Prospettive di Fisica LHCb si propone di sfruttare in pieno le potenzialita` sulla fisica del B sin dall’inizio di LHC (bassa luminosita`) B-factories : accumulano statistica su Bd CDF, D0 : insufficiente PID per studiare a fondo Bs PEP e KEK non avranno upgrading sostanziali BTeV : - un solo braccio - finanziato a partire dal 2005 In queste condizioni nel 2006-8 si potrebbero avere risultati sulla violazione di CP in canali tipo p + p -e misure dell’angolo g ma l’analisi resterebbe dipendente dalle assunzioni del modello standard: serve un esperimento dedicato serve. Un ritardo di LHC (di ~ 2 anni) riduce la possibilita` del CERN di dare un contributo essenziale sul sistema Bd ma non cambia le prospettive nel sistema Bs in cui il ruolo di LHCb dovrebbe restare unico (a parte BTeV). G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  3. Costo dell’esperimento Costo totale ufficiale 75 MCHF Non sono previsti importanti overcosti In risposta alle domande della “Task Force 1” sono stati studiati gli effetti di un ritardo di LHC e possibili scenari per ridurre i costi : - staging RICH, Calorimetri - staging/descoping di parte del trigger L2, DAQ, offline (per esempio riducendo la rate di trigger L1 ….) Non si possono fare risparmi sostanziali senza importanti riduzioni di prestazioni. Un ritardo nella partenza di LHC rispetto alla data del 2006 porta un risparmio moderato ritardando l’acquisto dei fotorivelatori del RICH e l’acquisto delle CPU. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  4. APPROVATI Magnet Calorimeters RICH Approvati dopo Settembre 2001 Muon VErtex LOcator Outer Tracker On line DA FARE Inner Tracker (fine 2002) Trigger (fine 2002) Computing 2003 “LHCb LIGHT” (Ottimizzazione tracking) Ottobre 2002 (con schedula LHC 2006) Stato dei TDR G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  5. “LHCb light” riottimizzazione dell’ apparato Rispetto allo studio preliminare con la configurazione del TP Stime piu` realistiche  troppo materiale per il tracking ESEMPIO : Caratteristica unica di LHCb: misura teoricamente pulita di g dalla misura dei decadimenti B  D* p , Ds k  e` necessaria la ricostruzione di 5 tracce cariche (e5) G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  6. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  7. LHCb classic G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  8. E` in atto uno studio per: • - ridurre il materiale nel VErtex LOcator, nel RICH-1 (specchi leggeri) • ridisegnare la beam pipe • ridurre il numero di stazioni del SISTEMA DI TRACKING studiando nuovi algoritmi di track finding G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  9. LHCb light G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  10. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  11. Technology • thick • Manufacturer • Opt • spec • Mec • spec • % • X0% • TDR: Glass • 6mm • IMMA Turnov (Cz.R) •  •  • 1.2 • 4.6 • Be + 0.3mm glass • 6mm • Russia •  •  • 1.6 • 1.8 • Composite: Plexi+Epoxy • 2mm • INFN • Not yet • ? • 0.4 • < 1 • Composite: Carbon+Epoxy • 2mm • CMA (USA) •  • ? • 0.5 • 1 RICH-1 light: Mirrors Only spherical mirrors inside spectrometer acceptance If a second (plane) mirror is used it can be thick glass Mirror technologies Cost kCHF 80 ? 140 G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  12. LHCb light G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  13. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  14. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  15. Event with very high multiplicity of low energy tracks G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  16. TRACKING Sono in corso studi sulla efficienza di tracking con i nuovi algoritmi (in particolare sulla efficienza di rivelazione dei K short) Risultati preliminari indicano che la configurazione “light” con il VELO, TT1, ST1-ST3 e` adeguata Il disegno della stazione TT1 e` in corso G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  17. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  18. Ottimizzazionedel trigger in corso Nel TP L0 : high Pt (+ pile-up veto) Calo + Muon L1 : impact parameters VELO L2 : impact parameter + Pt VELO + Track Stat. L3 : full reconstruction La rate di L1 e` troppo alta : tracce a basso P simulano parametri di impatto.  Necessita` di selezionare a livello 1 tracce di alto Pt con algoritmi rapidi. Nuovo L1 : Eliminare la parete di schermo del Magnete e usare il campo residuo in TT1 per avere una determinazione rapida di P. Calcolo del parametro di impatto con VELO e TT1  REVISIONE DEL DISEGNO DEL RICH-1 G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  19. LHCb light Eliminare lo schermo G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  20. Nuovo disegno del RICH-1 Photo detectors R.Forty Optics, S.Jolly Shielding G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  21. Attivita` INFN • Rivelatore Muoni (Ca, Fe, Fi, LNF, RM1, RM2) • RICH (Ge, Mi) • Trigger calorimetro (Bo) • Computing Farm (Bo) • Nuova attivita` di Genova sull’ECS G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  22. Rivelatore di MUONI Attuale ripartizione delle responsabilita`: • G. Carboni Rm2 Project leader • B. Schmidt Cern Deputy system integration • P.L. Campana LNF Deputy MWPC construction • A. Lai Ca resp. electronics • V. Bocci Rm1 resp. DCS • W. Riegler Cern resp. ASD • R. Santacesaria Rm1 resp. Software G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  23. Milestones • 2002 • EDR di RPC e MWPC - estate • Prototipi Zero delle camere (Fe, Fi, LNF, Rm2) • Approntamento del tooling per la costruzione (Fe, LNF, Rm1) • Stazioni di test (Fi, Rm1, Rm2) • Test della catena di elettronica completa (Ca, LNF, Rm1) - fine anno • 2003 • Decisione sulla regione M1R1-M1R2 (GEM o MWPC asimmetriche) • Inizio costruzione G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  24. RPC (Fi, RM2) GEM (Ca, LNF) G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  25. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  26. Tooling in Italy • Soldering machine (LNF): • One head completely assembled and operational • Automatic wire position measurement OK • LabView software under preparation • 2nd head ready in ~ 2 months • next step: soldering on large scale (1.5 m) • automatic quality control? (light reflection) • Wiring machine (FE) • prototype appears to work ok (at least over 40 cm) • computer controlled • wire tension and wire spacing ok • used to wire M5R1 prototype • Test stations RPC (Rm2, Fi) • Cosmic ray station • Test stations MWPC (Rm1/Pz, LNF) • System to test wire tension • Automatic scanning with radioactive source • Cosmic ray station G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  27. – ELETTRONICA rivelatore per muoni 120000 canali di lettura Responsabilita` quasi totalmente italiana: Coordinamento A. Lai – Cagliari 8000 Front-end boards Cagliari, CERN, LNF, Roma I, Roma II 16000 Circuiti integrati ASD CERN 8000 Chip DIALOG (front-end) Cagliari 144 Service Boards LNF, Roma I 168 Intermediate Boards LNF 4000 SYNC chips Cagliari 168 ODE boards Cagliari, LNF 12 DC boards Roma I ECS Roma I Attualmente sono in fase di progettazione Tutti i prototipi delle componenti del sistema Test della catena di acquisizione completa previsto per la fine del 2002 La produzione parte nel 2003 Chip DIALOG tecnologia IBM 0.25 mm Muon Front-end INFN Cagliari G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  28. RICH • EDR RICH-2 concluso : lo schermo magnetico (richiesta Core di Mi) e` definito. • Aerogel (Mi) : le modifiche in corso sul disegno del RICH-1 non implicano alcun cambiamento. • R&D sugli specchi leggeri per il RICH-1 e` in corso (Mi, Rm1) • Fotorivelatori : Milestone rimandata (> Giugno 2002). 2 prototipi HPD in esame • Incapsulamento nel tubo del chip a 10 MHz • Test chip a 40 MHz G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  29. Nuova attivita` della Sez. di Genova • # Rimandare l’impegno sull’interferometro per il RICH che non e` urgente per l’esperimento. • # Partecipare allo sviluppo dell’ ECS in collaborazione con il gruppo ECS Cern. • Genova dovrebbe realizzare un prototipo di interfaccia tra le schede utenti e l’intelligenza locale (Credit Card PC) M. Sannino presentera` il progetto alla prossima occasione. G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  30. Prototipo di Tier 1 di LHCb (Bo) • Cluster istallato presso il CNAF • Cluster di PC Linux • Core System di 54 CPU PIII 1GHz + 2 TByte di disco Network Attached Storage (NAS) finanziato con fondi CSN1 • Impiego su richiesta di risorse aggiuntive CNAF. • Tipicamente 50 CPU per il 2002 • Produzione 2001 • Dall’ 8-2001 al 1-2002 sono stati generati 3.5 Ml di eventi che rappresentano il 35% della produzione totale 2001. • Finalità principale d’impiego per il 2002 • Studio del detector LHCb-light • Produzione degli eventi per il TDR del trigger (autunno 2002) • Data Challenge schedulata per l’estate con l’impiego di 150200 CPU G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  31. Rack (1U dual-processor MB) Fast ethernet switch NAS 1TB Ethernet controlled power distributor (32 channels) G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

  32. Produzione distribuita Monte Carlo per LHCb Aggiornamento del Database che tiene traccia di tutto ciò che viene prodotto (ORACLE al CERN) Trasferimento dei dati su cassetta (CASTOR al CERN) Esecuzione dei processi sulla farm Controllo automatico della qualità dei dati prodotti Monitor dello stato della farm tramite web Ordine di inizio dei processi tramite web d G. Martellotti - CSN1 26 Marzo 2002

More Related