1 / 21

Finanza e Felicità da un testo di Claudio Ferrari

Finanza e Felicità da un testo di Claudio Ferrari. Abbiamo lasciato l’economia in mano agli “specialisti”. Ci hanno fatto credere si trattasse di materia complicata Obbedisce invece a meccanismi molt o semplici. la finanza etica e i movimenti ad essa complementari. il consumo critico,

elton
Télécharger la présentation

Finanza e Felicità da un testo di Claudio Ferrari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Finanza eFelicitàda un testo di Claudio Ferrari

  2. Abbiamo lasciato l’economia in mano agli “specialisti” • Ci hanno fatto credere si trattasse di materia complicata • Obbedisce invece a meccanismi molto semplici

  3. la finanza etica e i movimenti ad essa complementari • il consumo critico, • il commercio equo e solidale, • l’ecologia provano a riappropriarsi dei suoi processi e a riconsegnarli al cittadino tramite… • la democrazia economica • la responsabilità individuale • l’uso consapevole del denaro delle risorse

  4. facendo da volanoall’economia civile… • ma soprattutto: rendendosi mezzo di autorealizzazione personale… • portatrice di valori • costruttrice di dignità

  5. FINANZA + FELICITÀprovocazione? • In momenti storici e di pensiero diversi, finanza e felicità hanno goduto di giusta complementarietà figlia del buon senso e dell‘ingegno dei grandi maestri della filosofia morale • Rapporti causa-effetto non sintetizzabili in“IL DENARO NON FA LA FELICITÀ”

  6. dottrina ARISTOTELICA:Felicità fine ultimo dell’uomoDenaro è uno “strumento” le dottrine delle grandi religioni: • centralità del bene collettivo • uguaglianza dei diritti • buona amministrazione delle risorse che l’uomo ha ricevuto in prestito da Dio

  7. le operazioni finanziarie introdotte dal MERCANTILISMO, • interesse, prestito, banche, causa principale • abbandono della ricerca del bene comune • passaggio da:reciprocità basata sul DONOascambio di equivalenti, basato sulCONTRATTO

  8. Le istanze di eguaglianza sociale, da sempre presenti nella coscienza dell’uomo • Reazione all’ingiustizia • Nascita movimenti pauperistici • Fondazione Monti di Pietà (Francescani) • Carità vista come liberazione e redenzione

  9. Dall’umanesimo civile le basi della filosofia morale • Economia civile (“pubblica felicità”) scuola napoletana (Genovesi, Tonti) • Esperienze mutualistiche (da meum/tuum = ciò che è mio è tuo) Avvento della rivoluzione industriale: • Le sirene della redditività – l’involuzione di Banche Popolari e Casse Rurali e del movimento cooperativistico

  10. Palese amoralità delle istituzioni finanziarie –prioritaria ricerca della massimizzazione del profitto, investimento nei settori più nocivi dell’attività produttiva (armi, alcool, petrolio, gioco d’azzardo, ecc.) Scandalosa diseguaglianza tra ricchi e poveri, intesi sia come individui che come popolazioni, schiacciante sfruttamento dei Paesi del cosiddetto Terzo Mondo Contraddizioni del modello economico capitalistico

  11. Non potendo lasciar loro un mondo migliore, lasciano ai figli I SOLDI

  12. La finanziarizzazione dell’economia • Ricerca del massimo rendimento investendo in settori speculativi e non produttivi (5 vs 95) • Nel mondo,ogni giorno,1800-2000 mld US$ • Aumento esponenziale dei redditi nei Paesi occidentali – i ricchi sempre più ricchi • La “mano invisibile del MERCATO” dovrebbe risolvere i problemi creati dal mercato stesso (Adam Smith) • Contraddizione più palpabile: divergenza fra reddito e felicità (PIL indicatore incongruo)

  13. Di fronte all’evidente fallimento del P.I.L. diversi economisti hanno cercato di allargare il ventaglio degli indicatori di benessere, inserendo: • il livello di istruzione • la longevità • il tasso di mortalità infantile • valori ambientali (I.S.E.W. = Index of Sustainable Economic Welfare)

  14. Generazione innovativa di studiosi di economia (Sen, Easterlin, Younus, Zamagni, Bruni, Becchetti, ecc.) Concentrazione un po’ esagerata e calvinista su lavoro e produttività induce: competitività, fretta, senso di colpa, condannando l’inclinazione verso momenti sentimentali e conviviali, quali l’ozio, l’ascolto degli altri, lo scambio gratuito Spostare l’attenzione sull’uomo e sulle sue reali aspirazioni

  15. L’economia classica ha piegato la “TEORIA DEI BISOGNI” a suo uso e consumo: • Soddisfatti i bisogni primari ha privilegiato i bisogni secondari anziché dare la precedenza a quelli relazionali (gratuiti) e a quelli creativi (spesso non monetizzabili) • Innescato un circuito perverso di induzione di nuovi bisogni e riduzione dei tempi di godimento dei beni • Riduzione al minimo dell’utilità marginale di ciascun prodotto al fine di provocarne continuamente la richiesta di altri (“consumismo”)

  16. Si può essere ricchi da soli per essere felici bisogna essere almeno in due

  17. Del godimento di un bene fa parte la condivisione con altri • Condizionamento sulla proprietà privata • Contrattazione come parte del piacere prodotto da un bene in quanto momento di reciprocità • Fattore tempo: possibilità di godere appieno di un bene o di un’opportunità. • Se il lavoro viene dilatato a dismisura possedere molti oggetti non compensa relazioni e momenti perduti

  18. ALTRUISMOprova suprema della non dipendenza dal possesso • Quante persone sacrificano volontariamente cose importanti, talvolta addirittura la propria vita, per aiutare un prossimo a volte sconosciuto? • Economicamente viene definito come un comportamento irrazionale • Perché all’insoddisfazione e allo stress causati dal sistema di scambio capitalistico fa da contrappunto la piena realizzazione di sé di chi dà e il recupero della dignità di chi riceve?

  19. Attività di volontariato a diversi livelli di sacrificio/altruismo Politica attiva (ormai solo teoricamente) Teoria della Sostenibilità: Aspetto individuale: Recupero del proprio tempo (libero e lavorativo) Ricerca della qualità in luogo della quantità Approfondimento delle proprie relazioni familiari, amicali e comunitarie Elevazione del proprio livello culturale Aspetto collettivo: vengono perseguiti obiettivi che hanno origini primordiali: l’armonia con la natura, la solidarietà, in ultima analisi il contenitore di tutto: la PACE La cultura del dare è innata nell’azione umana

  20. Relazione fra economia e felicità Solo un uso diverso del denaro • può contribuire a liberare popolazioni e strati sociali in difficoltà, ridistribuire il reddito, ridare fiato alle economie locali riducendo impatto e sprechi; • può restituire voce e dignità agli oppressi e consentire a tutti – persino ai ricchi alienati – una vita più piena con l’affermazione definitiva dei diritti, della partecipazione democratica, della gioia di vivere e dell’uguaglianza intesa come non-discriminazione a qualsiasi livello, diventando così applicazione pratica del motto:

  21. “Lentius, profundius, suavius” Alexander Langer

More Related