1 / 5

IL DECAMERON

IL DECAMERON . Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritta da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il 1353. Questo libro é scritto in lingua volgare, cioè nell’italiano parlato in toscana nel 1300. Cosa significa "Decameron"?.

garron
Télécharger la présentation

IL DECAMERON

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritta da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il 1353. Questo libro é scritto in lingua volgare, cioè nell’italiano parlato in toscana nel 1300.

  2. Cosa significa "Decameron"? Decameron vuole dire “dieci giorni” ed è stato chiamato così perché narra la storia di tre ragazzi e sette ragazze che per scappare dalla peste che sta devastando Firenze, si rifugiano in una villa in campagna per dieci giorni e, per far passare il tempo decidono di raccontare ciascuno a turno una novella a tema assegnato. Ne segue perciò che le novelle sono in tutto cento.

  3. Qual é lo stile delle novelle? Le novelle sono diversissime una dall’altra anche se il tema del giorno é sempre lo stesso. Ad esempio l’amore viene descritto i nmaniera burlesca, avventurosa, romantica, patetica o drammatica.

  4. Perché il Decameron é un'opera importante? L’importanza del Decamerone e la grande originalità di Boccaccio è quella di saper rappresentare la società del 1300: un mondo in cui la classe sociale della borghesia stava diventando sempre più forte e desiderava avere un ruolo politico e culturale nella società. La borghesia poneva al centro del mondo non più Dio ma l’uomo e alle qualità cavalleresche del coraggio, della forza e della fedeltà preferiva e riteneva più importante l’ingegno, l’astuzia e la capacità di “sapersela cavare” nel mondo.

  5. Boccaccio nacque a Firenze nel 1313. Suo padre era un ricco mercante e lo mandò a studiare l’arte del commercio a Napoli. Boccaccio però amava la letteratura e la cultura classica e desiderava fare il letterato e non il commerciante. A Napoli, alla corte del re Roberto d’Angiò, incontrò una fanciulla di nome Fiammetta e si innamorò di lei. Per lei scrisse molte poesie. Tornato a Firenze frequentò il grande poeta Francesco Petrarca. Alla fine della sua vita si trasferì a Certaldo dove morì povero nel 1375.

More Related