1 / 23

Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano

FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Misura 111B – “Informazione e diffusione della conoscenza”. Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano. agro-ecosistema = monocoltura. unica specie – individui geneticamente simili.

dmitri
Télécharger la présentation

Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111B – “Informazione e diffusione della conoscenza” Viticoltura sostenibile e difesa fitosanitaria A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano

  2. agro-ecosistema = monocoltura unica specie – individui geneticamente simili in contiguità spaziale e temporale 4 proprietà fondamentali produttività stabilità resilienza equità

  3. incremento della produttività legato alla Green Revolution e non solo associato a miglioramento genetico, disponibilità idrica abbondante, uso dei fertilizzanti, impiego di agrofarmaci

  4. Agricoltura sostenibile Definizioni: Agri cultura est non modo ars, sed etiam necessaria ac magna: eaque est scientia quae sint in quoque agro serenda et facienda, quo terra maximos perpetuo reddat fructus, Marco Terenzio Varrone, De re rustica, 37 a. C. An approach to producing food and fiber which is profitable, uses on-farm resources efficiently to minimize adverse effects on the environment and people, preserves the natural productivity and quality of land and water, and sustains vibrant rural communities UCSUSA, 2005

  5. malerbe • mono cotiledoni • dicotiledoni • piante parassite • alghe???? animali • insetti • acari • nematodi • roditori • uccelli • lumache • chiocciole • mammiferi patogeni • funghi • Straminipila • batteri • virus - 40 % della produzione ottenibile in tutti gli agroecosistemi incremento dell’incidenza di avversità dovuta ad agenti biotici

  6. perdita di produzione % in assenza di misure di difesa perdita di produzione % in presenza di misure di difesa

  7. Phytophthora infestans, Irlanda 1845 – 1852

  8. Puccinia graminis f.sp. tritici razza UG99

  9. Erysiphe necator, Inghilterra , 1845

  10. Plasmopara viticola, Francia, 1878

  11. Guignardia bidwellii, Francia , 1885

  12. Mezzi di difesa 1. legislativi: efficacia condizionata da fattori biotici e abiotici 2. meccanici: poco usati se non per le malerbe 3. fisici: dispendiosi economicamente ed ecologicamente 4. genetici: ad efficacia variabile 5. biologici: utilizzati soprattutto in campo entomologico 6. agronomici: scarsamente efficaci se utilizzati da soli 7. chimici: molto discussi ritenuti le principali fonti di inquinamento delle derrate alimentari e dell’ambiente con conseguenze negative sulla salute del consumatore e su organismi non bersaglio

  13. legislazione sulla commercializzazione degli agrofarmaci: Regolamento CE 1107/2009 Art. 1 Oggetto e scopo 3. Lo scopo del presente Regolamento è quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente e di migliorare il funzionamento del mercato interno attraverso l’armonizzazione delle norme relative all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, stimolando nel contempo la produzione agricola. 4. Le disposizioni del presente regolamento si fondano sul principio di precauzione al fine di garantire che le sostanze attive o i prodotti immessi sul mercato non abbiano effetti nocivi per la salute umana o animale o l’ambiente.

  14. Criteri adottati dal Regolamento 1107/2009

  15. Conseguenze dell’adozione del principio di precauzione: riduzione del numero di sostanze attive disponibili aumento della pressione di selezione emergenza nuove problematiche fitosanitarie

  16. residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali Fonte: EFSA Europa, 2009, su 10.533 campioni Europa, 2008, su 11.610 campioni e le micotossine?

  17. residui di agrofarmaci nelle derrate vegetali

  18. 29 ottobre 2009: Direttiva CE 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci recepita con DL 150, 14 agosto 2012 1. adozione di strategie di protezione integrata entro 1.1.2014 2. promozione della formazione degli utilizzatori e dei tecnici 3.misure di tutela dell’operatore e dell’ambiente 4. messa a punto e attuazione di Piani d’Azione Nazionali stima del rischio d’infezione/infestazione mediante modelli matematici caratterizzazione della popolazione di patogeni/parassiti razionalizzazione delle strategie

  19. razionalizzazione delle strategie scopi: • assicurare una protezione efficace del vigneto • evitare l’insorgere/aggravarsi di alterazioni ‘secondarie’ • evitare trattamenti inutili • scegliere in modo oculato le sostanze attive • evitare la selezione di ceppi resistenti • ridurre i costi della difesa metodi: • affinare le conoscenze epidemiologiche • utilizzare nel modo più ‘intelligente’ i mezzi tecnici disponibili, individuandone pregi e difetti • intensificare le attività di formazione

  20. Ma sono necessari: 1. tecnici preparati 2. tecnici presenti sul territorio Plant protection exists with the aim to secure food and other resources for the benefit of us all (P. E. Russell, 2006)

  21. perdita di produzione % stimata tra il 10 ed il 40 % in campo + 10 % durante la conservazione

  22. mezzi di difesa chimici: ritenuti le principali fonti di inquinamento delle derrate alimentari e dell’ambiente con conseguenze negative sulla salute del consumatore e su organismi non bersaglio perdita di produzione ridotta del 30 % dagli agrofarmaci

  23. agrofarmaci individuati come fonte alternativa di guadagno dalle industrie chimiche dopo la Ia guerra mondiale 1934 – Tisdale e Williams, Du Pont, scoprono l’attività fungicida dei ditiocarbammati 1942 – commercializzazione di thiram impiego di agrofarmaci sempre più frequente dal 1945 in poi 1969 – introduzione del primo fungicida in grado di penetrare all’interno dei tessuti vegetali valore di mercato degli agrofarmaci ≥ 35 miliardi $ quantità di agrofarmaci/ha in calo nei paesi industrializzati

More Related