1 / 21

Il processo di modernizzazione e le nuove regole in materia di aiuti di Stato

Il processo di modernizzazione e le nuove regole in materia di aiuti di Stato. Nicola Pesaresi AntitrustItalia Bruxelles, 21 Febbraio 2013. Agenda. La modernizzazione degli aiuti di Stato: sfide, obiettivi e orientamenti applicativi Componenti della riforma: iniziative adottate e future.

ermin
Télécharger la présentation

Il processo di modernizzazione e le nuove regole in materia di aiuti di Stato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il processo di modernizzazione e le nuove regole in materia di aiuti di Stato Nicola Pesaresi AntitrustItalia Bruxelles, 21 Febbraio 2013

  2. Agenda • La modernizzazione degli aiuti di Stato: sfide, obiettivi e orientamenti applicativi • Componenti della riforma: iniziative adottate e future

  3. La modernizzazione degli aiuti di Stato: • sfide, obiettivi e orientamenti applicativi

  4. Sfide per il sistema di controllo degli aiuti di Stato • Contesto: rilancio dell'economia, indirizzare i bilanci pubblici verso un percorso di sostenibilità, facilitare l'aggiustamento (evitare protezionismo); • L'applicazione delle norme sugli aiuti di Stato deve essere migliorata: • Carenze applicative evidenziate dall'attività di monitoraggio • Mancanza di una appropriata valutazione di impatto dei regimi di aiuto • Opportunità per una più significativa valutazione dei regimi distorsivi, e una valutazione semplificata dei casi standard • Il quadro giuridico degli aiuti di Stato è sempre più complesso • Sovrapposizioni, differenze nei criteri di valutazione • Necessità di semplificare

  5. Obiettivi della modernizzazione (Comunicazione dell'8 maggio 2012) • Assicurare una robusta disciplina degli aiuti di Stato che favorisca aiuti 'buoni', finalizzati a rettificare i fallimenti del mercato e direttamente collegati agli obiettivi Europa 2020 • Dare priorità all'applicazione di casi con il maggior impatto sul mercato interno • Razionalizzare il processo decisionale della Commissione

  6. Favorire aiuti 'buoni' per sostenere la crescita Concedere aiuti dove è necessario • Nuovo campo di applicazione degli orientamenti - in linea con gli obiettivi Europa 2020 e le conclusioni del Consiglio Generale del 18 ottobre, e coordinati con altre politiche (fondi strutturali, programmi BEI, ecc.), al fine di favorire: • RSI (prototipi) and economia digitale (reti ultra veloci), • Accesso ai finanziamenti (capitale di rischio e riskfinance), • Mercato interno dell'energia (interconnessioni, meccanismi capacita produttiva) • Migliore identificazione e disegno dei fallimenti del mercato (fasi di finanziamento meglio adattate agli stadi di vita delle PMI, sostegno più incisivo alle rinnovabili) Utilizzare gli effetti positivi: • Aiuti per autentico cambiamento (es. 'salto di qualità' nella banda larga) • Nessun beneficio da sostegno pubblico in caso di contributo insufficiente agli obiettivi comuni (es. grandi imprese nelle regioni 'c') • Possibile incentivo per gli aiuti volti al raggiungimento di molteplici obiettivi

  7. Promuovere aiuti 'buoni' ed evitare aiuti 'cattivi' Assicurare un autentico effetto di incentivazione e la minimizzazione degli aiuti (aiuti ben disegnati): • Requisiti più stringenti e migliore controllo al livello del beneficiario (specialmente per le grandi società/ammontare più elevato), al fine di evitare misure controproducenti che creano dipendenza dagli aiuti o profitti inaspettati (es. sussidi automatici legati al fatturato) • Intensità corrette per grandi imprese/progetti che eccedano il sovraccosto netto (i.e. il costo del contributo al raggiungimento dell'obiettivo) • Promozione del meccanismo per assicurare l'effetto incentivante e la minimizzazione dell'aiuto (gare nella banda larga e capacita energetica, maggiore uso di anticipi rimborsabili) Preservare la dimensione del mercato interno • Necessita di intervenire sulle misure che frammentano il mercato interno (es. meccanismi di approvvigionamento energetico in assenza di input da parte di altri SM) o mercati chiusi; possibili incentivi per la cooperazione transnazionale

  8. Applicazione concentrata sui casi più rilevanti Concentrare la verifica sui casi più distorsivi • Una analisi sostanziale dei casi più rilevanti a fronte della notifica: non una lista di condizioni standard, ma un'analisi nel merito dei casi (autentico effetto di incentivazione, intervento su un fallimento del mercato, analisi del sovraccosto netto, ecc.) • Più investigazioni ex officio e priorità alle denunce con un vero impatto sul mercato interno Revisione del trattamento dei regimi • Dove possibile, più categorie di regimi saranno incluse nel Regolamento di Esenzione, norme da semplificare • Ma necessita di migliore informazione sugli aiuti attribuiti tramite regimi grazie a requisiti di trasparenza (es. orientamenti sulla banda larga e bozza di orientamenti sugli aiuti a finalità regionale) • Impatto dei regimi grandi/di lunga durata da valutare per la correzione/modifica di eventuali effetti negativi non previsti

  9. Applicazione concentrata sui casi più rilevanti Semplificare le regole per i casi meno rilevanti e problematici • Trattamento semplificato ai sensi del Regolamento di Esenzione (revisione delle soglie di intensità dell'aiuto, nuovi tipi di misure regionali e ambientali) • Revisione del Regolamento di Abilitazione per occuparsi dei casi in cui l'esperienza ha mostrato un ridotto livello di distorsione della concorrenza e degli scambi, e consentire ulteriori esenzioni: • Settori culturali e di protezione de patrimonio, aiuti in relazione alle calamita naturali, innovazione, silvicoltura, aiuti sociali per i trasporti a favore dei residenti in regioni remote, alcune infrastrutture a banda larga, ecc. • Prestare la dovuta attenzione alle PMI nel contesto degli orientamenti (es. RAG regioni "c", RCG), requisiti proporzionati per le PMI (es. effetto di incentivazione) per ridurre gli adempimenti burocratici • Possibilmente, regole di compatibilità semplificate per aiuti di ammontare ridotto per giovani imprese innovative Gestire meglio l'impatto sugli scambi • Revisione del Regolamento de minimisbasata sulla valutazione dell'impatto e l'analisi delle norme

  10. Razionalizzare la normativa: semplificare e armonizzare Chiarimento del concetto di aiuto: • Sintesi e indicazioni sulla giurisprudenza esistente relativa al concetto di aiuto: • Definizione di risorse dello Stato, indicazioni sul test dell'investitore privato, indicatori per il prezzo di prestiti e garanzie, chiarimenti sul concetto di selettività (in particolare selettività fiscale), indicazioni sul finanziamento delle infrastrutture Semplificazione e armonizzazione del quadro giuridico • Approccio comune agli orientamenti in termini di struttura (griglia per l'analisi) e contenuto (es. test dell'effetto di incentivazione, esclusioni, ecc.) – allo stesso tempo concedere flessibilità se opportuno/motivato • Metodologia comune per la verifica attraverso "criteri di verifica chiave" che agiscano come filtri • Il Regolamento di Esenzione che rifletta i principi degli orientamenti

  11. Razionalizzare la normativa: le procedure Rafforzare l'efficacia delle procedure di aiuti di Stato, in particolare delle denunce • Introduzione di filtri per migliorare la qualità delle informazioni ricevute dai terzi; es. Formulario obbligatorio per le denunce • Ammissibilità delle denunce in base alla sussistenza di interesse ad agire del terzo, possibilità di considerare una denuncia ritirata in caso di mancata produzione di informazioni significative • Ruolo rinforzato delle corti nazionali (amicuscuriae) Raccogliere le informazioni appropriate in tempi compatibili con le esigenze dell'impresa • Possibilità di ottenere più veloci/ più attendibili dagli attori del mercato se opportuno (durante la procedura di investigazione formale) • Possibilità di condurre inchieste di settore

  12. Componenti della riforma: • iniziative adottate e future

  13. Elementi costitutivi del Pacchetto Comunicazione sul concetto di aiuto Revisione del Regolamento de minimis • Nel pacchetto: • chiarimento e semplificazione, • coerenza tra gli strumenti • Maggiore impegno da parte degli Stati membri Nuovo Regolamento di Abilitazione Nuovo Regolamento Generale di Esenzione Approccio coordinato alla revisione dei principali orientamenti: finalità regionale, tutela ambientale, investimenti in capitale di rischio, R&S&I, banda larga, ecc. Riforma del Regolamento di Procedura

  14. Situazione attuale • Prime consultazioni pubbliche completate (de minimis, RSI, risk finance, ecc.) • Discussioni con Stati Membri, Consiglio e Parlamento • Workshops (RSI e risk finance) • Adozione delle proposte per i Regolamenti del Consiglio di Abilitazione e di Procedura (5/12/12) • Orientamenti sugli aiuti allo sviluppo della banda larga adottati (19/12/12) • Consultazioni pubbliche sulla bozza di Orientamenti aiuti Regionali (11/01/13 -> 11/03/13)

  15. Aiuti di Stato per lo sviluppo rapido di reti a banda larga • http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/broadband_guidelines_en.pdf • Nuova categoria: reti "ultra veloci" (obiettivi Agenda Digitale) • Nuove condizioni per promuovere gli investimenti nelle aree rurali • Riduzione degli adempimenti amministrativi per i progetti più semplici • Maggiore trasparenza (pubblicazione su internet dei dati più importanti dei progetti) • Requisito di accesso diffusoall'infrastruttura

  16. Bozza di Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale (1) http://ec.europa.eu/competition/consultations/2013_regional_aid_guidelines/index_en.html • Riduzione dell'intensità dell'aiuto (ad eccezione delle Regioni con la peggiore situazione economica) • Valutazione più rigorosa dell'effetto di incentivazione • Aiuti alle grandi imprese solo nelle aree "a"

  17. Bozza di Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale (2) • Proporzionalità dell'aiuto e soglie di intensità: • obiettivo di trovare il giusto equilibrio – da una parte le regioni più bisognose devono essere in una posizione per attrarre gli investimenti di cui hanno bisogno per crescere; dall'altra parte, l'aiuto deve essere limitato a quanto necessario per attrarre tali investimenti • sono autorizzate maggiori intensità di aiuto (e quindi potenziali maggiori distorsioni degli scambi e della concorrenza) quanto più bassi sono i livelli di sviluppo della regione interessata e se il beneficiario è una PMI. • Maggiore trasparenza • Valutazione ex post

  18. Consultazione pubblica aiuti de minimis • Risposte da 15 SM, 45 Regioni e altre autorità, 32 privati • Ammontare di aiuti de minimisper impresa in media € 30.000 all'anno • Più del 90% micro e PMI • In maggioranza sovvenzioni ma anche prestiti e garanzie • Alcuni SM hanno introdotto un registro centrale per gli aiuti de minimis http://ec.europa.eu/competition/consultations/2012_de_minimis/index_en.html

  19. Prossimi adempimenti nel 2013 • Estate 2013: consultazioni • Consultazioni pubbliche / incontri multilaterali / comitati consultivi inter alia su: Regolamento di Esenzione, de minimis, RSI, riskfinance, salvataggio e ristrutturazione, ambiente ed energia • Negoziazioni al Consiglio sui Regolamenti di Procedura e di Abilitazione • Adozione degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale • Entro fine 2013 / inizio 2014: principali elementi del pacchetto in vigore • Adozione Regolamento di Esenzione e de minimis • Adozione degli orientamenti (es. RSI, Risk capital, S&R, poi ambiente ed energia) • Adozione della Comunicazione sul concetto di aiuto • Adozione da parte del Consiglio dei Regolamenti di Procedura e di Abilitazione?

  20. Da segnalare: • La pagina web della DG Concorrenza sulla modernizzazione degli aiuti di Stato (novità e discorsi) • http://ec.europa.eu/competition/state_aid/modernisation/index_en.html

More Related