1 / 34

L’AGENZIA HAKI PAKI PRESENTA:

L’AGENZIA HAKI PAKI PRESENTA:. BERLINO E LA GERMANIA ROMANTICA. PARTENZA. Il giorno 2 giugno 2014, partirà da Milano Malpensa alle 10,40. L’arrivo all’aeroporto di Berlino è previsto per le 12,20; il costo del viaggio sarà di 50,48 euro.

galena
Télécharger la présentation

L’AGENZIA HAKI PAKI PRESENTA:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’AGENZIA HAKI PAKI PRESENTA:

  2. BERLINO E LA GERMANIA ROMANTICA

  3. PARTENZA Il giorno 2 giugno 2014, partirà da Milano Malpensa alle 10,40. L’arrivo all’aeroporto di Berlino è previsto per le 12,20; il costo del viaggio sarà di 50,48 euro. All’arrivo si recherà poi con il taxi all’hotel indicato.

  4. Soggiornerà per 2 giorni al Motel Plus Berlin, un hotel situato nel cuore del quartiere alla moda di Neukölln, il Motel Plus Berlin offre la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni e camere confortevoli, a pochi passi da gallerie e bar moderni è arredato in stile contemporaneo, le sistemazioni del Motel Plus Berlinoffrono una TV via cavo e un bagno in camera. L'albergo dista 2 km e pochi minuti dalla Porta di Brandeburgo. Ci sarà la colazione a buffet ogni mattina e in 5 minuti a piedi potrete consumare cibi tipici presso ristoranti specializzati in cucina internazionale. Per i due giorni pagherà 78 euro. Per il pranzo del 02/06/2014 mangerà in uno di questi ristoranti il tipico piatto di wurstel, patate e crauti, una ricetta che rappresenta a pieno questo stato.

  5. Nel pomeriggio, con un taxi si recherà a visitare la porta di Brandeburgo, il monumento più famoso di Berlino conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Germania. Venne costruita a partire dal 1788 ed aperta al traffico il 6 agosto del 1791. Lo stile è definibile come dorico-romano semplificato, infatti alla base delle colonne sono presenti delle basi e alla fine del fregio compaiono mezze metope, in contrasto con lo stile dorico che prevede colonne senza basi e la parte terminale del fregio risolta con un triglifo. Essa costituisce il punto finale occidentale del viale UnterdenLinden presso la PariserPlatz. La porta è alta 26 metri e larga 65. Le colonne doriche in pietra, che a terra hanno un diametro di 1,75 metri, creano 5 punti di passaggio. Dopo l'abbattimento delle mura cittadine, Johann Heinrich Strack aggiunse nel 1968 ai lati della costruzione centrale due basse costruzioni. In seguito visiterà il muro di Berlino che si trova di fronte alla porta di Brandeburgo. Alla sera cenerà al Treffpunkt Berlino situato vicino ai luoghi visitati in questo pomeriggio.

  6. PORTA DI BRANDERBURGO

  7. PIATTI TIPICI DEL TREFFPUNKT BERLIN

  8. BERLINO 2° GIORNO Il 03/06/2014, secondo giorno, al mattino farà colazione nell’ hotel e con il taxi si recherà al Giardino Botanico. Questo grande punto di interesse, con una superficie di più di 43 ettari e con oltre 22.000 specie di piante differenti, può essere considerato uno degli orti botanici più importanti del mondo e certamente il più grande d'Europa. Fu creato tra il 1897 e il 1910, con l'obiettivo di studiare le piante delle colonie tedesche. A questo scopo furono costruite le enormi serre che fino agli anni cinquanta venivano riscaldate usando circa 1500 tonnellate di carbone all'anno. L'Orto dispone della più grande serra del mondo, il "GroßeTropenhaus", alta 25, larga 30 e lunga 60 metri. Ha una temperatura tropicale e un'umidità molto elevata; vi cresce il bambù gigante. Nelle altre serre si trovano esemplari rari di orchidee, piante carnivore, cactus e le ninfee della specie Victoria amazonica. A fianco dell'Orto vi è il Museo Botanico che comprende una raccolta di piante, l'importante "HerbariumBerolinense" e una biblioteca specialistica.

  9. GIARDINO BOTANICO

  10. Per pranzo andrà al restaurant Villa Rosa dove potrà riassaporare le specialità italiane. • Nel pomeriggio potrà comprare graziosi oggetti nei negozietti vicino al Giardino Botanico. • Alla sera cenerà al Kantineim Julius-Kuhn, un tipico ristorante nelle vicinanze del Giardino Botanico. • La sera soggiornerà in hotel e preparerà le valigie.

  11. BERLINO ULTIMA GIORNATA La mattina seguente si recherà in taxi a visitare il Museo Ebraico, questo museo nella sezione dedicata al periodo nazista, particolare attenzione è rivolta al modo in cui gli ebrei reagirono alla discriminazione crescente, ad esempio fondando scuole e associazioni ebraiche. Dopo la Shoah 250 000 sopravvissuti attendono nei campi profughi di poter emigrare; allo stesso tempo si vanno formando piccole comunità ebraiche nella Germania dell’Ovest e in quella dell’Est. La collezione si conclude con l’emigrazione in Germania di 200 000 ebrei provenienti dai paesi dell’ex Unione Sovietica: si apre un capitolo nuovo, ancora da scrivere, della vita degli ebrei in Germania. Durante la Seconda guerra mondiale venne parzialmente distrutto e la sua ricostruzione venne iniziata nel 1963. 10 000 volti in acciaio sono distribuiti sul pavimento dello Spazio Vuoto della Memoria.L’artista israeliano MenasheKadishman ha dedicato la sua opera non soltanto alle vittime della Shoah, ma a tutte le vittime di guerra e violenze. I visitatori sono invitati a camminare sui volti e ad ascoltare il fragore prodotto dalle lastre di metallo che sbattono l'una contro l'altra e contro le persone che passano. Il frastuono e l'angoscia per tutti quei morti fanno desiderare di uscire al più presto dalla sala. Pranzerà in un bar nelle vicinanze.

  12. MUSEO EBRAICO

  13. Nel pomeriggio andrà a visitare il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come Memoriale dell'Olocausto (o meglio, Memoriale della Shoah) è un memoriale situato nel quartiere Mitte di Berlino, progettato dal'architetto Peter Eisenman, assieme all'ingegnere Buro Happold, per commemorare le vittime della Shoah. Il 1 aprile 2003 cominciarono i lavori, che si conclusero il 15 dicembre 2004 con la posa dell'ultima stele. L'inaugurazione del monumento si è tenuta il 10 maggio 2005, due giorni prima dell'apertura al pubblico. Il monumento consiste in una superficie di 19.000 m² occupata da 2.711 stele in calcestruzzo colorate di grigio scuro, organizzate secondo una griglia ortogonale, totalmente percorribile al suo interno dai visitatori. Le stele sono tutte larghe 2,375 m e lunghe 95 cm, mentre l'altezza varia da 0,2 a 4 m.

  14. In base al testo di progetto di Eisenman, le stele sono realizzate per disorientare e l'intero complesso intende rappresentare un sistema teoricamente ordinato, che fa perdere il contatto con la ragione umana in un'angosciante solitudine, dove si potrà sedere sui blocchi di pietra e passare diverse ore a meditare. • Nell'angolo sud-est dell'area delle stele si ha accesso al sotterraneo "Centro di documentazione degli ebrei morti nella shoah", con ingresso gratuito, dove è possibile seguire un percorso che tratta simbolicamente le vicende personali e i destini di alcune vittime dell'olocausto attraverso citazioni, immagini e voci di testimoni. Verso le 15,00 prenderà il taxi, si recherà in hotel, caricherà le sue valigie e arriverà in stazione dove alle 15,52 partirà il treno per Wurzburg.

  15. MEMORIALE PER GLI EBREI

  16. WURZBURG L’arrivo a Wurzburg è previsto per le 20,28 in treno, pagando 15 euro. Con il taxi si recherà al City Hotel Meesenburg dove cenerà e soggiornerà per tre notti pagando 98 euro. Questo hotel offre sistemazioni tranquille e connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni. A conduzione familiare, il City Hotel Meesenburg propone camere con arredi luminosi e bagno privato o in comune.

  17. Al mattino dopo una piacevole colazione in Hotel visiterà la Residenza di Wurzburg, la raggiungerà con le biciclette in dotazione dall’hotel; questo stupendo edificio venne costruito nel 1700 e all’interno porta numerosissimi affreschi fatti da Giovanni Battista Tiepolo e da suo figlio Giandomenico, potrà visitare le immense sale, passare una piacevole mattinata tra arte e cultura e girovagare per il giardino dove sono presenti molti alberi da frutto. A pranzo sempre con le biciclette andrà alla Vinothek Tiepolo dove potrà gustare la migliore braciola di maiale della Strada Romantica.

  18. RESIDENZA DI WURZBURG

  19. Nel pomeriggio passeggerà per le stradine di Wurzburg e andrà a comprare dolciumi nel negozio Baren-Treff, il più famoso del paesino. Potrà degustare e comprare il vino alla WombachersVinothek, potrà anche cenare nei graziosi ristorantini della zona. Tornerà in hotel dove passerà la notte prima di lasciare questo magnifico paesino.

  20. BAD MERGENTHEIM Il mattino seguente, 6 giugno 2014, alle 9,55 davanti al Residenzplatz partirà il pullman che la farà arrivare alle 10,30 a BadMergentheim, dalla fermata del pullman andrà all’hotel Wanfried, dove lascerà le valigie, passerà la giornata nel centro termale.

  21. CENTRO TERMALE BadMergentheim è da sempre il paese della Strada Romantica dove le terme sono la tradizione più importante. Qui infatti potrà passare una rilassatissima e piacevole giornata; le terme sono presenti in quasi tutti i grandi Hotel. Potrà farsi fare massaggi, bagni nel fango, nuotare nelle enormi piscine e farsi coccolare dallo staff specializzato. Finita la giornata di relax tornerà in hotel per cenare con tipiche specialità tedesche e piatti vegetariani.

  22. ROTHENBURG Il mattino seguente, 7 giugno, prenderà le valigie e andrà alla fermata del pullman ParkhausAltstadtSchlob alle 12,20 e arriverà a Rothenburg alle 12,55, a soli 40m dalla fermata del bus c’è l’hotel dove pernotterà per una notte, il Charnmat Hotel RestaurantLiliputbahn, qui potrà pranzare.

  23. KATHE WOHLFAHRT Nel pomeriggio visiterà la cittadine e avrà l’onore di girovagare per il negozio e museo del Natale più famoso al mondo, il Kathe Wohlfahrt, aperto tutto l’anno questo straordinario negozio lo rende unico nel suo genere, ci sono oltre 30 mila oggetti e un albero di Natale decorato da fantastici souvenir e alto 5 metri e mezzo.

  24. Alla sera andrà a cena a ZurHoll dove potrà assaggiare specialità di Rothenburg in questo fantastico ristorante rustico. Poi tornerà in hotel e preparerà le valigie per il giorno seguente.

  25. FUSSEN Il mattino seguente, 8 giugno, prenderà alle 12,55 il pullman e arriverà a Fussen dopo un lungo viaggio alle 20,20. In taxi si recherà al Landhaus and Pension Christian dove potrà cenare assaporando il piatto principale di questo paese, il Reiberdatschi, una frittella di patate.

  26. CASTELLO DI NEUNSCHWANSTEIN L’ultimo giorno in Germania inizierà con una sostanziosa colazione, l’hotel le preparerà dei panini e con la navetta convenzionata con l’hotel si recherà al castello di Neunschwanstein, dove passerà la mattinata. Il castello di Neuschwanstein è un castello costruito alla fine del XIX secolo e situato nel Sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau. Ha ispirato i castelli delle favole della Walt Disney, che lo prese a modello per alcuni tra i suoi più celebri film d'animazione: Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco. Ha ispirato il castello di Pandora della serie anime I Cavalieri dello zodiaco. Nel castello sono stati ambientati innumerevoli film, ad esempio era il "palazzo di Vulgaria" nel film ChittyChitty Bang Bang. Può essere considerato fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa: circa 1,4 milioni di visitatori all'anno, di cui 6000 al giorno solo in estate.

  27. Negli ultimi anni è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno ed è il soggetto di numerosi puzzle e poster. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall'inizio dei lavori. • Il castello nel suo complesso si estende per 6.000 metri quadrati articolati su 4 piani e numerose torri, alte anche 80 metri. La posizione del castello è sommamente scenografica: ai piedi di una montagna, poco distante da un lago, sul ciglio di una gola vertiginosa e in vista di un altro castello, immerso nella foresta.

  28. Verso le 15,00 tornerà in hotel, preparerà le valigie e aspetterà il treno che partirà alle 16,06 e arriverà alle 18,05 a Monaco, con il taxi andrà all’aeroporto di Monaco, da lì alle 18,30 partirà il volo che arriverà alle 21,00 a Orio al Serio.

  29. SPESA TOTALE 989,81 EURO

  30. SPERIAMO CHE QUESTO VIAGGIO LE SIA PIACIUTO!!

  31. IL PROGETTO E’ STATO PRESENTATO DALL’ AGENZIA HAKI PAKI

  32. ECCOCI QUA!!!

More Related