1 / 10

S-cambiando s’impara 126° C.D. “Iqbal Masih” Roma

S-cambiando s’impara 126° C.D. “Iqbal Masih” Roma. Cremona, 10 aprile 2014. La società multiculturale e il ruolo della scuola. ricerca di sinergie con altri partners istituzionali (ministero, scuole, enti locali, università, associazioni, comunità di stranieri),

emory
Télécharger la présentation

S-cambiando s’impara 126° C.D. “Iqbal Masih” Roma

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. S-cambiando s’impara126° C.D. “Iqbal Masih” Roma Cremona, 10 aprile 2014

  2. La società multiculturale e il ruolo della scuola ricerca di sinergie con altri partners istituzionali (ministero, scuole, enti locali, università, associazioni, comunità di stranieri), attivazione di percorsi interculturali, realizzazione di progetti … Adeguamento del POF Capacità progettuale Formazione docenti Progetto Accoglienza Italiano L2

  3. Un’ esperienza di territorio Il coro multietnico di bambini “Se..sta voce”: un protocollo d’intesa sottoscritto con i suoi partners Iqbal Masih

  4. Valore pedagogico interculturale del coro Sviluppo delle capacità di scambiare il proprio punto di vista e di ascolto Valorizzazione di realtà sonore e linguistiche legate ai ritmi del contesto di riferimento del bambino e costituenti la propria identità sonoro-linguistico-musicale Confronto con sonorità-identità altre con le quali cum-petere e ri-conoscere.

  5. La voce la voce rappresenta un importante veicolo di affermazione di sé perché … con l’aspetto fisico rappresenta l’abito con cui una persona si offre al mondo … fa parte del corredo personale di suoni legato al contesto linguistico culturale di riferimento La voce, grazie al colore, al tono, al volume, al tempo, al ritmo non trasmette solo il messaggio definito dalle parole e dai suoni perché coinvolge molte qualità del nostro essere: stato d’animo, dubbio/certezza, paura, sicurezza/insicurezza, capacità esplicativa … Il suo uso coinvolge trasversalmente numerose abilità: creare, ritmare, imitare, discriminare, produrre …

  6. La voce Nel canto corale c’è armonia tra le diverse voci-identità. Ciascun corista rafforza la propria identità culturale perché la confronta con le altre con le quali deve trovare l'accordo, sempre, per non stonare. Siamo convinti che questo processo, se praticato con costanza, faciliterà le buone pratiche della discussione, la capacità di ascoltarsi e ascoltare, la tolleranza, lo scambio, l’autocontrollo, la soluzione pacifica di piccoli e grandi conflitti. Il coro è sede dedicata di diversità visibili e udibili.

  7. Quindi …impara a trovare il proprio ruolo nel gruppo portare la propria esperienza ascoltare e ad ascoltarsi è la propria identità messa in relazione trovare interesse nel lavoro collettivo lavorare con uno scopo comune sperimentare se stessi in un contesto protetto che si confronta e armonizza con le altre voci/identità scoprire le proprie potenzialità nascoste valorizzare e consolidare le proprie abilità scoprire il valore e la ricchezza delle diversità affrontare situazioni rispettare pause e silenzi avere rispetto per sé, per gli altri, dagli altri

  8. Il repertorio: CANTI DEL NOSTRO PASSATO: MIGRAZIONI Il tragico naufragio della nave Sirio (tradizione cantastorie) Benediciamo Cristoforo Colombo (tradizionale Marche) Italia bella mostrati gentile (tradizionale Toscana) L’amore mije è jute alle Puglie (tradizionale della transumanza) Tri rignanti (antica pastorale siciliana) CANTI CONTRO LA GUERRA: Generale La guerra di Piero Girotondo Beautiful that way CANTI SCRITTI IN COLLABORAZIONE CON I BAMBINI O ISPIRATI DA SITUAZIONI DA LORO VISSUTE O RIFERITE Canzone per Iqbal Le parole non mi conoscono Er trenino de Via Casilina Tanti modi di mangiare Sempre scappo CANTI IN LINGUA: Nasy giun (ninna nanna iraniana) Oi divojka rodna (ritrovata in Molise, in croato antico) Jalem Jalem (canto ROM) Lula bana (conta ROM) Banwua (canto liberiano) Suniu sosiete (canto senegalese) Siki baba (canto senegalese)

  9. Il coro è… diversità fisiche e canore visibili e udibili, diversità culturali realizzazione di un contesto “creolizzato” di voci contaminate, armonizzate e bilanciate È quindi unlaboratorioperlacreazionediidentitàmultiple rispetto dei tempi e dei ritmi ascolto e riconoscimento della propria ed altrui voce conoscenza e rispetto reciproco, accettazione di sé, accettazione degli altri, accettazione da parte degli altri consapevolezza della propria identità individuale e collettiva

  10. coro multietnico di bambini “Se..sta voce” Cremona, 10 aprile 2014 si ringrazia per l’attenzione:

More Related