1 / 24

Fisiopatologia del Sistema Immunitario

Fisiopatologia del Sistema Immunitario. Modulo di Biochimica. Tiziana Alberio tiziana.alberio@uninsubria.it c/o Lab. di Biochimica e Proteomica Funzionale, 1° piano. 1 e 2 – Le molecole del sistema immunitario: Ig, MHC, TCR 3 – Il Complemento 4 – Citochine e Recettori.

dory
Télécharger la présentation

Fisiopatologia del Sistema Immunitario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica Tiziana Alberiotiziana.alberio@uninsubria.itc/o Lab. di Biochimica e Proteomica Funzionale, 1° piano • 1 e 2 – Le molecole del sistema immunitario: Ig, MHC, TCR • 3 – Il Complemento • 4 – Citochine e Recettori

  2. Le molecole del Sistema Immunitario 1- Struttura delle Immunoglobuline

  3. Nucleo strutturale simmetrico: 2 catene leggere 24 kDa 2 catene pesanti 55 o 70 kDa Regioni variabili Riconoscimento dell’antigene Ponti disolfuro Catena leggera Regioni costante funzione effettrice Catena pesante

  4. Catene leggere (L) e pesanti (H) CL VL hinge CH1 VH CH2 • La struttura della molecola è garantita da: • Interazioni non covalenti tra domini Ig • Ponti disolfuro tra L e H e tra le regioni C di H (cerniera) CH3

  5. Struttura generale di un anticorpo Riconoscimento dell’antigene e funzioni effettrici: funzioni spazialmente separate e indipendenti

  6. Esperimenti di clivaggio proteolitico cerniera: zona più suscettibile all’attacco proteolitico (tra Cγ1 e Cγ2) La proteolisi con papaina genera: Fabantigen-binding, mantiene la capacità di legare l’Ag Fc, frammento cristallizzabile La proteolisi con pepsina interessa la regione C-term della cerniera e genera: Fab’ (Fab+cerniera) F(ab’)2 se vengono mantenuti S-S Fab e F(ab’)2 utili sperimentalmente: legano l’Ag ma non hanno funzione effettrice

  7. Il dominio immunoglobulinico • ≈ 110 a.a. che ripiegano in maniera indipendente • 2 strati di foglietto β planare (β sandwich) • ciascuno composto da 3-5 β-strands (5-10 a.a.) antiparalleli motivo a chiave greca • Stabilizzato da: • ponti disolfuro • interazioni idrofobiche tra i due foglietti β • Conservazione di specifici residui (es. Cys e Trp)

  8. La superfamiglia delle immunoglobuline Ab • tutte le molecole che contengono il dominio Ig; mediano funzioni di riconoscimento, adesione e legame • omologia di sequenza • tutti i geni che codificano per domini Ig si sono evoluti da un gene ancestore comune • Evento precoce: duplicazione genica, con divergenza esoni V e C. Evoluzione: 1) Divergenza “V e C” e TCR (sequenza). 2- Capacità di riarrangiare il DNA (per riconoscimento Ag) • La funzione dipende dall’interazione tra domini Ig MHC TCR

  9. C e V in catene leggere (L) e pesanti (H) V= N-term C= C-term H: V → 1 dominio C → 3 o 4 domini L: V → 1 dominio C → 1 dominio V: la sequenza a.a. differenzia gli Ab prodotti da un clone di linfociti B

  10. Segmenti ipervariabili o CDR Complementarity Determining Region: ≈ 10 a.a. CDR3 il più variabile N-term C-term

  11. Regioni ipervariabili o CDR Le CDR formano delle anse esposte sulla superficie, strutture chimiche uniche → SPECIFICITA’ Sequenze conservate adiacenti → ripiegamenti del dominio Ig

  12. Cause della diversificazione Organizzazione genomica nei geni delle catene leggere e pesanti nell’uomo 1) Ricombinazione somatica del DNA: diversità combinatoria Diversi esoni per i diversi domini H L H

  13. Cause della diversificazione 2) Diversità giunzionale V J Rottura del DNA TdT inserisce nucleotidi J V OH J Elisione di nucleotidi (nucleasi) V GTCAATG Ligazione V J GTCAATG + Introne 3) Inserzione della regione N

  14. Classi o isotipi delle Ig • 5 classi, che si differenziano per la regione C della catena pesante: • IgM  Catena m • IgD  Catena d • IgG  Catena g • IgA  Catena a • IgE  Catena e 4C • uguale sequenza a.a. all’interno della stessa classe o sottoclasse 3C 3C 3C 4C • IgG1  Catena g1 • IgG2  Catena g2 • IgG3 Catenag3 • IgG4 Catenag4 • IgA1  Catena a1 • IgA2  Catena a2 Sottoclassi • Diverse funzioni EFFETTRICI

  15. Classi delle Ig

  16. Funzioni Effettrici Porzione Fc 1- viene riconosciuta da specifici R 2-può attivare il complemento 3- permette il trasporto attivo dell’Ab (latte, secrezioni, circolo fetale...)

  17. IgM e IgA formano polimeri • IgM e IgA possono formare multimeri • Le IgM formano pentameri nel plasma • Le IgA formano dimeri nelle secrezioni mucose (necessario per il trasporto attraverso gli epiteli) • Contengono una coda C-term di 18 a.a. con un residuo Cys necessario alla polimerizzazione • Un polipeptide aggiuntivo (J: joining) di 15 kDa favorisce la polimerizzazione legando la Cys

  18. Lo switch isotipico • Nel corso delle risposte umorali, il clone di linfociti B stimolato dall’Ag può produrre anticorpi di isotipo diverso (switch isotipico): • CH cambia • V, e quindi la specificità, no • VDJ riarrangiato si collega ad un gene C più a valle e il DNA frapposto viene eliminato • Regioni di scambio, 5’ di ciascun locus CH con sequenze ripetute altemente conservate

  19. Lo switch isotipico • Linfocita B maturo: contemporanea espressione sulla membrana di IgM e IgD, mediante splicing alternativo e poliadenilazione selettiva • Occupazione di CD40 • Citochine • Linfocita B attivato: a seconda dello stimolo potrà produrre IgE, IgA o IgG

  20. Classi o isotipi delle Ig • 2 classi (o isotipi), che si differenziano per la regione C-term della catena leggera: • κ • λ • Ogni molecola anticorpale possiede o 2κ o 2λ • Cκ e Cλ sono omologhe tra loro e omologhe a Vκ e a Vλ • Non sono note differenze funzionali • 60% κ e 40% λ nell’uomo

  21. Sito di legame per l’antigene Ag VL+ VH 2 per ogni molecola di anticorpo VL VH Ab

  22. Legame all’antigene • La flessibilità degli anticorpi (grazie alla regione CERNIERA) permette il legame a porzioni di antigeni multivalenti distanti • Cerniera: ≈ 10/60+ a.a. • La sequenza assume una conformazione casuale; la molecola fa una torsione tra CH1 E CH2 • La flessibilità è influenzata anche dalla capacità di VH di ruotare attorno a CH1

  23. Legame all’antigene • Legame reversibile e non covalente • Il contributo di ciascuna forza dipende dalla struttura del sito di legame e da quella del determinante antigenico AFFINITA’: • forza di legame tra un singolo sito combinatorio e un epitopo antigenico. Si esprime come costante di dissociazione (Kd). Tra 10-7 e 10-11 M. AVIDITA’: • forza di legame complessiva tra Ag e Ab (aumento geometrico) (rilevante per IgM)

  24. L’Ab come Ag • isotipi: Riconosciute da Ab anti-isotipo le immunoglobuline dello stesso isotipo di una specie • allotipi: L’Ab riconosce in modo specifico solo alcune Ig dello stesso isotipo della stessa specie. Le differenze sono dovuti a diversi alleli per la regione C (polimorfismi) • idiotipi: L’Ab riconosce in modo specifico la regione V dell’Ig

More Related