1 / 36

Seminario

Formazione Continua: le politiche della Regione Veneto. Seminario “Università e apprendimento permanente: dimensione sociale, politiche, strumenti e metodologie”. FORMAZIONE CONTINUA – BANDI 2008-2010. Utenza occupata – finanziati €  8.606.402,23.

ellis
Télécharger la présentation

Seminario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Formazione Continua: le politiche della Regione Veneto Seminario “Università e apprendimento permanente: dimensione sociale, politiche, strumenti e metodologie”

  2. FORMAZIONE CONTINUA – BANDI 2008-2010 Utenza occupata –finanziati€  8.606.402,23 Azioni innovative – finanziati € 8.261.889,88 Progetti interregionali e transnazionali- finanziati € 974.754 Interventi integrati a supporto delle imprese venete Linea 3 - I Fase - finanziati € 8.680.245,07 Linea 3 - II Fase Alte Professionalità - finanziati € 8.679.763,51 Progetti per il potenziamento dei servizi di istruzione finanziati € 2.300.000,00

  3. UTENZA OCCUPATA DGR n. 1009/08 almeno il 20% degli utenti coinvolti per singolo percorso formativo di genere femminile e/o compiuto il 45esimo anno di età 185 progetti avviati a gennaio 2009 175 progetti conclusi a dicembre 2009 12.361 persone (il 39% donne) e 43.761 ore di formazione progetti monoaziendali (fabbisogno singola azienda e possibilità presentazione diretta) e pluriaziendali (relativi al fabbisogno di più imprese)

  4. Azioni innovative – DGR n. 1886/08 • elevato grado di flessibilità progettuale • progettazione per codici ATECO affini/distretti 53 progetti finanziati 52 progetti conclusi a maggio 2010 9.802 lavoratori ed imprenditori 27.400 ore di attività: 26.500 formativa e 900 ore non formative

  5. Progetti interregionali e transnazionali - DGR n. 2468/09 • Elementi innovativi: • Interventi di incontro e scambio • borse individuali per attività di scambio di personale • borse di studio per la realizzazione di premi per tesi di laurea o per la partecipazione a master Costi riconosciuti determinati sulla base di unità di costo standard forfettarie

  6. Progetti interregionali e transnazionali - DGR n. 2468/09 12 progetti avviati a febbraio 2010 conclusione prevista giugno 2011 255 destinatari (imprenditori e lavoratori occupati) hanno partecipato finora a 2753 ore di attività formativa 85 destinatari coinvolti nelle attività interregionali /transnazionali 71 partner aziendali soprattutto del settore manifatturiero o dei servizi 45 partner non aziendali: Università, associazioni di categoria, società di servizi, soggetti esteri

  7. Progetti interregionali e transnazionali:BUONE PRASSI PROGETTO APICE Azioni per l’internazionalizzazione ed il commercio elettronico. Promosso da un’azienda in partnership con l’Università prevede l’erogazione di una borsa di Studio per la realizzazione di un premio per tesi di laurea dedicato alla tematica dell'applicazione dell'e-commerce nella piccola impresa. PROGETTO TIN CUP Nuove proposte per il turismo veneto In partnership con il Consorzio Universitario Di Ricerca Applicata - C.U.R.A. prevede l’erogazione di borse di studio per lo sviluppo di tesi di Laurea riguardanti la progettazione di pacchetti turistici sostenibili a livello ambientale e borse di studio aziendali per la partecipazione a master nel settore turistico.

  8. Linea 3 – I Fase - DGR n. 2299/09 OBIETTIVI: Sostenere l’innovazione e la competitività dei sistemi produttivi veneti Asse II Adattabilità Favorendo l’innovazione e la produttività aziendale e sviluppando nuovi modelli organizzativi e del lavoro. Asse I Occupabilità Attuando politiche del lavoro attive e preventive di contrasto alla disoccupazione

  9. Linea 3 - I Fase - DGR n. 2299/09 82 progetti avviati a febbraio 2010, di cui: 74 afferenti all’Asse Adattabilità e 8 all’Asse Occupabilità 612 aziende e 4829 destinatari (di cui il 35% donne) stanno partecipando ai vari percorsi formativi. Erogate finora 42.990 ore formative(sulle oltre 59.000 previste) • Concessione di INCENTIVIa sostengo di nuove assunzioni. • Riconoscimento delle spese necessarie all’intervento (a valere sul FESR) entro il limite del 30% del contributo pubblico 4744 destinatari occupati coinvolti

  10. Linea 3 – II Fase ALTE PROFESSIONALITA’ - DGR n. 1568/10 71 progetti finanziati di cui: 24 afferenti all’Asse Adattabilità e 47 all’Asse Occupabilità 718 partner aziendali coinvolti Avvio attività previsto per gennaio 2011

  11. Linea 3 – II Fase Alte professionalità’ - DGR n. 1568/10 Finalità: Interventi di aggiornamento e/o formazione rivolti a management titolari delle imprese alte professionalità attraverso percorsi di innovazione organizzativa, di prodotto e di processo per favorire lo sviluppo dell’impresa

  12. Linea 3 – II Fase ALTE PROFESSIONALITA’ - DGR n. 1568/10 PIORITA’ Sono stati premiati i progetti che intendono mantenere e/o creare nuova occupazione attraverso strategie e metodiche tecniche, commerciali ed organizzative di carattere innovativo  utilizzo di metodologie integrate innovazioni relative all’introduzione di forme di risparmio energetico, alla riduzione dell’impatto ambientale, alla diffusione di nuove tecnologie di informazione e di comunicazione, all’internazionalizzazione  le reti di imprese

  13. Linea 3 – II Fase ALTE PROFESSIONALITA’ - DGR n. 1568/10 Elementi innovativi Sinergia tra FSE e FESR per sostenere, l’acquisto, il rinnovo e l’adeguamento di impianti, macchinari e attrezzature necessarie all’attività produttiva Incentivi all’assunzione per premiare le imprese che vogliono attingere al serbatoio dei dirigenti e delle alte professionalità momentaneamente privi di occupazione e creare nuova occupazione

  14. Linea 3 – II Fase ALTE PROFESSIONALITA’ - DGR n. 1568/10 E’ prevista l’erogazione di borse di studio aziendali per la partecipazione a (universitari e/o accreditati ASFOR) realizzati anche oltre i confini regionali del valore massimo di: euro6.000  soggetti occupati euro 16.000  soggetti disoccupati. Master

  15. Progetti per il potenziamento dei servizi di istruzione Dgr 4200/09 • Interventi finalizzati a favorire l’innovazione didattica e migliorare il livello qualitativo dell’offerta scolastica attraverso la formazione del personale docente • Percorsi formativi finalizzati ad acquisire adeguate professionalità nel campo dell’orientamento per sostenere i più giovani, soprattutto quelli a rischio di marginalità

  16. Progetti per il potenziamento dei servizi di istruzione Dgr 4200/09 1 progetto su base regionale – “Formare X includere” – Ente capofila: IUAV di Venezia; Partenariato: 3 Università (Venezia, Padova e Verona), 7 poli scolastici e 1 partner operativo; 14 percorsi formativi (in 2 fasi successive) in 6 province – avvioattività 31.05.2010; Articolazione in moduli di 120 ciascuno per un totale di 480 ore di formazione - 96 in presenza, 144 di FAD e 240 di project work Project work all’interno dei poli scolastici partner del progetto

  17. Verifica degli apprendimenti: novità introdotte Il soggetto proponente può adottare una delle seguenti opzioni: • opzione: • Somma n° ore frequentate dai destinatari / 80% del monte ore intervento previsto = N° utenti rendicontabili per intervento ≤ N° utenti che hanno superato positivamente la verifica degli apprendimenti • 2. opzione: • N° utenti con frequenza pari o superiore al 70% del monte ore intervento = N° utenti rendicontabili per intervento

  18. Verifica degli apprendimenti: novità introdotte • E’ previsto che gli utentisostengano un’analisi delle competenze acquisite alla fine o durante il percorso formativo (analisi ex post) utilizzando un sistema di autodiagnosi. Le competenze per le quali l’utente ha raggiunto un risultato sufficiente potranno essere registrate sul “Libretto formativo del cittadino” • E’ previsto che il Soggetto attuatore effettui una valutazione di risultato degli apprendimenti degli utenti ("valutazione sommativa”).

  19. IL VOUCHER Strumento a sostegno delle politiche formative • Formazione continua a voucher FSE • Alta Formazione (annualità 2008-2010) DGR n. 1405/08 e n.1552/09

  20. FORMAZIONE CONTINUA A VOUCHER FSE - DGR n. 1258/09 • Tipologia di Voucher: • formativo individuale, aziendale/interaziendale • di sostegno (indennità di frequenza per disoccupati over 40) • di accompagnamento (assistenza/consulenza e apprendimento intergenerazionale) • Cofinanziamento NON obbligatorio per soggetti in particolari situazione di difficoltà e mancata produttività per le aziende. 10 aperture di sportello (offerte formative e domande voucher) oltre 3.900 percorsi formativi e 6.400 lavoratoricoinvolti Avvio attività 11/2009 – conclusione prevista 03/2011

  21. CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE - DGR 1552/09 Organismi di Formazione 492 hanno corsi pubblicati a catalogo 637 hanno presentato offerte 682 sono stati ammessi di cui Università il 9,8% corsi a catalogo 1.231 per 2.022 edizioni pubblicate corsi prescelti 1.094 i corsi prescelti, di cui: 106 master universitari; 731 corsi di specializzazione; 112 corsi di riqualificazione; 144 master non universitari;

  22. REGIONE VENETO - ALTA FORMAZIONE - DGR 1552/09 Organismi di Formazione 501 OdF ammessi 19 master : 11 universitari e 8 non universitari 41 master non universitari corsi a catalogo 1.240 i corsi ammessi, 2016 edizioni corsi prescelti 654 sono stati prescelti (88,5%) finanziati complessivamente 493 voucher: 125 occupati e 253 disoccupati/inoccupati e 115 aziendali

  23. CATALOGO INTERREGIONALE: L’OFFERTA PER TIPOLOGIA

  24. I NUMERI Le domande di voucher 26.374le domande di voucher individuali e aziendali 5.175i voucher finanziati per un totale di27.554.587,00 €

  25. I CORSI PER PREZZO

  26. I CORSI PER AREA TEMATICA Le aree più rappresentate : 16,7% informatica 13,4% erogazione di servizi progettazione, ricerca e sviluppo 13% direzionee management 10,2% marketing e commerciale 10%

  27. I VOUCHER PER CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

  28. IL PROFILO TIPO DEL RICHIEDENTE VOUCHER ETA’ 29 anni (età media) GENERE donne (63,3%) CONDIZIONE OCCUPAZIONALE disoccupati (53,2%) a livello universitario o post-universitario (81,3%) TITOLO DI STUDIO

  29. REGIONE VENETO: I VOUCHER AZIENDALI 33 aziende 115 lavoratori

  30. VOUCHER AZIENDALI: PROFILO AZIENDE numero di dipendenti aziende richiedenti

  31. LA MOBILITÀ INTERREGIONALE DELLA DOMANDA 1.071 persone hanno chiesto di partecipare a corsi di formazione fuori dalla Regione di residenza, a 312 (il 29,1%) è stato attribuito il voucher. Rispetto al 2008, la mobilità interregionale passa dal 2,2% al 5,3% per i voucher richiesti, e dal 3,1% al 7,7% per i voucher finanziati. il Veneto contribuisce all’aumento della mobilità: voucher finanziati in mobilità 23,2% maggiore presenza e diffusione territoriale dei Master universitari.

  32. LA MOBILITÀ FORMATIVA ripartizione geografica di ‘destinazione’

  33. PIANO DI COMUNICAZIONE: LE AZIONI INNOVATIVE 1.700 utenti 5 video caricati 1.372 visualizzazioni 7 milioni di visualizzazioni targettizzate 15mila clic/accessi

  34. ALTA FORMAZIONE: LINEE DI SVILUPPO aumento del numero di regioni coinvolte promozione della partecipazione delle università e di altri centri di eccellenza nella produzione di conoscenza rispondenza dei contenuti di alta formazione alle esigenze del mercato del lavoro miglioramento del grado di uniformità di contenuti e procedure ulteriore semplificazione delle procedure di gestione, grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali

  35. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI: voucherista • Premialità prevista per i soggetti che effettuano un percorso (facoltativo) di orientamento ed autovalutazione ex ante delle competenze afferenti al percorso richiesto e scelgono uno dei corsi proposti al termine dello stesso • Il voucherista deve effettuare un’analisi delle competenze acquisite durante il corso (analisi ex post) utilizzando l’autodiagnosi dei fabbisogni formativi disponibile on line sul portale del Catalogo Interregionale (obbligatoria)

  36. VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI: Odf L’Odf effettua: 1. una valutazione iniziale “sommativa” (obbligatoria) mediante la quale stabilisce, rispetto alle competenze che il corso di propone di acquisire, il punteggio obiettivo formativo dell’intero gruppo 2. una valutazione ex post (facoltativa) in cui può indicare un giudizio sulle competenze acquisite dal voucherista, verificando se ha raggiunto o meno le competenze obiettivo

More Related