1 / 23

Attività complementari ed interdipendenti

Attività complementari ed interdipendenti. Liber*e Letture in Biblioteca 2017/2018. Ob iettivi. Riflettere per migliorare. La normativa.

edwardsm
Télécharger la présentation

Attività complementari ed interdipendenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Attività complementari ed interdipendenti

  2. Liber*e Letture in Biblioteca2017/2018 Obiettivi

  3. Riflettere per migliorare

  4. La normativa 2012 – DM 16 nov. Indicazioni per il curricolo: La lettura va costantemente praticata, senza mai tralasciare l’ascolto di testi letti dall’insegnante, abitualmente, senza alcuna finalizzazione.

  5. LIBER*E LETTURE in biblioteca Giovedì, 31 maggio 2018 – V ora UNA PALLOTTOLA DI CARTA di Dino Buzzati “Non era un foglio accartocciato. Non era un’invocazione di soccorso. La realtà era più semplice e banale. O forse più enigmatica.” Lettrice: Rosa Curcio I.C. “NINO CORTESE” di Casoria (Plesso Centrale)

  6. Il rituale

  7. Il rituale

  8. Libertà di scelta e di espressione Il VERBO LEGGERE non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “AMARE”...il verbo “SOGNARE”... Naturalmente si può sempre provare. Dai forza: “Amami!” “Sogna!” “Leggi! Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!“ “Sali in camera tua e leggi!“ Risultato? Niente. “Si è addormentato sul libro”. Daniel Pennac, Come un romanzo, 1992

  9. Libere riflessioni

  10. Il monitoraggio

  11. Sono qui elencate solo le risposte con un'elevata frequenza. Alcuni suggerimenti, anche se provengono da un solo alunno, vanno citati perché particolarmente significativi: "far leggere gli alunni stessi", "far scegliere le letture ai ragazzi", "disegnare durante l'ascolto".

  12. I numeri

  13. Olimpiadi della lettura2017/2018 Marcovaldo alla Cortese Obiettivi

  14. 1.Lettura ad alta voce(valutata in decimi)

  15. 2. Comprensione del testo(valutata in decimi)

  16. 3. Elaborazione grafica (valutata in decimi)

  17. Partecipanti e gare

  18. Classifica inclusione  CENTRALE 2a N 5 pt. (88 %) 2a G 3 pt. (66%) 2a L 3 pt. (66%) 2a I 0 pt. (61%) 2a E 0 pt. (57%) 2a H 0 pt. (53%) 2a F 0 pt. (40%) SUCCURSALE 2a D 5 pt. (94%) 2a B 3 pt. (68%) 2a M 1 pt. (58%) 2a A 0 pt. (52%) 2a C 0 pt. (50%)

  19. Finale e premi

  20. Ogni lettura è un atto di resistenza Daniel Pennac, Come un romanzo

  21. LIBER*E LETTURE https://goo.gl/bWMwZqLina BellucciRosa CurcioAnna Maria EspositoLorenzo SomelliI.C. NINO CORTESE di CASORIA (NA)http://www.icninocortese.gov.it

More Related