1 / 43

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO. INDICE. Cenni di anatomia e fisiologia La misura della pressione arteriosa Asfissie Angina/infarto cardiaco Edema Polmonare Acuto. ANATOMIA E FISIOLOGIA. L’apparato cardiocircolatorio rappresenta un sistema chiuso in equilibrio.

Télécharger la présentation

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIOE RESPIRATORIO

  2. INDICE • Cenni di anatomia e fisiologia • La misura della pressione arteriosa • Asfissie • Angina/infarto cardiaco • Edema Polmonare Acuto

  3. ANATOMIA E FISIOLOGIA • L’apparato cardiocircolatorio rappresenta un sistema chiuso in equilibrio. • E’ composto da un contenitore (vasi sanguigni), un contenuto (sangue) ed una pompa che manda in circolo quest’ultimo (cuore). • Al suo interno è presente una certa pressione indispensabile al corretto funzionamento del sistema. • E’ in stretta correlazione con l’app. respiratorio e col sist. nervoso per garantire la perfusione dei tessuti.

  4. I VASI • Si distinguono (in base alla direzione del flusso): • ARTERIE: portano sangue dal cuore alla periferia; • VENE: portano sangue dalla periferia al cuore; • CAPILLARI: frapposti tra le prime due, sono deputati a favorire gli scambi nutritivi tra sangue e tessuti e viceversa.

  5. VENE e CAPILLARI • Le vene sono vasi più comprimibili delle arterie, la loro parete è infatti più sottile, anche se gli strati sono gli stessi (la componente muscolare è meno pronunciata). • I capillari hanno una parete sottilissima, corrispondente al diametro di una sola cellula. Perciò consentono gli scambi.

  6. RICERCA DEL POLSO PERIFERICO • Punti di repere: polso carotideo, radiale, brachiale, femorale, pedidio. • Caratteristiche da ricercare: • Presenza o assenza; • Frequenza(< 60 bradicardia, > 100 tachicardia); • Ritmo (ritmico o aritmico); • Ampiezza (piccolo o pieno); • Uguaglianza (uguale o diseguale).

  7. IL CUORE • Si trova nel mediastino, tra i due polmoni. • E’ un organo cavo, diviso in 4 camere: atrio destro (AD), atrio sinistro (AS), ventricolo destro (VD), ventricolo sinistro (VS). • Gli atri sono separati in maniera assoluta dal setto interatriale, i ventricoli da quello interventricolare. • Ogni atrio è in comunicazione con il ventricolo corrispondente attraverso una valvola (mitrale o bicuspide a sx e tricuspide a dx). • La parete è costituita da endocardio (il più interno), miocardio e pericardio (pericardio+epicardio).

  8. Foto 1 Foto 2

  9. Foto 3 indietro

  10. DINAMICA CARDIACA Le due fasi di azione del cuore sono: • DIASTOLE: comprende un’iniziale dilatazione simultanea di atri e ventricoli e la successiva contrazione atriale (sistole atriale). • SISTOLE VENTRICOLARE: contrazione dei ventricoli dopo il loro riempimento durante la diastole.

  11. TRAGITTO DEL SANGUE Il sangue segue due tipi di circolazioni in serie tra loro: - PICCOLA CIRCOLAZIONE o CIRC. POLMONARE: cuore-polmoni-cuore; - GRANDE CIRCOLAZIONE o CIRC. SISTEMICA: cuore-periferia-cuore.

  12. PRESSIONE ARTERIOSAChe cos’è? E’ la pressione del sangue nel circolo ARTERIOSO e che dipende da numerosi fattori: • Gittata cardiaca ( GS x FC ) • Compliance e ritorno elastico delle arterie (minore con l’aumentare dell’età) • Volume e viscosità del sangue • Resistenze periferiche

  13. VALORI NORMALI DI PRESSIONE ARTERIOSA • PRESSIONE SISTOLICA < 140 mmHg (O MASSIMA) • PRESSIONE DIASTOLICA < 90 mmHg (O MINIMA)

  14. COME MISURARE LA P.A.?

  15. Asfissia

  16. DEFINIZIONE Per asfissia si intende una condizione di insufficienza respiratoria ad instaurazione rapida o lenta

  17. Definizione Medico-Legale Per asfissia si intende l’insufficienza respiratoria acuta dovuta ad una causa primitiva, meccanica e violenta.

  18. Classificazione delle asfissie • L’ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: - disfunzione dei centri nervosi o vie discendenti - alterazioni del parenchima polmonare - paralisi dei muscoli respiratori - traumi del torace - ostruzione delle vie aeree. • LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA E’ ALTERATA. • L’ O2 ARRIVA MA NON SI LEGA ALL’EMOGLOBINA. • L’ O2 ARRIVA MA C’E’ ARRESTO CARDIACO. • L’ O2 ARRIVA IN PERIFERIA MA NON E’ CEDUTO AI TESSUTI.

  19. Alterazioni del parenchima polmonare • Alterazioni della ventilazione alveolare: BPCO, crisi asmatica, ARDS, brocopolmoniti, edema polmonare acuto. • Alterazioni della perfusione alveolare: tromboembolia polmonare, scompenso cardiaco, edema polmonare acuto. • Alterazioni del rapporto ventilaz./perfusione. • Presenza di shunt artero-venosi.

  20. Paralisi dei muscoli respiratori • Distrofia muscolare • Miastenia gravis • Ipotiroidismo (mixedema) • Intossicazioni con azione a livello neuro-muscolare: tetano, botulino, rabbia. • Folgorazione/fulminazione

  21. Traumi del torace • Fratture costali o sternali (asfissia traumatica) • Schiacciamenti (asfissia nella folla, asfissia da seppellimento con interessamento del solo torace).

  22. Alterazione dell’aria inspirata • Presenza di meno O2 nell’aria:alta quota (si riduce la Pp O2), asfissia lenta da confinamento, iperventilazione. • Aumento della CO2 nell’aria inspirata: asfissia lenta da confinamento, cantine con mosto in fermentazione. • Presenza di gas tossici nell’aria inspirata: intossicazione da CO, gas domestico, gas delle batterie delle automobili, altre sostanze irritanti.

  23. Ostruzione delle vie aeree • Ostruzione degli orifici respiratori: Soffocazione diretta. • Ostruzione dall’interno: soffocazione interna, annegamento,sommersione interna. • Ostruzione dall’esterno: impiccamento,strangolamento, strozzamento. L’ostruzione può essere completa o parziale!

  24. Ostruzione delle vie aeree: prevenzione • Tagliare il cibo in piccoli pezzi, masticare a lungo e lentamente, soprattutto se si portano dentiere; • Evitare di parlare o ridere mentre si mastica; • Evitare l’eccessiva assunzione di alcool; • Impedire ai bambini di correre o giocare quando hanno del cibo in bocca; • Tenere lontano dalla portata dei bambini gli oggetti di piccole dimensioni (biglie, bottoni, soldatini, macchinine, ecc.);

  25. Asfissia: segni e sintomi OSTRUZIONE PARZIALE • Il soggetto è cosciente • Si porta le mani alla gola • È in grado di tossire • Può diventare cianotico • OSTRUZIONE COMPLETA • Il soggetto non è in grado di respirare, parlare o tossire • Si porta le mani alla gola • Diventa rapidamente cianotico • Diventa in breve tempo incosciente

  26. Corpi estranei: cosa fare? • LA SCENA E’ SICURA? Quale dinamica? • Eseguire A-B-C del primo soccorso. • Se paziente cosciente con tosse spontanea: incoraggiare a tossire. Da qui in poi non esitare a chiamare il 118 • Se il paziente inizia a manifestare riduzione della forza dei colpi di tosse e sta per perderecoscienza:colpi dorsalie poi eventualmentemanovra di Heimlich. • Se il paziente è incosciente: praticare manovre di BLS.

  27. Casi particolari • Donna incinta o persona obesa: nella Manovra di Heimlich limitarsi alla compressione toracica da dietro. • Neonato(età< 1 anno): poggiarlo sul braccio, prono e con testa in giù. Alternare 5 colpi dorsali e 5 compressioni toraciche. • Bambino con età >1 anno: come per l’adulto.

  28. DOMANDE?

  29. IL DOLORE TORACICO

  30. CARDIOPATIA ISCHEMICA • Il cuore è un muscolo e, come tutti i muscoli, per funzionare ha bisogno della perfusione sanguigna. • Tutte le volte che c’è uno squilibrio tra apporto di sangue e richiesta da parte del miocardio si parla di ischemia. • Interessa soprattutto maschi con >50 anni. • Le situazioni possono essere diverse: • aumento del lavoro cardiaco (sforzo fisico); • ostruzione di una o entrambe le coronarie (>70%), a causa di ateromi, spasmi coronarici, coagulopatie, trombosi, embolia; • ipotensione (durante il sonno), emorragia, intossicazione da CO e tutte le altre cause di asfissia.

  31. Cardiopatia ischemicaCONSEGUENZE 1 • Dipendono dal grado dell’ischemia, dalla durata, dall’estensione, dalla sede (es. muscoli papillari), dall’attività cardiaca in quel momento. • Le conseguenze possono essere due: • ANGINA: l’ischemia è transitoria(circa 3-5min.), tanto che non si hanno lesioni permanenti del miocardio. Non c’è necrosi ma solo sofferenza cellulare. • INFARTO: l’ischemia dura tanto da determinare necrosi del miocardio. Si ha successivamente infarcimento di sangue e guarigione per cicatrice.

  32. Indietro

  33. CARDIOPATIA ISCHEMICASEGNI E SINTOMI • Dolore retrosternale: di tipo gravativo, costrittivo, urente (DD con RGE o ulcera peptica) o addirittura assente (anziani e diabetici). • Irradiazione alla bocca dello stomaco, all’arto superiore sx o più raramente bilaterale, al collo, alla mandibola, interscapolare. • Insorgenza di solito sotto sforzo, ma può essere ingravescente e presentarsi anche a riposo. • Cute pallida e sudata, sensazione di morte imminente. • Dispnea e intolleranza allo sforzo. • Polso piccolo e frequente, talvolta aritmico. • Può esserci caduta della pressione arteriosa. • Agitazione fino alla perdita di coscienza e alla morte.

  34. Cardiopatia ischemicaPRIMO SOCCORSO • LA SCENA E’ SICURA? Quale dinamica? • ABC del primo soccorso • Chiamare il 118. • COSE DA NON FARE MAI: • dare da bere qualsiasi bevanda (soprattutto alcool); • mettere il paziente in posizione antishock; • fargli compiere degli sforzi fisici; • attendere troppo tempo prima di chiamare il 118, con la speranza che tutto si risolva spontaneamente.

  35. PRIMO SOCCORSO • Paziente cosciente: • Chiamare il 118 • Cercare di tranquillizzarlo; • Tenerlo a riposo; • Metterlo semiseduto; • Non somministrare farmaci, a meno che non li assuma lui spontaneamente (es: angina); • Monitorare le funzioni vitali ed essere pronti ad iniziare il BLS.

  36. PRIMO SOCCORSO • Paziente incosciente: • Chiamare il 118; • Metterlo in P.L.S. • Monitorare le funzioni vitali ed essere pronti per iniziare il BLS. Limite operativo di chiunque

  37. EDEMA POLMONARE ACUTOChe cos’è? • E’ una conseguenza di un improvviso scompenso della parte sinistra del cuore (asma cardiaca). • Può essere causato anche dall’esposizione a sostanze irritanti aerodisperse. • Sia che il cuore non riesca a mandare il sangue in periferia, sia che non riesca a richiamarlo dal circolo polmonare, si determina una stasi nella piccola circolazione. • Ne consegue una filtrazione di liquido dai capillari alveolari verso gli alveoli, con conseguente impossibilità agli scambi gassosi. • Il soggetto muore in poco tempo per asfissia (sommersione interna).

  38. EDEMA POLMONARE ACUTOCause • Insorge acutamente anche a riposo (durante il sonno). • Le cause cardiache possono essere diverse: • infarto (molto esteso, interessante un muscolo papillare); • valvulopatia mitralica (esiti di malattia reumatica);

  39. EDEMA POLMONARE ACUTOSEGNI E SINTOMI • Dispnea (“fame d’aria”). • Posizione seduta con muscoli accessori della respirazione. • Cianosi. • Agitazione, occhi sbarrati e sensazione di morte imminente. • Tosse con a volte emissione di schiuma rosa dalla bocca. • La posizione distesa peggiora il quadro.

  40. PRIMO SOCCORSO • LA SCENA E’ SICURA? Quale dinamica? • ABC del primo soccorso • Chiamare il 118. • Mettere il paziente seduto o semiseduto, comunque nella posizione che preferisce. • (SALASSO BIANCO). • Tranquillizzarlo per quanto possibile. • Monitorare le funzioni vitali ed essere pronti ad iniziare il BLS. • (SOMMINISTRARE O2)

  41. Salasso bianco

  42. THE END

More Related