1 / 19

Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC

Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC. F.Ambroglini, P.Bartalini, L.Fanò (members of the MBUE@CMS group). Sommario. Perché effettuare studi di MB e UE Introduzione alla terminologia Osservabili e strategie di Misura per UE a LHC.

fadhila
Télécharger la présentation

Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC F.Ambroglini, P.Bartalini, L.Fanò (members of the MBUE@CMS group)

  2. Filippo Ambroglini - IFAE Sommario • Perché effettuare studi di MB e UE • Introduzione alla terminologia • Osservabili e strategie di Misura per UE a LHC

  3. Filippo Ambroglini - IFAE Motivazioni allo studio del Minimum Bias e dell’Underlying Event • Studio della “soft” QCD • I Modelli forniscono una connessione profonda ad aspetti fondamentali delle collisioni adrone-adrone • Struttura degli adroni, Fattorizzazione delle interazioni Tuning dei Modelli Monte Carlo • Comprensione del rivelatore • Occupanze, Backgrounds etc. • Calibrazione di tools di primaria importanza • Jet Energy, Missing Energy, Jet Vetoes, Vertex Reconstruction, Photon/Lepton Isolation

  4. Filippo Ambroglini - IFAE Minimum Bias (MB) • Generica interazione particella-particella. • Elastici + Inelastici (inclusi Diffractivi). ~ 100 mb @ LHC.  Soft. Low PT, low Multiplicity. • Che cosa si osserverebbe con un detector/trigger completamente inclusivo. • All’LHC, molte interazioni MB possono aver luogo in un singolo beam crossing. <Nint> = Linst * s.  MB può anche essere registrato se sono prodotte altre interazioni in grado di attivare il trigger.  Pile-up effect. I rivelatori di tracciatura possono essere utilizzati per distinguere tracce associate a diversi vertici primari. Situazione più complessa a livello dei calorimetri: è necessario impiegare metodologie di energy flow.

  5. Filippo Ambroglini - IFAE Underlying Event (UE) • Tutta l’attività di una singola interazione particella-particella oltre al processo “interessante”. • Initial State Radiation (ISR). • Final State Radiation (FSR). • Spectators. • MPI interazioni partoniche multiple [T. Sjöstrand et al. PRD 36 (1987) 2019] • UE è correlato al relativo processo “interessante”. • Condivide il vertice di interazione. • L’attività dell’underlying event cresce con la scala di energia del evento associato Pedestal effect. • Non è sempre qualcosa di “fastidioso” ! Ex. Ricostruzione del vertice inHgg. • UE ≠ MB ma alcuni aspetti e concetti sono simili • Studio di Multiplicità & PT delle tracce cariche.

  6. Filippo Ambroglini - IFAE Strategie per la misura del UE ad LHC Jet carichi: La topologia dell’interazione p-p viene desunta dall’informazione sulle tracce cariche, ricostruendo i jet con ICA (input  particelle cariche senza massa) Il jet carico più energetico definisce una direzione nel piano f La regione trasversa è particolarmente sensibile al UE Osservabili prinicipali: • dN/dhdf, densità di carica • d(PTsum)/dhdf, densità di energia Produzione D-Y di coppie di muoni: Le osservabili sono le stesse di quelle definite per i jet carichi solo si vanno a valutare in tutto il piano f (dopo aver rimosso la coppia di m tutto il resto è UE)

  7. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello generatore (Jet carichi) dN/dhdf La crescita per PT>50 GeV/c è dovuta alle radiazioni dei gluoni (ISR+FSR) dPTsum/dhdf PT>0.9 |h|<1

  8. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello generatore (D-Y) dN/dhdf dPTsum/dhdf PT>0.5 |h|<1 PT>0.9 |h|<1 PY-Atlas Tune ottimizzato per MB ha una distribuzione di PT più sofficeche ilPY-DW(fatto a CDF) ottimizzato per UE HERWIG è un utile modello senza MPI

  9. Filippo Ambroglini - IFAE Trigger per UE in Jets • Attualmente non si ha un trigger specifico per il MB. • Trigger dedicato: • trigger sui p0, trigger sulle torri calorimetriche, jet soffice, forward trigger… • Utilizzando altre stream: • In questo modo tutte le altre interazioni di PU diventano eventi di segnale unbiased • Durante il pilot run (pp/X-bunch <1) sarà comunque indispensabile avere un trigger dedicato • Per questi studi sono state utilizzate le seguenti soglie di trigger, richiedendo almeno 1 jet calorimetrico con • PT>20 GeV/c (MB trigger) • PT>60 GeV/c • PT>120 GeV/c

  10. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - Distibuzioni di densità transverse transverse toward away away away toward away dNch/dhdf VS Df dPTsum/dhdf VS Df MB JET60 JET120 PT>0.9 |h|<1

  11. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - regione trasversa <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf PT>0.9 |h|<1 MC MB JET60 JET120 PT jet1 GeV/c PT jet1 GeV/c • Gli eventi sono stati pesati con le sezioni d’urto: • le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica • Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente per ogni trigger • Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO • Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per i jet carichi e l’efficienza e fake delle tracce.

  12. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (Jet carichi) - regione trasversa Rapporto PT>0.9/PT>05 |h|<1 <PTsum>/DhDf MC MB JET60 JET120 PT jet1 GeV/c Le differenze fra MC e RECO vengono assorbite nel rapporto e non si devono più applicare correzioni

  13. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) Regione trasversa MC REC MC REC <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf M(m,m) GeV/c M(m,m) GeV/c • Si ha poca statistica per eventi con Z off-shell: • le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica • Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente • Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO • Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per i jet carichi e l’efficienza e fake delle tracce.

  14. Filippo Ambroglini - IFAE Conclusioni • Quando LHC verrà acceso e avremo i primi dati “usabili” saremo in grado con gli attuali strumenti di effettuare misuare di UE sia utilizzando i jet carichi e per la prima volta in un collider adronico (CDF permettendo) utilizzando eventi D-Y

  15. Backup slides

  16. Filippo Ambroglini - IFAE Multiple Parton Interactions (MPI) d Impact Parameter The Pythia solution: [T. Sjöstrand et al. PRD 36 (1987) 2019] Multiple Parton Interactions ISR, FSR, SPECTATORS… • Non sufficienti per dare conto delle alte molteplicità osservate ai collider adronici Multiple high PT interactions osservate da AFS, UA2, CDF!!! Modello con parametro d’impatto variabile tra gli adroni; la materia adronica può essere descritta da Gaussiane Interazioni partoniche multiple in una singola collisione adronica Parametro principale: PT cut-off • Regolarizzazione delle sezioni d’urto per PT 0 • Può essere interpretato come l’inverso di una lunghezza di screening • Controlla il numero di interazioni partoniche e conseguentemente le molteplicità Introduce correlazioni IP nelle Multiple Parton Interactions! < Nint > = sparton-parton /sproton-proton Pedestal Effect

  17. Filippo Ambroglini - IFAE Tuning MC ed estrapolazioni ad LHC • LHCb (Pythia6.134)[P. Bartalini et al., CERN 2000-004] • MPI con parametro d'impatto variabile e con cut-off running hanno successo nel riprodurre lo spettro di molteplicita‘ MB • CDF (Pythia6.206)[R. Field et al., PRD 65 (2003) 092002] • L'attivita' nella regione trasversa e' descritta da pythia “Tune A” altri modelli non hanno la stessa precisione • La sensibilita' all'attivita' underlying aumenta selezionando topologie di stato finale particolari: jets • ATLAS (Pythia6.214)[A.M.Moraes et al., hep-ph/0403100] • Ha il miglior accordo “globale” con i dati (sia MB che UE) • Il tuning di CDF funziona bene per descrivere l'UE al Tevatron ma l'accordo sul MB a bassa energia non e' buonissimo

  18. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) (MmmRec – MmmMC)/MmmMC (MmmRec – MmmMC)/MmmMC VS MmmMC PT>0.9 |h|<1 M(m,m) Gev/c Lo spostamento sistematico della massa è da attribuirsi alla simulazione.

  19. Filippo Ambroglini - IFAE Studi a livello di dati ricostruiti (D-Y) Regione trasversa (isolamento) <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf MC MC Reco Reco M(m,m) GeV/c M(m,m) GeV/c Criteri di isolamento per i muoni: • Nessuna traccia con PT > 0.9 GeV/c in un cono di raggio 0.3 nel piano h-f lungo la direzione del m Efficienza del 76.9% su eventi D-Y nessun evento di QCD (22) supera il taglio di isolamento L’attuale statistica che abbiamo a disposizione non ci consente di effettuare predizioni ragionevoli al di sopra dei 100 GeV/c

More Related