1 / 33

22–nov-2004 Slide 1

Il PROJECT MANAGEMENT NELLA CANTIERISTICA NAVALE: IL MODELLO FINCANTIERI. ing. Gabriele Cocco ing. Daniele Fanara. FINCANTIERI – Cantieri Navali Italiani S.p.A. Cruise Ship Business Unit 6/A, Passeggio S. Andrea – 34123 Trieste ITALY www.fincantieri.it - www.fincantieri.com.

elden
Télécharger la présentation

22–nov-2004 Slide 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il PROJECT MANAGEMENT NELLA CANTIERISTICA NAVALE: IL MODELLO FINCANTIERI ing. Gabriele Cocco ing. Daniele Fanara FINCANTIERI – Cantieri Navali Italiani S.p.A. Cruise Ship Business Unit 6/A, Passeggio S. Andrea – 34123 Trieste ITALY www.fincantieri.it - www.fincantieri.com 22–nov-2004 Slide 1

  2. Indice L’ Azienda Fincantieri Il Business delle Navi da Crociera I Prodotti Il Project Management in Fincantieri

  3. Principali Società controllate e collegate FINCANTIERI EUROYARDS (Gruppo Europeo di Interesse Economico) 100% 100 % 100% 100% 51% 60% BACINI PALERMO S.P.A. (Riparazioni navali) ORIZZONTE SISTEMI NAVALI S.P.A. (Unità militari) FINCANTIERI HOLDING GESTIONE BACINILA SPEZIA S.p.A. ISOTTA FRASCHINI MOTORI (Motori diesel) CETENA (R&S) FDGM – USA (Supporto tecnico) • Fincantieri fa anche parte dei seguenti OrganismiInternazionali: • ASD (Associazione Europea Industrie Aerospazio e Difesa) • CESA (Associazione dei Costruttori Navali Europei) • MIF (Forum delle Industrie Marittime) • AMRIE (Alleanza per gli Interessi Marittimi Regionali Europei) • COREDES (Comitato per la Ricerca e lo Sviluppo nella Cantieristica Europea) • ICCL (Consiglio Internazionale delle Linee Crocieristiche)

  4. Business Unit Cantieri - Monfalcone - Venezia Marghera - Genova Sestri - Ancona - Castellammare di Stabia - Palermo - Muggiano - Riva Trigoso Direzione Navi da Crociera NAVI DA CROCIERA CORPORATE Direzione Navi da Trasporto Tutti i tipi di navi mercantili e, in particolare: NAVI PER TRASPORTO AUTO E CARICHI MISTI, TRAGHETTI PASSEGGERI E MERCI, NAVI GASIERE, NAVI CHIMICHIERE Direzione Navi Militari NAVI DI SUPERFICIE, NAVI AUSILIARIE, NAVI OCEANOGRAFICHE, SOMMERGIBILI, PRODOTTI MECCANICI

  5. Pianificazione Strategica Relazioni Esterne Legale e Societario Rapporti Internazionali Auditing CONTROLLI AMMINISTRAZIONE FINANZA EDP PERSONALE ORGANIZZAZIONE AFFARI GENERALI SVILUPPO SISTEMA INDUSTRIALE NAVI DA CROCIERA NAVI DA TRASPORTO NAVI MILITARI Corporate PRESIDENTE AMMINISTRATORE DELEGATO VICE PRESIDENTE Direzioni Corporate Direzioni Esecutive Corporate Direzioni Navi

  6. 371 Direzione Generale 4.482 Direzione Navi da Crociera 1.988 Direzione Navi da Trasporto Direzione Navi Militari 2.383 266 CETENA + Isotta Fraschini 9.490 Totale L’azienda FINCANTIERI Occupazione2003

  7. Ordini e Valore della Produzione Valore produzione Valore della Produzione 2003 Portafoglio Ordini a Settembre 2004

  8. Indice L’ Azienda Fincantieri Il Business delle Navi da Crociera I Prodotti Il Project Management in Fincantieri

  9. Carico di lavoro navi da crociera al 23 Settembre 2004 - per costruttore % Tslc - 15%- 2 navi 9% -2 navi Ch.de l'Atlantique 9% - 2 navi 4% - 1 nave 2% - 1 nave 61% - 12 navi 20 navi, pari a 2,6 Mil.Tslc - 9,6 Mldi.$

  10. Direzione Navi da Crociera La Direzione Navi da Crociera progetta e costruisce tutte le tipologie di navi da crociera, adottando le più avanzate tecnologie di progettazione e produzione. La Direzione e il centro di progettazione si trovano a Trieste. Gli Stabilimenti sono situati a Monfalcone, Marghera (VE) e Sestri Ponente (GE). Il Sistema di Qualità della Direzione Navi e dei Cantieri è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000. Le caratteristiche principali della nuova generazione di navi da crociera costruite da Fincantieri sono la capacità di soddisfare ogni cliente e mercato, l’attenzione ai dettagli, il rispetto per l’ambiente e l’elevato livello prestazionale. TRIESTE MONFALCONE MARGHERA SESTRIPONENTE

  11. Indice L’ Azienda Fincantieri Il Business delle Navi da Crociera I Prodotti Il Project Management in Fincantieri

  12. Prodotti Classe CARNIVAL : Destiny, Triumph, Victory, Conquest (*), Glory(*), Valor(*), Liberty(*) CARATTERISTICHE (*) Stazza lorda 102.000 t 110.000 t Lunghezza fuori tutto 272,0 m 290,0 m Larghezza massima 35,50 m Immersione di progetto 8,20 m Velocità massima 23,0 nodi Potenza di propulsione elettrica 2x20 MW 2x21 MW Cabine passeggeri 1.379 1.487 Massima capacità passeggeri 3.500 3.710 Cabine equipaggio 595 634 Massima capacità equipaggio 1.060 1.180 Massimo numero di persone a bordo 4.560 4.890 CARATTERISTICHE (*) Stazza lorda 105.000 t 112.000 Lunghezza fuori tutto 272,0 m 290.00 m Larghezza massima 35,5 m Immersione di progetto 8,20 m Velocità massima 23,0 nodi Potenza di propulsione elettrica 2x20 MW 2x21 MW Cabine passeggeri totali 1.360 1.500 Massima capacità passeggeri 3.510 3.720 Cabine equipaggio 570 600 Massima capacità equipaggio 1.050 1.170 Massimo numero di persone a bordo 4.560 4.890 Classe COSTA : Fortuna, Magica, C. 6122 (*) (*) Incrementate lunghezza e tonnellaggio

  13. Prodotti Classe P&O :Grand Princess, Golden Princess, Star Princess, Caribbean Princess (*), C. 6100 (*) CARATTERISTICHE (*) Stazza lorda 109.000 t 113.000 t Lunghezza fuori tutto 290,00 m Larghezza massima 36,00 m Immersione di progetto 8,05 m Velocità massima 23 nodi 24 nodi Potenza elettrica di propulsione 2x19 MW 2x21MW Cabine passeggeri 1.296 1.554 Massima capacità passeggeri 3.100 3.340 Cabine equipaggio 632 Massima capacità equipaggio 1.060 Massimo numero di persone a bordo 4.160 4.400 CARATTERISTICHE Stazza lorda 82.000 t Lunghezza fuori tutto 285,30 m Larghezza massima 32,25 m Immersione di progetto 7,80 m Velocità massima 24 nodi Potenza elettrica di propulsione 2x17,6 MW Cabine passeggeri 924 Massima capacità passeggeri 2.380 Cabine equipaggio 468 Massima capacità equipaggio 820 Massimo numero di persone a bordo 3.200 HOLLAND AMERICA LINE: Zuiderdam , Oosterdam, Westerdam, Noordam P&O Cruises: Arcadia CUNARD: Queen Victoria

  14. Indice L’ Azienda Fincantieri Il Business delle Navi da Crociera I Prodotti Il Project Management in Fincantieri

  15. La struttura di Project Management Vicedirettore Direzione Navi da Crociera cui compete la gestione, in coerenza con le priorita' delle commesse, delle attivita' dei Project Managers per il piu' efficace utilizzo delle risorse della Direzione Navi, e lo sviluppo del modello e dei meccanismi operativi di gestione delle commesse e di rapporto con le Societa' Armatrici Responsabile Project Management ProjectManager P&O Project Manager Carnival Project Manager Costa Project Manager HAL/Cunard/P&O

  16. Il Project Management Team Project Manager Lead Project Engineer Coordinatore Acquisti Project Planner & Controller Payload Engineer Progettazione Ufficio Acquisti Cantiere

  17. PROJECT MANAGEMENT LIVELLI di CONTROLLO/GESTIONE Piccola Azienda Controllo Diretto da parte della proprietà Centri di Costo, Ordini di Lavoro, Analisi dei Consuntivi Budgeting, Analisi degli Scostamenti, Gestione Commesse Applicazione della WBS e delle Gestione delle Risorse Umane attività per attività Orientamento al Valore (VBM) , Analisi dei Rischi Life Cycle Management & Phase Review Azienda Medio-Grande Complessità Fincantieri

  18. PM Sviluppo Produzione Consegna Avvio Acquisi- zione Trattativa Commer-ciale Ordine Pianificazione e controllo Il Project Management in Fincantieri Life Cycle Post Vendita ? Hand- over Negoziazione Service - Commerciale - Progettazione di Base - Commerciale - Project Manager • Progettazione • Acquisti • Stabilimento • PM • PM • Progettazione • Acquisti • Stabilimento PIANO DI COMMESSA PRELIMINARE PIANO DI COMMESSA DEFINITIVO

  19. Il Project Management in Fincantieri • IL PIANO OPERATIVO DI COMMESSA • WBS • VALL OFF • VALUE MANAGEMENT • RISK MANAGEMENT • MONITORAGGIO degli APPROVVIGIONAMENTI e della PRODUZIONE • PROGRAMMAZIONE INTEGRATA • PHASE REVIEW • PROJECT KNOWLEDGE MANAGEMENT / Web PM Portal

  20. PIANO OPERATIVO di COMMESSA Il Piano Operativo di Commessa illustra e riassume la strategia realizzativa concordata tra il Project Manager e I Dipartimenti operativi. Attraverso il Piano Operativo, il Team di Project Management: analizza il Contratto (e ogni accordo successivo) ricevuto dal Proposal Manager e trasferisce gli obiettivi alle funzioni operative; gestisce la configurazione del prodotto definendo i limiti delle modifiche progettuali e coordina il processo di sviluppo progettuale al fine di massimizzare le performance della nave;   fissa - assieme con i dipartimenti operativi - la strategia di prodotto (make/buy, maker list, design to cost, design to maintenance, cost reduction, production engineering, expediting, planning strategy, just-in-time or asap programs, etc.); assegna gli obiettivi di Costo ai dipartimenti operativi attraverso la definizione degli Accordi di Service; 

  21. PIANO OPERATIVO di COMMESSA gestisce le attività del progetto attraverso una struttura di pianificazione di commessa multi-livello (PGIC); attiva il Processo di processo di Risk Management e assicura che ogni funzione stia adottando la migliore politica di prevenzione/copertura del rischio; definisce il Processo di Controllo Costi al fine di raggiungere gli obiettivi economico-finanziari assegnati alle funzioni operative definisce le condizioni di validità per gli ordini emessi dall’Ufficio Acquisti; tiene traccia delle richieste della Società Armatrice (e dei relativi accordi/Change order)per garantire la coerenza del processo di sviluppo e lancia le attività di tutti I Dipartimenti ; emette il Piano di Qualità della Commessa in cooperazione con l’Ente Qualità ;   controlla l’intero processo di progettazione e costruzione gestendo ogni possibile eccezione.

  22. PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  23. Membri PM Team • Gestione Documentale • Obiettivi Individuali PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  24. Contratto • Specifica Tecnica e Piani Generali • Accordi verbali e linee guida operative • Focus su temi specifici PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  25. Preventivo d’offerta • Preventivo Operativo • Conto Economico di Commessa: budget aggiornato • Opportunità/Rischi PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  26. Service ACU (Ufficio Acquisti) • Service PRC (Ufficio Progettazione Funzionale) • Service PBC (Ufficio Progettazione di Base) • Service STA (Stabilimento) incluse performance attese e relative azioni di miglioramento PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  27. Master Phasing plan ; • Target (stato) ; • Programma Integrato di Ingegneria e Acquisti; • Stato Programmi “driver” (sintesi, problemi aperti / azioni) • Programma Aree Pubbliche • Programma Expediting e F.A.T. ; • Test Memoranda Report PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  28. Scadenze Contrattuale e programma degli incontri con la S.A • Accordi Tecnici • Gestione Extra Contrattualità PIANO OPERATIVO di COMMESSA Contenuti Pricipali Organizzazione PM Team Documentazione Contrattuale Preventivo Commessa Accordi di Service Programmi Risk Management Piani di Miglioramento Rapporti con la Società Armatrice Altri aspetti rilevanti

  29. Il Project Management in Fincantieri • IL PIANO OPERATIVO DI COMMESSA • LA WBS (Work Breakdown Structure) • VALL OFF • VALUE MANAGEMENT • RISK MANAGEMENT • MONITORAGGIO degli APPROVVIGIONAMENTI e della PRODUZIONE • PROGRAMMAZIONE INTEGRATA • PHASE REVIEW • PROJECT KNOWLEDGE MANAGEMENT / Web PM Portal

  30. Nave Gruppo Impianto OBS Responsabile Il Project Management in Fincantieri WBS Breakdown del progetto Items codificati- M01224 Tubi di acciaio- M02501 Valvole in ghisa- M07234 Lamiere- ... CBS • Materiali • Subforniture • Spese dirette • Progettazione • Produzione • ...

  31. Il Project Management in Fincantieri • IL PIANO OPERATIVO DI COMMESSA • WBS • VAL OFF • VALUE MANAGEMENT • RISK MANAGEMENT • MONITORAGGIO degli APPROVVIGIONAMENTI e della PRODUZIONE • PROGRAMMAZIONE INTEGRATA • PHASE REVIEW • PROJECT KNOWLEDGE MANAGEMENT / Web PM Portal

  32. EBIT - Earning Before Interests and Taxes VAE - Valore Aggiunto Economico: • k periodo temporale • DCF Discounted Cash Flow • CI Capitale Investito= D+E • WACC’ Weighted Average Cost of Capital • t aliquota fiscale • D Indebitamento netto (debito) • E Patrimonio netto (equity) • cd Costo del debito • ce Costo dell’equity COSTI ESTERNI MAT. HANDLING LAVORO RICAVI IMPIANTI MARGINE DI CONTRIBUZ. STRUTTURA EBIT Project Management in FINCANTIERI La gestione crea un valore aggiuntivo solo se il risultato operativo è sufficientemente grande da lasciare un reddito residuo, dopo aver remunerato terzi finanziatori ed azionisti in modo adeguato, ossia coerentemente con il rendimento offerto dal mercato per impieghi aventi pari livello di rischio. Costo del Capitale Investito VAE Capitale Investito= Inv. Generici + Inv. Specifici + Cap. Circolante + TFR Capitale Circolante= Lavori in Corso + Debiti + Crediti + Saldo altre

  33. Project Management in FINCANTIERI VAL OFF

More Related