1 / 7

Il progetto Sistan Hub: finalità

Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale. Il progetto Sistan Hub: finalità. Il progetto è finalizzato a creare le condizioni tecnologiche e organizzative per sviluppare la

elvis-morin
Télécharger la présentation

Il progetto Sistan Hub: finalità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale

  2. Il progetto Sistan Hub: finalità Il progetto è finalizzato a creare le condizioni tecnologiche e organizzative per svilupparela la condivisione, l’integrazione e la diffusione dei dati nel Sistema statistico nazionale L’architettura informatica che verrà realizzata darà la possibilità ai singoli soggetti Sistan di comportarsi come un’unica entità capace di produrre e di diffondere dati attraverso il datawarehouse del sistema

  3. Il progetto Sistan Hub: l’architettura informatica L’architettura ad Hub prevede che la diffusione dei dati sia effettuata attraverso i “nodi” del sistema, ognuno dei quali verrebbe gestito da ogni singolo ente che aderisce al progetto. La pubblicazione dei dati su uno dei nodi del sistema avrebbe come effetto quello di immettere dati all’interno di un network, dati che verrebbero navigati e ritrovati attraverso un nodo Hub. Quest’ultimo diventerebbe così l’entry point Web per l’accesso ai dati prodotti dagli enti del SISTAN che aderiscono al progetto.

  4. Il progetto Sistan Hub: l’architettura informatica

  5. Il progetto Sistan Hub: la governance

  6. Il progetto Sistan Hub: la governance La struttura organizzativa per la governance della qualità prevede l’attivazione delle seguenti entità: un nucleo tecnico di riferimento, virtualmente centrale; nuclei tecnici locali composti da rappresentanti della sede territoriale Istat interessata per competenza regionale e degli enti compartecipanti; il nucleo tecnico centrale, in cooperazione con quelli locali avrà inoltre il compito di redigere le linee guida. • 2. La struttura organizzativa per la governance dei processi di alimentazione • è analoga alla precedente ma i nuclei operativi sono deputati a sviluppare, prima, e gestire, poi, le azioni per assicurare l’efficiente alimentazione del nodo di competenza. • Gli scenari relativi al popolamento del SistanHub sotto il profilo dell’integrazione e condivisione dei metadati sono i seguenti: • nodi provvisti di database/data warehouse; • nodi privi di database/data warehouse; • le DSD potrebbero essere anche definite centralmente in caso di statistiche rilevanti comuni a tutte gli i soggetti nodo (ad es. derivanti da fonti amministrative condivise).

  7. Grazie per l’attenzione

More Related