1 / 14

Immigrazione e welfare

Immigrazione e welfare. Ferruccio Pastore e Flavia Piperno (Centro Studi di Politica Internazionale-CeSPI) Testo preparato in vista di un’audizione di fronte al Comitato Schengen, Europol e immigrazione Gennaio 2008 .

garin
Télécharger la présentation

Immigrazione e welfare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Immigrazione e welfare Ferruccio Pastore e Flavia Piperno (Centro Studi di Politica Internazionale-CeSPI) Testo preparato in vista di un’audizione di fronte al Comitato Schengen, Europol e immigrazione Gennaio 2008

  2. Nel dibattito europeo, a partire dagli anni Settanta, gli immigrati sono concepiti essenzialmente come consumatori di welfare

  3. Solo recentemente si è spostata l’attenzione sugli immigrati come erogatori di welfare

  4. L’internazionalizzazione dal basso del welfare italiano: un po’ di dati per settori ● Medici stranieri extra UE-15: 1.963 iscritti all’albo su un totale di 370.374 (0,5%, Associazione medici italiani); ● Infermieri extra UE-25: quota pari a 1,4% totale, ma cresciuta dal 2002 al 2005 dell’82,6% (da 2.596 a 4.741 unità (Caritas su fonte Ipasvi); ● Operatori socio-sanitari stranieri: secondo stime Unioncamere sulle assunzioni previste nel settore privato, la domanda 2006 avrebbe superato di 3 volte quella di infermieri stranieri; ● Cooperative sociali e di servizi: lavoratori stranieri tra il 5% e il 10% nelle prime e intorno al 15% nelle seconde (stime Legacoop e Confcooperative in Boccagni 2006); ● Lavoro domestico: settore in crescita occupazionale (+88,5% tra 2000 e 2004, INPS 2007). Impiegati stranieri: + 173,5% (da 133.837 a 366.075 unità).

  5. LA PIRAMIDE DELLA CURA (la gradazione indica l’intensità della presenza straniera)

  6. La domanda di welfare d’importazione continua ad espandersi Indicatore recente: decreto-flussi 2008: 170.000 ingressi non stagionali, di cui 65.000 per lavoro domestico o di assistenza alla persona (per nazionalità non riservatarie). Risultati complessivi dei tre click days: Al 9 gennaio, 683.799 chiamate nominative, di cui 391.864 per lavoro domestico e di cura.

  7. I pro e i contro di un modello

  8. I pro e i contro di un modello (segue)

  9. Più in generale, cominciano ad emergere problemi di sostenibilità del modello: Sia sul versante della domanda: - In un contesto di regolarizzazione progressiva, rischio che una fascia di famiglie non possa più permettersi l’assistenza privata. Sia sul versante dell’offerta: • Esaurimento dei bacini di offerta tradizionali -Irrigidimento offerta (per es. minore disponibilità a lavorare in co-residenza per non autosufficienti)

  10. Tutta l’Europa invecchia, ma a ritmi diversi (% ultra-65 e ultra-80 su pop. tot., oggi e nel 2050) Nord Europa 15,9 – 4,4 24,2 – 9,1 Ovest Europa 17,8 – 4,7 27,7 – 11,5 Est Europa 14,1 – 2,7 26,6 – 6,9 Sud Europa 17,8 – 4,5 31,4 – 11,6

  11. Badantizzazione del welfareChe può fare la politica? Sperimentazione a livello locale: ricca, ma disordinata, non coordinata e diseguale Principali tipologie di risposta: • Laisser faire • Sostegno finanziario alla domanda (voucher, assegni di cura) • Organizzazione e professionalizzazione dell’offerta (corsi, registri, sportelli ad hoc, promozione cooperative) • Integrazione lavoratrici straniere in welfare di comunità • Ruolo diretto in formazione all’estero e reclutamento

  12. La prospettiva dei paesi di origine e il paradigma del welfare transnazionale ● Interdipendenza e care chains (chi bada ai genitori delle badanti? E chi bada ai badanti dei genitori delle badanti?) ● Le risposte dei paesi di origine: • Tentativi di arginare emigrazione femminile • Iniziative di assistenza mirate • Boom cura privata ● Il welfare come bene pubblico sempre più indivisibile a livello globale ●Partenariati per un welfare transnazionale? Percorsi migratori accompagnati e garantiti (per es., ente locale sponsor istituzionale per ingressi, formazione pre-emigrazione, cooperazione scolastica per figli badanti, facilitazione visti per visite, credito d’onore transnazionale ripagato da rimesse, fondo promozione microimpresa sociale al rientro, etc.)

  13. Gli immigrati come utenti del welfarecosti e benefici per i bilanci pubblici Mancano studi comprensivi. Occorre distinguere per macro-ambiti di intervento: ● Il sistema sanitario: • Filtro: per irregolari solo cure “urgenti o comunque essenziali” • Incidenza inferiore a italiani per motivi demografici (età media 31 contro 44) • Incidenza maggiore per alcuni interventi (per es. IVG) ● Il sistema assistenziale: • Filtro: carta di soggiorno • Le badanti come fattore di risparmio pubblico (6 mld € di prestazioni assistenziali secondo stime Min. Lavoro) • Spese sociali enti locali: Comuni: solo 2,3% per immigrati; Province: 4% per immigrati e nomadi (dati Istat su 2003)

  14. Gli immigrati come utenti del welfare (segue) ● Il sistema previdenziale: • Filtro: 65/60 anni (legge189/2002) o accordi bilaterali • Prestazioni INPS a sostegno del reddito: stranieri pari a 7,6% lavoratori dipendenti assicurati, ma 6,1% fruitori indennità disocc. non agricola, 6,5% cassa integrazione, 2,8% trattamenti mobilità • Pensioni: stranieri circa 0,5% ultra-65 anni Pensioni pagate da INPS a nati all’estero (2006): 285.052, di cui 59.277 all’estero (importo medio: 273€) e 225.775 in Italia (importo medio: 664€). ►Oltre 60% pagate a emigranti italiani o discendenti ► SOLO ca. 100.000 pensioni pagate a immigrati (stime INPS-Caritas) ► MA, tra 15 anni, 315 mila nuove pensioni corrisposte a lavoratori immigrati, di cui 207 mila donne (Caritas-Inps, 2007).

More Related