1 / 11

Software Open Source

Software Open Source. OasiSoftware. Via Londra, 11 46047 Porto Mantovano (MN) ‏ P.IVA 02181740206. email: info@oasisoftware.it www.oasisoftware.com. ITER- Legge 412 Impianti TERmici

gaston
Télécharger la présentation

Software Open Source

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Software Open Source OasiSoftware Via Londra, 11 46047 Porto Mantovano (MN)‏ P.IVA 02181740206 email: info@oasisoftware.it www.oasisoftware.com

  2. ITER- Legge 412 Impianti TERmici Il software ITER per la gestione della 412 nasce dall’unione di più analisi, e dallo sviluppo di un progetto completo che ha visto coinvolte oltre all’Amministrazione Provinciale anche un’agenzia energetica che da anni lavora in questo campo per un grande capoluogo regionale. Il risultato è stato un prodotto Open Source leggero e sicuro, aperto sul territorio, ricco nella reportistica e nella statistica, attento ad ogni fase della elaborazione dei dati e del catasto degli impianti termici. Legge 412: Impianti Termici Legge 412: Impianti Termici Progetto

  3. La soluzione La soluzione ITER- Legge 412 Impianti TERmici Oasisoftware da anni esplora la piattaforma Open ACS; la profonda conoscenza dell’ambiente ormai maturata ci permette di sfruttarne a pieno la complessa e ricca gestione delle Comunità. Il linguaggio Tcl , semplice e compatto, abbatte i costi di sviluppo, il DB Postgresql garantisce prestazioni comparabili ad Oracle, il nostro puro html garantisce la portabilità. Open ACS

  4. I dati I dati ITER- Legge 412 Impianti TERmici ITER parte dagli impianti e dalla loro localizzazione sul territorio per poi collegare ad essi i soggetti e gli oggetti amministrativi che nel tempo vanno a definirne la storia. Il catasto impianti muove dalle autodenunce per poi arricchirsi attraverso fonti esterne (anagrafi comunali, liste di contratti degli enti erogatori …) mediante procedure di filtro che analizzano i nuovi dati con gli impianti già censiti. Impianti

  5. I dati I dati ITER- Legge 412 Impianti TERmici I soggetti trattati negli impianti vanno dai proprietari, agli inquilini, dai terzi responsabili, agli amministratori. I manutentori hanno una propria anagrafica e ad essi ITER rivolge una attenzione particolare per la possibile immissione del modello H elettronico, la gestione dei versamenti, l’accesso ad un’agenda di controlli personale. Soggetti

  6. I dati I dati ITER- Legge 412 Impianti TERmici I modelli H e i rapporti di prova sono inseribili da qualunque postazione via internet o anche con immediatezza mediante l’uso di palmari; sono riferiti ad un impianto e riportano solo i dati dinamici e storici dei fumi e delle rese dell’impianto. Il nostro prodotto rende più snella e flessibile la complessa gestione del cartaceo determinando minori costi, più precisione. Modelli H

  7. I dati I dati ITER- Legge 412 Impianti TERmici La individuazione dei controlli è compito della Amministrazione Pubblica, la loro effettuazione è spesso delegata ad agenzia esterna. La base date unica di ITER consente a queste due organizzazioni di operare al meglio ognuna per la propria parte di competenza con sicurezza e separatezza su una base unica sempre aggiornata. Controlli

  8. Il territorio Il territorio ITER- Legge 412 Impianti TERmici La pianificazione dell’azione sul territorio è cruciale: ITER permette di condurla con pragmatismo per ottimizzare gli spostamenti del personale. Gli appuntamenti, le loro notifiche, le visite mancate, le richieste di rinvio sono tutti aspetti trattati e risolti adottando la soluzione aderente all’organizzazione dell’agenzia. Pianificazione

  9. La gestione economica La gestione economica ITER- Legge 412 Impianti TERmici Nella registrazione dei pagamenti associati alla scadenza del modello H, come di quelli relativi alle sanzioni e ai controlli, sono coinvolti la Ragioneria come organizzazioni centrate sulla convenzione con i manutentori per la utilizzazione di bollini pre pagati. Anche in questo caso il posizionamento di ITER su Internet e la sua conseguente accessibilità dal territorio risolvono elegantemente ogni problema. Riscossione

  10. Palmari Palmari ITER- Legge 412 Impianti TERmici Oasisoftware fa dell’html puro. Leggero, e privo di grafica, ogni nostro prodotto è fruibile da tutti i browser (piena compatibilità anche con lynx) e da qualunque palmare. In ogni nostra collaborazione la gestione dei dati su palmare è offerta come un plus da attivare solo su interesse del cliente che definisce con noi l’interfaccia desiderata e centrata sul mezzo scelto. Accesso

  11. Oasisoftware partner strategico Oasisoftware partner strategico ITER- Legge 412 Impianti TERmici Oasisoftware segue ogni contratto come un singolo progetto con evidente vantaggio per il cliente. Il costo di una scelta del genere è ampiamente ripagato dai minori costi intrinseci dell’Open Source e dal reale e pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati dal cliente stesso e perseguiti da noi con tempestività e pragmaticità. Oasisoftware, per competenza e metodologia operativa, realizza concretamente l’idea che sta alla base dell’O.S. Collaborazione

More Related