1 / 13

ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C ANNO SCOLASTICO 2012-2013

ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C ANNO SCOLASTICO 2012-2013 LAVORO DI GRUPPO : Giulia-Iacopo-Laura-Michele-Moaz. IL SISTEMA SOLARE. LA FORMAZIONE DEL … SOLE!!!!.

egan
Télécharger la présentation

ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C ANNO SCOLASTICO 2012-2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C ANNO SCOLASTICO 2012-2013 LAVORO DI GRUPPO :Giulia-Iacopo-Laura-Michele-Moaz ILSISTEMASOLARE

  2. LA FORMAZIONE DEL … SOLE!!!! Molto tempo fa una nebulosa in rotazione si contrasse su se stessa: o per l’esplosione di una supernova vicina, che produsse un’ onda d’ urto che si scatenò all’ interno della nebulosa per milioni di anni. La nebulosa dunque si contrasse formando un disco di rotazione in cui c’ erano dei corpi pesanti e dei corpi leggeri. La maggior parte di questa materia si concentrò al centro della nebulosa dove nacque il giovane Sole .

  3. LA FORMAZIONE DEI PIANETI Le polveri e i gas che non sono serviti per la formazione del Sole hanno continuato a ruotare disponendosi in modo che i corpi pesanti stessero più vicino al Sole di quelli leggeri, che si sistemarono in periferia. Questa materia raffreddandosi fece incollare le polveri. Le polveri formarono dei blocchetti grandi all’incirca come sassi. Alcuni blocchetti,attirando materia, diventarono grandi come pianeti e il loro nucleo si surriscaldò. I pianeti continuarono a ingrandirsi raggiungendo le dimensioni di oggi.

  4. MERCURIO Mercurio, pianeta piccolo e roccioso, ruota molto vicino al Sole. La temperatura sulla sua superficie si alza fino a 450° centigradi di giorno e scende fino a -170° centigradi di notte perché quasi privo di atmosfera. Mercurio appartiene alla categoria dei pianeti rocciosi. Mercurio è stato colpito da moltissimi meteoriti che hanno lasciato crateri grandissimi al loro impatto sulla superficie di Mercurio. Il più famoso e grande di questi crateri si chiama Bacino Caloris.

  5. VENERE In passato si pensava che Venere , il pianeta più vicino a noi, fosse simile alla Terra primordiale, ma in realtà Venere è un pianeta morto con un’atmosfera densa quanto l’oceano. Dal cielo giallo e nuvoloso cade una pioggia formata da acido solforico, che evapora prima di toccare il suolo. A causa dell’effetto serra, la temperatura sulla superficie di Venere raggiunge i 480°.

  6. TERRA La vita sul nostro pianeta è resa dalla distanza della Terra dal Sole. Gli esseri viventi infatti hanno bisogno di acqua allo stato liquido e, se il nostro pianeta fosse più lontano dal Sole, tutta l’acqua della Terra sarebbe congelata come su Marte. Se fossimo invece più vicini alla nostra stella, l’acqua si troverebbe allo stato gassoso come su Venere.

  7. MARTE Marte, il pianeta rosso affascina l’uomo da oltre un secolo, da quando gli astronomi credettero di vedere sulla sua superficie canali scavati dagli alieni. I canali in realtà non ci sono, ma l’idea che la vita su Marte possa esistere continua a intrigarci . Marte è il pianeta più vicino a noi dopo Venere e,come la Terra, ha calotte glaciali, stagioni,vulcani e deserti. Molto tempo fa doveva avere anche laghi e fiumi.

  8. I GIGANTI DELLO SPAZIO GIOVE SATURNO Giove è il pianeta gigante del Sistema Solare, più grande di tutti gli altri messi insieme. Anche se la sua distanza dalla Terra è quattro volte quella della Terra dal Sole, Giove appare talvolta come l’oggetto più luminoso nel cielo notturno. Intorno a questo pianeta c’è un campo magnetico molto intenso. Gli anelli di Saturno sono formati da miliardi di frammenti di roccia e di ghiaccio di varie dimensioni . Questi frammenti sono forse i resti di un satellite che si trovava troppo vicino a Saturno ed è stato distrutto dalla gravità del grande pianeta gassoso.

  9. IL VERO ASPETTO DI GIOVE E SATURNO

  10. URANO Urano e Nettuno sono chiamati anche i Giganti di Ghiaccio. Sono i due pianeti del Sistema Solare più lontani dal Sole. Urano compie un orbita intorno al Sole in 84 anni. La massa di Urano è costituita da un nucleo solido. Il mantello invece è composto da acqua e ammoniaca. Il mantello viene chiamato anche mare di acqua e ammoniaca. La superficie di Urano è composta da ghiaccio, gas e rocce. L’atmosfera è composta per la maggior parte di metano (è proprio dal metano che Urano prende il suo colore azzurro – verde ). Il diametro di Urano è di 51.000 km.

  11. NETTUNO Nettuno ,anch’esso pianeta azzurro ,ha un diametro di 49.500 km, ha una distanza dal Sole di 4,5 miliardi di km e fa un orbita intorno al Sole in 165 anni. Grandi nubi bianche formate da metano congelato si muovono rapidamente intorno a un gigantesco uragano che appare scuro sulla superficie di Nettuno, il pianeta più ventoso di tutto il Sistema Solare. Il colore azzurro di Nettuno è dovuto a strati atmosferici ricchissimi di metano. Nettuno fa un giro su se stesso in 16 ore.

  12. PLUTONE Plutone, pianeta nano, scoperto nel 1930 è il più lontano dal Sole. Il diametro di Plutone supera i 2300 km. Plutone però non è sempre l’ultimo pianeta del Sistema Solare: a volte penetra nell’orbita di Nettuno,Plutone,allora per una ventina d’anni l’ottavo pianeta Del Sistema Sol are.

  13. Le comete Fino alla fine del XIX secolo, le comete hanno profondamente impressionato gli uomini, che le credevano annunciatrici di tempi nuovi o grandi catastrofi. Una delle più famose comete, quella di Halley, di qui il nome scientifico è 1p/Halley, passa nei cieli della Terra ogni 76 anni. Alcune comete provengono dalla nube di Oort. Altre dalla cintura di Kuiper.

More Related