1 / 27

Ordine nel caos?

Ordine nel caos?. Lopez-Sendon J Rev Esp Cardiol 2001;54:669. L’IMA ridefinito in PS e nei reparti non cardiologici. Necessità di uniformare i criteri di esclusione usati nel triage ai nuovi criteri diagnostici

flynn
Télécharger la présentation

Ordine nel caos?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ordine nel caos? Lopez-Sendon J Rev Esp Cardiol 2001;54:669

  2. L’IMA ridefinito in PS e nei reparti non cardiologici • Necessità di uniformare i criteri di esclusione usati nel triage • ai nuovi criteri diagnostici • Esigenza di confermare o escludere rapidamente la diagnosi • di IMA per avviare il paziente al percorso più idoneo • Imperativo evitare di identificare l’uso dei markers con il • processo diagnostico dell’IMA Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  3. Diagnosi differenziale del dolore toracico Pericardite Dissezione aortica Embolia polmonare Miocardite (quadro pseudoinfartuale) Stenosi aortica Cardiomiopatia ipertrofica Disordini muscoloscheletrici Cause gastrointestinali Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  4. Patologie cardiache con potenziale incremento delle troponine • Scompenso cardiaco severo • Embolia polmonare • Miocardite • Pericardite • Ipertrofia miocardica • Trauma chiuso del torace Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  5. Caratteristiche degli incrementi non ischemici delle troponine • Valori assoluti generalmente più bassi di quelli riscontrati nell’IMA • Assenza della curva tipica di rilascio ( incremento-decremento) • Contesto clinico atipico o discrepante Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  6. Condizioni per l’uso dei nuovi marcatori biochimici in PS e nei reparti non cardiologici ( medicina d’urgenza ) • Uso di apparecchi di seconda o terza generazione e con coefficiente • di variazione < 10% • Conoscenza delle condizioni cliniche con potenziale incremento delle • troponine • Ruolo guida della clinica Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  7. Importanza del profilo clinico individuale Pole HP et al. N Engl J Med 2000;342:1163

  8. Sensibilità dei diversi marker biochimici Zimmerman J et al. Circulation 1999;99:1671

  9. Capacità a 90 minuti dei 3 marker biochimici di escludere l’IMA Mc Cord J et al .Circulation 2001; 104:1483

  10. Superiorità della strategia di test multipli POCT Identificazione di tutti i pazienti a rischio a breve termine Newby LK et al. Checkmate Study Circulation 2001;103:1832

  11. Influenza della disponibilità precoce dei markers sulla terapia riperfusiva Studio randomizzato su 6352 pazienti arruolati di cui 814 con IMA disponibilità a 0 ed 1 ora di mioglobina e CPKMB vs tradizionale rilievo a 3 ore o più del CPKMB Nessuna influenza sulle trombolisi effettuate ( 15.1 vs 17.1 % p=0.45) Maggior numero di ricoveri impropri Gibler WB et al. SMARTT Trial J Am Coll Cardiol 2000;36:1500

  12. Rilievi bioumorali per la diagnosi di IMA in PS Necessità di utilizzare almeno due markers bioumorali Utile unire un marker precoce (< 6 ore) come la mioglobina ) ed uno specifico , preferibilmente una troponina) Primo prelievo all’ingresso in PS e secondo a 6 ore* * Raccomandazioni ESC: 6-12 ore ed ACC/AHA: 8-12 ore Consensus ESC/ACC : 6-9 ore Hamm CW Circulation 2001;103:1454

  13. Prevalenza della malattia coronarica nei Tp+ de Filippi CR et al. J Am Coll Cardiol 2000;35:1827

  14. Prevalenza della malattia coronarica nei Tp+ cTnT + (n=39) cTnT - (n=344) (%) (%) p Value Stress testing performed 11 (28) 195 (57) Positive stress test 5 (46) 28 (14) 0.0062 Cardiac catheterization performed 18 (46) 70 (20) No. of coronary arteries narrowed <75% 16 (89) 34 (49) 0.002 0 2 (11) 36 (51) 1 4 (22) 14 (20) 2-3 12 (67) 20 (29) 0.0027 Myocardial infarction 7 (18) 1 (0.3) < 0.0001 cTnT + is > 0.1 ng/ml ; cTnT - is = 0.1 ng/ml Newby LK et al. Am J Cardiol 2001; 85: 801-805

  15. Troponinosi ? 0.8 Troponin T° First elevated Troponin Troponinosis Minor Myocardial Injury Myocardial Infarction 1.2 0.5 0.7 4.9 5.2 0 2 4 6 Troponin Level (ng/ml) Ng SM et al. Am J Cardiol 2001; 87: 994-999

  16. Missing diagnosisLE DIMENSIONI DEL PROBLEMALa realtà internazionale • Il 2-10% degli IMA è rinviato a casa, senza che sia stata riconosciuta la patologia. • In questo gruppo di paz. gli eventi fatali raggiungono il 20% a 48h e l’8% ad 1 anno (il doppio rispetto ai ricoverati). Glibler WB. Ann Emerg Med 1990; Mc Carthy BD. Ann Emerg Med 1993; Duncan DB. Cardiology 1996.

  17. Pole HP et al. N Engl J Med 2000;342:1163

  18. Problemi dell’uso della nuova definizione di IMA Rischio di sottovalutazione dei criteri elettrocardiografici IMA o in evoluzione IM stabilizzato Alterazione ST Q Derivazioni V1-V2 * > 2 mV tutte Altre derivazioni* > 1 mV >30msec (tranne aVR) > 1 mm ST T * in almeno 2 derivazioni contigue Wagner G et al. J Electrocardiol 2000;33:57

  19. Monitoraggio ST • Le fasi temporali di attività ischemica si succedono in raffiche o periodi caldi, seguiti da una progressiva riduzione della loro incidenza e severità. • E’ probabile che l’80-90% delle informazioni ottenute in 24h di monitoraggio siano registrate nelle prime 2-4h. Krucoff MW. Triage in Moderate Risk Patients with Chest Pain. The Emerging Role of Real –Time Continuous ECG Monitoring. Clinician 1999;11-14.

  20. Importanza della sede delle alterazioni ECG ST T Da Cannon et al. J Am Coll Cardiol 1997;30:133

  21. Ohman EM et al for GUSTO IIa N Engl J Med 1996;335:1342

  22. Valori minimi dei marker biochimici in presenza di alterazioni ECG nell’IMA ECG range sub ECG range CPK-MB (ng/ml) >10 ( x 2 ) < x 2 ULN Troponin T (ng/ml) >1 (x 11) < x 11 ULN Troponin I (ng/ml) >6 (x 6) < x 6 ULN Wagner G et al.GUSTO IIa J Electrocardiol 2000;33:57

  23. Conseguenze dell’impiego della nuova definizione di IMA • Incremento del 30% delle diagnosi di IMA • Incremento della domanda di posti letto UTIC • Incremento della domanda delle procedure coronarografiche, • interventistiche e dei trasferimenti Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

  24. Le strutture cardiologiche ospedaliere in Italia • Negli enti di ricovero dotati di PS generale il Cardiologo ha quasi esclusivamente il ruolo di consulente (97%); solo nell’1% dei casi è presente il Cardiologo di turno al PS, mentre nel 2% non è prevista alcuna consulenza cardiologica. Lucci D, Fabbri G. Le strutture cardiologiche Ospedaliere in Italia. 3° Censimento ANMCO (1995)

  25. Le strutture cardiologiche ospedaliere in Italia • Una corsia preferenziale per il paz. che si presenta con dolore toracico è attiva solo nel 41% degli Ospedali dotati di PS o DEA. Solo il 43% degli Ospedali senza UTIC è collegato operativamente ad una UTIC di riferimento. Lucci D, Fabbri G. Le strutture cardiologiche Ospedaliere in Italia. 3° Censimento ANMCO (1995)

  26. Conclusioni La diagnosi di IMA in PS e nei reparti non cardiologici rimane essenzialmente clinica Esiste il problema della interpretazione e della giusta valutazione dell’ecg di presentazione e dei dati biochimici non accurati L’utilizzo di un doppio marker biochimico nel triage consente una continuità con la successiva valutazione dell’IMA ( inclusa la diagnosi di riperfusione) Esiste il problema di una definizione nosografica adeguata e di un percorso diagnostico-strumentale per l’IMA ad ecg normale Cardiologia Ospedale S Giovanni-Roma

More Related